Contributi agli studi slavistici: nuove metodologie ed acquisizioni euristiche nel campo della cultura polacca, del romanzo russo e della letteratura ucraina
Progetto La ricerca della Sezione di Slavistica intende continuare il lavoro che privilegia la riflessione sulle nuove metodologie e su alcune delle tendenze che nelle letterature slave stanno modificando il panorama culturale e letterario.
Per la letteratura russa M. Di Salvo svilupperà il tema dell¿evoluzione del genere povest¿, con analisi delle caratteristiche linguistiche e narrative per portare alla definizione dello ¿stile della povest¿ fra XVIII e XX sec.D. Rebecchini elabora i materiali raccolti durante le ricerche svolte negli ultimi due anni sul tema ¿La cultura alla corte di Nicola I¿. L¿approccio metodologico è di tipo socio-letterario. Una parte del materiale confluirà nel volume collettivo progettato all¿inizio di questa ricerca. L. Rossi approfondirà lo studio delle origini della prosa sentimentalista mediante l¿indagine sul genere del poema in prosa e sulle diverse forme della prosa epistolare privata. R. Vassena si occupa della letteratura russa del XIX secolo e della diffusione della cultura russa nell¿Italia del Novecento, in particolare sul fenomeno delle letture pubbliche e sulle prime traduzioni italiane di Dostoevskij. E. Garetto continua le sue ricerche sui russi in Italia e sta preparando varie pubblicazioni derivate da ricerche d¿archivio (in part. l¿archivio Signorelli). L. Chapovalova procede con il lavoro di preparazione di un volume, che intende proporsi come ¿guida¿ della letteratura russa contemporanea, con un¿introduzione sui processi avvenuti nella società russa e nella letteratura a partire dalla seconda metà degli anni ¿80 del XX sec. Una parte sarà dedicata alle forme della vita letteraria del XXI sec..
Nel gruppo di ricerca si inserisce per la polonistica G. Franczak, ricercatore presso la nostra sezione dall¿ottobre 2006. Nel quadro di un progetto di ricerca internazionale organizzato dall¿Università di Cracovia, dedicato all¿edizione completa, sia cartacea che on-line, delle opere latine di Jan Kochanowski/Cochanovius, G. Franczak si occupa della traduzione in polacco delle elegie. Il progetto prevede un ampio studio sull¿ambiente padovano in cui Kochanowski visse e la stesura di alcuni articoli sull¿interazione della cultura italiana e polacca. I problemi della conoscenza della cultura polacca verranno affrontati da L. Bernardini nella prospettiva di metodologie contemporanee legate in parte ai ¿post-colonial studies¿ e in parte all¿ambito del teatro moderno. In particolare le ricerche saranno dedicate a H. Sienkiewicz e J. Konrad di cui verranno esaminate in prospettiva comparativa le opere legate alle loro esperienze italiane, ma anche extraeuropee.
G. Brogi continua la preparazione di un libro sul poeta ucraino T. Shevchenko. Restano da approfondire vari aspetti importanti della poesia di Shevchenko: l¿importanza delle parafrasi dei Salmi e dei Profeti; il rapporto di Shevchenko con la Polonia ed i polacchi; l¿ebraismo visto da Shevchenko; la prosodia e la metrica.