Recenti nostre indagini hanno dimostrato che la riduzione delle difese immunitarie osservate nel post-parto delle bovine da latte è significativamente influenzata dall¿allevamento sia in termini di durata che di entità. E¿ quindi ipotizzabile che fattori gestionali, igienici e nutrizionali possano avere un¿influenza sullo stato immunitario dell¿animale. Se le informazioni relative allo stato immunitario della bovina nel periparto sono relativamente numerose, non altrettanto si può dire di quelle riguardanti le fasi che vanno dalla messa in asciutta alle fase precedenti al parto.
Riteniamo quindi interessante un'indagine allo scopo di individuare quali possano essere i fattori che influenzano l¿immunità dall¿asciutta al periparto. A tale scopo saranno individuati tre allevamenti ed all¿interno di questi 3 allevamenti almeno dieci bovine primipare che siano prossime alla messa in asciutta.
Da questi animali verranno prelevati campioni di sangue e di latte 2 volte nelle due settimane precedenti la messa in asciutta. Successivamente alla messa in asciutta verranno prelevati campioni di sangue ogni due settimane sino alla settimana precedente la data di parto prevista. Da tale momento i prelievi saranno effettuati su base settimanale e riguarderanno sia il sangue che il latte, fino a 30 giorni dal parto.
Sui campioni così prelevati saranno effettuate le seguenti indagini:
Conta cellulare differenziale, caratterizzazioni sottopopolazioni linfocitarie (CD4, CD8, CDgammadelta), apoptosi (mediante citofluorimetria);
Espressione citochine (IL-1 alpha, IL-2, IL-4, IL-6, L-8, IL-10, IL-12p40, TNFalpha) mediante RT-PCR;
Esame cito-batteriologico del latte mediante tradizionali tecniche diagnostiche;
Valutazione enzimi lisosomiali (NAGase e Lisozima) mediante fluorimetria;
Valutazione pattern delle proteine del siero di latte mediante elettroforesi su gel di agar.
Lo stato sanitario degli animali saranno oggetto di valutazione da parte del veterinario responsabile dei prelievi e saranno registrati i casi clinici di malattia, con particolare riguardo alle patologie mammarie ed a quelle dismetaboliche.
Per ogni azienda saranno inoltre raccolte le informazioni relative alla gestione ed alla dieta per individuare potenziale fattori influenzanti lo stato dell¿animale.
I dati così raccolti saranno analizzati mediante modello lineare generalizzato per analisi ripetute (MIXED models) mediante software SAS.
I risultati attesi di questa ricerca sono quelli di descrivere il pattern delle diverse componenti immunitarie durante la fase di asciutta e periparto e di individuare se sia possibile prevedere entità e durata della fase di riduzione delle difese che si manifesta nel post-parto. Verranno inoltre valutati eventuali relazioni tra comparsa di patologie e stato immunitario dell¿animale.
In base alle informazioni raccolte a livello aziendale si cercherà inoltre di individuare i principali fattori che possono influenzare tale risposta.