Recentemente il tabacco è stato oggetto di diversi studi finalizzati alla valutazione delle possibilità applicative in settori non convenzionali. Ad oggi, il tabacco non è stato mai considerato come possibile fonte alimentare in relazione alla presenza, nelle foglie, di alcaloidi che potrebbero risultare tossici nonché di sapore non gradito. Tuttavia i semi non solo non presentano alcaloidi, ma sono una riserva di proteine ed olio. La pianta di tabacco è spesso utilizzata come modello per la produzione di piante geneticamente modificate in quanto ben nota, caratterizzata da un ciclo vitale breve, senza particolari esigenze di crescita e facilmente trasformabile attraverso metodiche standard di agroinfezione. La possibilità di trattamenti vaccinali per via alimentare con piante geneticamente modificate è l¿obiettivo di recenti lavori scientifici. Nell¿allevamento degli animali da reddito inoltre tali vaccinazioni di massa permetterebbero il controllo di importanti patologie diffusibili senza aggravi di manodopera.
Obiettivo: verificare l¿effetto della somministrazione del panello di tabacco sull¿appetibilità e sulle performance di crescita e sullo stato sanitario di suini nella fase di svezzamento per valutarne il possibile impiego come fonte proteica alternativa.
Piano sperimentale: nella sperimentazione verranno utilizzati 20 suinetti svezzati a 28 giorni e immediatamente stabulati in una sala svezzamento, in omogenee condizioni micro e macroclimatiche (27-28°C). Gli animali verranno suddivisi in due gruppi omogenei: gruppo controllo (C) e gruppo trattato (T). Al momento della formazione dei gruppi saranno eseguiti gli esami obiettivi generale e particolare (EOG/EOP). Ai due gruppi verranno somministrate ad libitum diete bilanciate isoenergetiche e isoproteiche (PG = 17%, Lys = 1.1%, EN = 2500 Kcal) differenziate per l¿inclusione, nel gruppo T, di panello di tabacco (PG = 34.5%, Lys 0.72%, LG = 10.74%) in ragione del 3%. Nel corso della prova (4 settimane) saranno monitorati e valutati i parametri zootecnici e sanitari al fine di confrontare le performance tra i due gruppi e di registrare la comparsa di eventuali segni di patologia e/o disordini enterici. Nello specifico verranno registrati i pesi individuali, gli incrementi ponderali medi giornalieri (IPMG), il consumo di alimento e l¿indice di conversione alimentare. Per i parametri sanitari verranno condotti su ogni gruppo con cadenza giornaliera gli EOG e EOP riferito all¿apparato gastroeneterico. I risultati ottenuti saranno sottoposti ad analisi statistica (PROC GLM ¿ SAS System).
Risultati attesi: valutazione di 1)appetibilità del seme di tabacco nel suino, 2) effetti sulle performance di crescita e sullo stato sanitario, 3) possibilità di impiego del panello di tabacco come fonte proteica nonché come veicolo di proteine vaccinali seme specifiche per le tipologie di tabacco transgenico.