Persona
MONTINI GIOVANNI
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
PROFESSORE ORDINARIO
Ricerca finanziata
Exploring the molecular landscape of pediatric idiopathic nephrotic syndrome-associated glomerular damage and proteinuria.
PRIN2022 - PRIN bando 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (247)
Direzioni enti
Incarico svolto presso: MONTINI GIOVANNI
No Results Found
Collegi di dottorato
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE PER LA SANITÀ PUBBLICA-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
No Results Found
Tutoraggio (3)
tutorship -
Dottorandi
- BIANCHI GAIA
tutorship -
Assegnisti
- MORELLO WILLIAM
tutorship -
Assegnisti
- MORELLO WILLIAM
No Results Found
Description
Informazioni Personali
Nome/Cognome: Giovanni Montini
Indirizzo: Via Ponte della Cagna, 104, 35142, Padova, Italia
Telefono: +39 02 5503 2336 lavoro Cellulare: +39 347 2509709
E-mail: giovanni.montini@unimi.it
Cittadinanza: Italiano
Data di nascita: 05/02/1958
Occupazione Attuale
Nefrologo Pediatra con i seguenti interessi in campo clinico e di ricerca: Trapianto renale nel bambino, insufficienza renale acuta e cronica, infezioni delle vie urinarie, CAKUT, sindrome nefrosica, interessamento renale nelle malattie mitocondriali.
Esperienza professionale
Date 1 luglio 2015 a tutt’oggi
Lavoro o posizione Direttore UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
ricoperti
Nome e indirizzo Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
del datore di lavoro Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato
U.O.C. Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Via Commenda 9, 20122, Milano
Date 1 gennaio 2020 a tutt'oggi
Lavoro o posizione Professore Ordinario di Pediatria - ssd MED/38
ricoperti
Nome e indirizzo Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
del datore di lavoro Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122, Milano
Date 1 luglio 2015 - 31 dicembre 2019
Lavoro o posizione Professore Associato di Pediatria - ssd MED/38
ricoperti
Nome e indirizzo Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
del datore di lavoro Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122, Milano
Date Aprile 2009 a giugno 2015
Lavoro o posizione Dirigente medico di 1° livello
ricoperti Responsabile del programma di Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Chiamato nell’Aprile del 2009 ad aprire il reparto di Nefrologia Pediatrica di Bologna; in
questi anni è stata organizzata l’attività clinica: degenza ordinaria, ambulatori e day
hospital delle varie sottospecialità di nefrologia, con inizio dell’attività di dialisi
peritoneale autonomamente e di emodialisi, in collaborazione con le nefrologia
dell’adulto; da 1 anno è iniziata l’attività di trapianto di rene pediatrico e un servizio di
reperibilità nefrologica pediatrica continua. Il centro è diventato il riferimento di tutta la
Regione Emilia Romagna. Contemporaneamente è stato sviluppato un ampio
programma di ricerca clinica che prevede l’organizzazione e la gestione di protocolli
nazionali e internazionali nel campo della nefrologia pediatrica (vedi sotto).
Nome e indirizzo Dipartimento ad Attività Integrata Salute della Donna, del Bambino e delle
del datore di lavoro Malattie Urologiche, U.O. di Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Sant’Orsola-Malpighi, Via Massarenti 11, 40138, Bologna.
Date Settembre 2008 a Marzo 2009
Lavoro o posizione Honorary Consultant in Pediatric Nephrology, partecipando all’attività clinica
ricoperti e di ricerca, in maniera particolare sulla sindrome nefrosica congenita e sul
trattamento dell’ipertensione
Nome e indirizzo Department of Paediatric Nephrology, Great Ormond Street Hospital for
del datore di lavoro Sick Children, Great Ormond Street, London, WC1N 3JH, England
Date Gennaio 1989 ad Agosto 2008
Lavoro o posizione Dirigente medico di 1° livello del reparto di Nefrologia Pediatrica
ricoperti Durante questi 20 anni ha partecipato allo sviluppo della Nefrologia
Pediatrica di Padova, in particolare del programma di dialisi e trapianto
renale (presa in carico attiva di circa 400 bambini trapiantati), con un incarico
di alta specializzazione: terapia sostitutiva dell’insufficienza renale. Durante questo
periodo ha anche collaborato con l’attività organizzativa, di ricerca (responsabile
di trial multicentrici nazionali) e didattica.
Nome e indirizzo 1a Clinica Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova
del datore di lavoro Via Giustiniani, 2, 35128, Padova
Date Ottobre 1987 a Dicembre 1988
Lavoro o posizione Assistente medico
ricoperti Periodo di formazione presso una delle più importanti strutture a livello
internazionale di nefrologia pediatrica, diretta dal prof. Cyril Chantler. Durante questo
periodo ha partecipato all’attività clinica, in particolare: trapianto di rene e
insufficienza renale cronica e ha svolto attività di ricerca sui metodi di calcolo della
velocità di filtrazione glomerulare e dell'utilizzo dell'utilizzo dell'eritropoietina
ricombinante umana nell'anemia dell'uremia.
Nome e indirizzo Department of Paediatric Nephrology, Guy's Hospital
del datore di lavoro Great Maze Pond, London, SE1 9RT.
Date Dal 1982 al 1986
Lavoro o posizione Frequenza presso il Dipartimento di Pediatria in qualità di medico specializzando ricoperti collaborando in particolare con l'attività scientifica e assistenziale con i gruppi di
nefrologia e gastroenterologia
Nome e indirizzo 1a Clinica Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova
del datore di lavoro Via Giustiniani, 2, 35128, Padova
Istruzione e formazione
Date Dal 1988 al 1991
Titolo della Diploma di Specialità di Nefrologia con punteggio di 70/70 e lode
qualifica rilasciata
Nome organizzazione Università di Padova
erogatrice istruzione
e formazione
Date Dal 1982 al 1986
Titolo della Diploma di Specialità di Pediatria con punteggio di 70/70 e lode
qualifica rilasciata
Nome organizzazione Università di Padova
erogatrice istruzione
e formazione
Date Dal 1976 al 1982
Titolo della Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio di 110/110
qualifica rilasciata
Nome organizzazione Università di Padova
erogatrice istruzione
e formazione
Soggiorni formativi all’estero
- Da Settembre 2008 a Marzo 2009 - Honorary Consultant presso Il Dipartimento di Nefrologia Pediatrica di Great Ormond Street Hospital for Sick Children di Londra.
- Novembre 1995 - Visiting pediatric nephrologist presso il dipartimento di Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale di Charlottesville (Virginia USA).
- Marzo 1991 - Allgemeines Krankenhaus, Università di Vienna, interessandosi dell'utilizzo della fotoferesi in malattie reumatologiche e nefrologiche
- Dicembre 1990 - Visiting research fellow presso Guy's Hospital di Londra
- Ottobre 1987 - Dicembre 1988 – Assistente medico presso il Dipartimento di Nefrologia Pediatrica del Guy's Hospital di Londra
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza degli applicativi Apple, Microsoft e del pacchetto Office, Outlook, Internet Explorer. Utilizzo di sistemi informativi aziendali.
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiano
Altre lingue: Inglese (C2), Francese (C2), Spagnolo (C2).
Attività Scientifica
Principali progetti di ricerca Nazionali e Internazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi
- 2018-tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: Antibiotic prophylaxis in infants with congenital abnormalities of kidney and urinary tract: the impact on the developmental trajectory of gut microbiome assembly, metabolic programming, and the gut resistome profile. RF-2016-02363563
- 2018-tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: A phase 2 open-label study to evaluate the efficacy of allogeneic human cord blood-derived mesenchymal stromal cells in maintaining remission after immunosuppressive therapy withdrawal in pediatric patients with steroid-dependent nephrotic syndrome. AIFA-2016-02364896
- 2017- tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Co-Principal Investigator: Identification of the underlying mechanisms of Idiopathic Nephrotic Syndrome in children through an in vitro model of glomerular barrier and a proteomic approach PSR 2015-17 17GMONT
- 2012-tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: The PREDICT Trial (Antibiotic Prophylaxis and REnal Damage In Congenital abnormalities of the kidney and urinary Tract) RF-2010-2308451 e Il Sogno di Stefano ONLUS
- 2012-2017 - Co- Principal Investigator: The RESCUE Trial (Oral steroids for reducing renal scarring in infants with febrile urinary tract infections at high risk for renal scar development: a randomized controlled trial) RF-2010-2318192
- 2012-2017 - Principal Investigator: PROPINE study - Prospective Randomized study to Optimize Prednisone therapy for relapses of Idiopathic NEphrotic syndrome in children Idiopathic nephrotic syndrome in children - AIFA (2012-2014).
- 2011-2014 – Coordinatore scientifico e Principal Investigator: Progetto Regione Emilia Romagna: Diarrea emorragica da E.Coli produttore di shiga-like toxin syndrome: epidemiologia, caratteristiche di virulenza, fattori di rischio nella regione Emilia Romagna
- 2010-2017 - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: The SNI-NET Trial: Steroid treatment of Childhood Idiopathic Nephrotic Syndrome: epidemiology, therapeutic adequacy, medium and long-term outcomes. A prospective observational cohort study in Italy (www.nefrokid.it) Finanziamento Fondazione Nando Peretti/Il Sogno di Stefano ONLUS
- 1998-2005 – Principal Investigator: The IRIS1 Trial, Antibiotic treatment for pyelonephritis in children: multicentre randomised controlled non-inferiority trial (Progetto finanziato da Regione Veneto e Il Sogno di Stefano ONLUS
- The ESCAPE Trial - Blood Pressure Control and Progression of Chronic Renal Failure in Children Co-investigator - Finanziamento Comunità Europea
Progetti di ricerca internazionali e nazionali
- 2019 a oggi: Principal Investigator: Valutazione della siero-protezione vaccinale in pazienti pediatrici affetti da sindrome nefrosica idiopatica
- 2018 a oggi: Responsabile di unità locale. “Infezioni delle vie urinarie nei bambini e livelli di proteina da shock termico (Hsp70) come marker sensibile per l’esclusione di altre infezioni (UTILISE)”
- 2018 -2019: Principal Investigator: Studio osservazionale di comparazione tra cistografia minzionale e scintigrafia renale con 99 mTC_MAG3 nella diagnosi di reflusso vescico-ureterale in pazienti pediatrici
- 2018 a oggi: Responsabile Unità: Registro clinico sulla sindrome nefrosica corticoresistente e analisi genetica
- 2018 a oggi: Responsabile Unità: a phase 3 clinical study protocol a randomized, multicenter, double-blind, parallel, active control study of the effects of sparsentan, a dual endothelin receptor and angiotensin receptor blocker, on renal outcomes in patients with primary focal segmental glomerulosclerosis (FSGS). Retrophin duplex
- 2018 a oggi: Responsabile Unità ADPedKD: un database internazionale informatizzato per registrare longitudinalmente i dati dei bambini con malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD)
- 2018 a oggi: Responsabile Unità: studio multicentrico, in aperto e a braccio singolo volto a stabilire la dose iniziale ottimale di mircera® somministrato per via sottocutanea per il trattamento di mantenimento dell’anemia in pazienti pediatrici affetti da malattia renale cronica in dialisi o non ancora in dialisi
- 2016 a oggi: Coordinatore scientifico e Principal investigator: Cellule mesenchimali allogeniche da sangue di cordone ombelicale nella sindrome nefrosica idiopatica da glomerulosclerosi focale.
- 2016 a oggi: Responsabile Unità: An International Multicentre Registry Study on Autosomal Recessive Polycystic Kidney Diseases (ARPKD) – ARegPKD
- 2016 a oggi: Responsabile Unità: A Phase 3b, Two-part, One Year Randomized, Double - blind, Palcebo-controlled Trial of the Safety, Pharmacokinetics, Tolerability, and Efficacy of Tolvaptan followed by a Two Year Open-label Extension in Children and Adolescent Subjects with Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD): Otsuka Pharmaceutical Development and Commercialization Inc, Codice protocollo 156-12-298
- 2013 - 2018: Responsabile Unità - A 12-month, multicenter, open label, randomized, controlled study to evaluate the efficacy, tolerability and safety of early introduction of everolimus, reduced CNI, and early steroid elimination compared to standard CNI, mycophenolate mofetil and steroid regimen in paediatric renal transplant recipients with a 24-month additional safety follow-up: Novartis
- 2012-2016: Principal Investigator: A 6 week, randomized, multicenter, double-blind, double-dummy study to evaluate the dose response of valsartan on blood pressure reduction in children 1-5 years old with hypertension, with or without chronic kidney disease- followed by a 20 week open-label titration phase: Novartis
- 2010 a oggi: Coordinatore scientifico e Principal Investigator: “Outcome a lungo termine dei pazienti con rene singolo congenito
- 2009 a oggi: Responsabile Unità - Podonet Consortium of Clinical, Genetic, and Experiemtnal Research into Hereditary Disease of the Podocyte. Clinical Registry for Steroid Resistant nephrotic Syndrome and Genetic Exploration of Familial Syndromal SRNS.
- 2007-2009: Co-investigator studio Valsartan and Enalapril in Children with Hypertension Trial, Novartis
- 2006-2009:Co-investigator, The CINCH Trial: A dose ranging, safety and pharmacokinetics study of Candesartan Cilexetil in hypertensive pediatric subjects 1 to less than 6 years of age: A 4 week, multicenter, randomised, double blind study with a 1 year open label, follow up period
- 2000-2007: Coordinatore scientifico e Principal Investigator: The IRIS 2 Trial, Evaluation of the Effectiveness of Antibiotic Prophylaxis in Children With a Previous Urinary Tract Infection
- 1990-1993: Coordinatore scientifico, EPO trial, Registro italiano di dialisi peritoneale pediatrica
- 1998-2007: Coordinatore scientifico e organizzativo del gruppo di studio IRIS: Italian Renal Infection Study group
Principali gruppi di studio e di ricerca Nazionali e Internazionali
- Dal 2019 a oggi - Membro del C4C Nephrology Core Expert Workgroup
- Dal 2017 a oggi- Membro dell' ERKNet: European Rare Kidney Diseases Reference Network, a consortium of 38 expert pediatric and adult nephrology centers in 12 European countries providing healthcare to more than 40,000 patients with rare disorders of the kidney
- Dal 2017 a oggi - Chair dell’ERKNet (European Rare Kidney Diseases Reference Network) Obstructive Nephropathy Workgroup
- Dal 2016 a oggi - Membro del Gruppo di Lavoro dell’ESPN sulla Sindrome Nefrosica
- Da Maggio 2013 a tutt’oggi - Membro del Consiglio del Gruppo di Lavoro dell'European Society of Pediatric Nephrology (ESPN): CAKUT, UTI and Bladder dysfunction.
- Dal 2008 a oggi - Coordinatore del gruppo di lavoro sulle infezioni delle vie urinarie nel bambino della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- 2000-2005 - Componente del Consiglio scientifico dell’Italkid (Registro italiano pediatrico dell’insufficienza renale cronica)
- 1998 a oggi – Membro del gruppo di studio europeo dell'ESCAPE Trial: Blood Pressure Control and Progression of Chronic Renal Failure in Children
- Data Componente del Consiglio Scientifico del Registro di sorveglianza della sindrome uremico emolitica in Italia
- 1998-2007 – Coordinatore scientifico e organizzativo del gruppo di studio IRIS: Italian Renal Infection Study group
Consigli Direttivi
- Dal 2017 a oggi – membro del Consiglio Scientifico del Registro della Sindrome Uremico Emolitica presso l’Istituto Superiore di Sanità
- Dal 2017 a oggi - Consigliere - International Pediatric Nephrology Association (IPNA)
- Da Ottobre 2014 a Ottobre 2016 - Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Da Maggio 2013 a oggi - Membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione per il Bambino Nefropatico (ABN) e dal 2015 Presidente del Consiglio Scientifico
- Dal 2013 al 2016 – Membro del Comitato Consultivo Scientifico dell’Eip - Excellence in Pediatrics Institute
- Dal 2011 a 2015 - Membro del Board dell’European Society for Pediatric Nephrology (ESPN)
- Dal 2008 a tutt’oggi - Presidente del Consiglio Scientifico e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione IL SOGNO DI STEFANO
- Dal 2006 al 2008 - Membro del Consiglio e Vice Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Dal 2000 al 2005 - Membro del Consiglio e del Gruppo di Lavoro del Registro Pediatrico dell’Insufficienza Renale Cronica (Italkid)
- Dal 1992 al 1995 - Membro del Consiglio e Segretario della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Dal 1992 al 1994 - Membro del Consiglio della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
Membro delle seguenti società scientifiche:
Società Italiana di Nefrologia Pediatrica - SINePe, International Pediatric Nephrology Association - IPNA, European Society of Pediatric Nephrology - ESPN, Società Italiana di Nefrologia - SIN, European Renal Association/European Dialysis and Transplantation Association - ERA-EDTA, Società Italiana di Pediatria - SIP, American Society of Nephrology - ASN, International Society of Nephrology - ISN
Attività Didattica
- A.A. 2017-8, 2018-9 e 2020/21 Docente Corso di Perfezionamento: Terapia Intensiva Neonatale - Università di Milano
- A.A. 2017-8, 2018-9 e 2020/21 Docente del Master di II Livello in Nefrologia e Urologia Pediatrica - Università di Milano
- A.A. 2016/2017 Docente del corso: Master di II livello in Renal Pathology - Università degli Studi di Milano
- A.A. 2016/2017 Docente del corso: Master di II livello in Urologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze
- Dall'A.A. 2017 a tutt’oggi: Docente del corso di insegnamento di Pediatria Generale e
Specialistica in lingua inglese (International Medical School, Pediatrics - MED/38) Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano
- Dall'A.A. 2017 a tutt’oggi: Docente del Corso di Laurea Triennale in Ortottica e Assistenza Oftalmologica - Modulo di Pediatria Generale, Università degli Studi di Milano
- Dall'A.A. 2016 a tutt’oggi: Docente presso la Scuola di Specializzazione in Urologia, Università degli Studi di Milano
- Dall'A.A. 2015 a tutt’oggi: Docente presso le scuole di specializzazione in Nefrologia, Pediatria e Neurochirurgia, Università degli Studi di Milano
- Dall'A.A. 2015 a tutt’oggi: Docente di Pediatria Generale e Specialistica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
- A.A. 2015-6 Docente Corso di Perfezionamento: Urgenza-emergenza specialistica nell'età evolutiva - Università di Milano
- Dall'A.A. 2012 a giugno 2015: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università di Bologna
- Dall'A.A. 2011 a giugno 2015: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bologna
- Dall'A.A. 1990 a ottobre 2009: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Padova, sia per l’indirizzo Nefrologia Pediatrica che Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
- Dall'A.A. 1991/2 a ottobre 2008: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università di Padova
Attività Editoriale
Comitato editoriale di Pediatric Nephrology, Il Giornale Italiano di Nefrologia, International Journal of Pediatrics, Journal of Nephrology, Frontiers in Pediatrics
Referee per numerose riviste scientifiche internazionali tra le quali: Pediatric Nephrology, International Journal of Artificial Organs, Pediatric Transplantation, Pediatric Infectious Diseases, Kidney international, Pediatrics, Journal of Pediatrics, American Journal of Kidney Diseases, Acta Paediatrica.
Pubblicazioni
- Oltre 200 pubblicazioni. Oltre 165 reperibili su MedLine-PubMed,
- H-Index 53 con Google Scholar con 10050 citazioni
- H-Index 44 con Scopus con 6963 citazioni
- 9 capitoli di trattati, oltre 300 comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali
- Oltre 60 tesi di laurea o specialità come relatore o correlatore
10 recenti pubblicazioni esplicative delle attività di ricerca:
- Hewitt IK, Pennesi M, Morello W, Ronfani L, Montini G. Antibiotic Prophylaxis for Urinary Tract Infection-Related Renal Scarring: A Systematic Review. Pediatrics.
2017 May;139(5).
- Luyckx VA, Perico N, Somaschini M, Manfellotto D, Valensise H, Cetin I, Simeoni U, Allegaert K, Vikse BE, Steegers EA, Adu D, Montini G, Remuzzi G, Brenner BM; writing group of the Low Birth Weight and Nephron Number Working Group. A developmental approach to the prevention of hypertension and kidney disease: a report from the Low Birth Weight and Nephron Number Working Group. Lancet. 2017 Jul 22; 390 (10092):424-428.
- La Scola C, De Mutiis C, Hewitt IK, Puccio G, Toffolo A, Zucchetta P, Mencarelli F, Marsciani M, Dall'Amico R, Montini G. Different guidelines for imaging after first UTI in febrile infants: yield, cost, and radiation. Pediatrics. 2013 Mar;131(3):e665-71.
- Montini G, Edefonti A, Galán YS, Sandoval Díaz M, Medina Manzanarez M, Marra G, Robusto F, Tognoni G, Sereni F. Non-Medical Risk Factors as Avoidable Determinants of Excess Mortality in Children with Chronic Kidney Disease. A Prospective Cohort Study in Nicaragua, a Model Low Income Country. PLoS One. 2016 May 12; 11(5): e0153963.
- Montini G, Rigon L, Zucchetta P, Fregonese F, Toffolo A, Gobber G, Cecchin D, Pavanello L, Molinari PP, Maschio F, Zanchetta S, Cassar W, Casadio L, Crivellaro C, Fortunati P, Corsini A, Calderan A, Comacchio S, Tommasi L, Hewitt IK, Da Dalt L, Zacchello G, Dall'Amico R on behalf of the IRIS group: Prophylaxis after first febrile urinary tract infection in children? A multicentre randomized controlled non-inferiority trial. Pediatrics 2008;122:1064-1071
- Montini G, Malaventura C, Salviati L. Early Coenzyme Q10 supplementation in primary Coenzyme Q10 Deficiency. N Engl J Med, 2008;358(26):2849-50
- Ammenti A, Cataldi L, Chimenz R, Fanos V, La Manna A, Marra G, Materassi M, Pecile P, Pennesi M, Pisanello L, Sica F, Toffolo A, Montini G; Italian Society of Pediatric Nephrology. Febrile urinary tract infections in young children: recommendations for the diagnosis, treatment and follow-up. Acta Paediatr. 2012 May;101(5):451-7.
Montini G, Tullus K, Hewitt I: Febrile Urinary Tract Infections in Children. N Engl J Med 2011;365:239-50.
- The ESCAPE Trial Group. Wühl E, Trivelli A, Picca S, Litwin M, Peco-Antic A, Zurowska A, Testa S, Jankauskiene A, Emre S, Teixeira A, Anarat A, Charbit M, Mir S, Bakkaloglu A, Enke B, Montini G, Wingen AM, Sallay P, Jeck N, Berg U, Çaliskan S, Wygoda S, Hohbach- Hohenfellner K, Dusek J, Urasinski T, Arbeiter K, Neuhaus T, Gellermann J, Drozdz D, Fischbach M, Möller K, Wigger M, Peruzzi L, Mehls O, Schaefer F. Intensified blood pressure control and progression of chronic renal insufficiency in children. N Engl J Med 2009 361:1639-50.
- Montini G, Toffolo A, Zucchetta P, Dall'Amico R, Gobber D, Calderan A, Maschio F, Pavanello L, Molinari PP, Scorrano D, Zanchetta S, Cassar W, Brisotto P, Corsini A, Sartori S, Da Dalt L, Murer L, Zacchello G. Antibiotic treatment for pyelonephritis in children: multicentre randomised controlled non-inferiority trial. BMJ. 2007 Aug 25; 335 (7616):386 doi: 10.1136/bmj.39244692442.55.
Ulteriori informazioni
- Dal 2019 - Direttore Scientifico della Biblioteca del Polo Centrale di Medicina e Chirurgia
per il triennio accademico 2018/2021 (Dal 7.05.2019 e sino al 30.9.2021)
- Dal 2018 - Membro della Commissione Paritetica Università degli Studi di Milano e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Milano per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo
- Dal 2017 - Membro del Comitato Etico Milano Area B
- Direttore del Comitato Ristretto e Coordinatore del Centro Sergio Bonelli per la prevenzione e la cura del danno renale secondario a malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie: un Centro a valenza Nazionale che unisca Nefrologi Pediatri, Urologi Pediatri e Ostetrici per la diagnosi precoce, la cura e la prevenzione del danno renale dal feto al bambino.
- Dal A.A. 2017/8 all'A.A. 2019/20 – Presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (Polo Centrale), Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano
- Coordinatore del Master di II Livello in Nefrologia e Urologia Pediatrica - Università di Milano A.A. 2017-8, A.A. 2018-9, A.A. 2020-21
- Dal 2018 - Direttore del progetto di cooperazione internazionale: Implementazione, sostegno e controllo qualitativo di un servizio specialistico ospedaliero e di una rete territoriale di diagnostica e assistenza per bambini con gravi nefropatie e insufficienza renale
in Nicaragua. Collaboratore allo stesso progetto dal 2010 al 2017
Nome/Cognome: Giovanni Montini
Indirizzo: Via Ponte della Cagna, 104, 35142, Padova, Italia
Telefono: +39 02 5503 2336 lavoro Cellulare: +39 347 2509709
E-mail: giovanni.montini@unimi.it
Cittadinanza: Italiano
Data di nascita: 05/02/1958
Occupazione Attuale
Nefrologo Pediatra con i seguenti interessi in campo clinico e di ricerca: Trapianto renale nel bambino, insufficienza renale acuta e cronica, infezioni delle vie urinarie, CAKUT, sindrome nefrosica, interessamento renale nelle malattie mitocondriali.
Esperienza professionale
Date 1 luglio 2015 a tutt’oggi
Lavoro o posizione Direttore UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
ricoperti
Nome e indirizzo Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico
del datore di lavoro Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato
U.O.C. Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Via Commenda 9, 20122, Milano
Date 1 gennaio 2020 a tutt'oggi
Lavoro o posizione Professore Ordinario di Pediatria - ssd MED/38
ricoperti
Nome e indirizzo Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
del datore di lavoro Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122, Milano
Date 1 luglio 2015 - 31 dicembre 2019
Lavoro o posizione Professore Associato di Pediatria - ssd MED/38
ricoperti
Nome e indirizzo Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
del datore di lavoro Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7, 20122, Milano
Date Aprile 2009 a giugno 2015
Lavoro o posizione Dirigente medico di 1° livello
ricoperti Responsabile del programma di Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Chiamato nell’Aprile del 2009 ad aprire il reparto di Nefrologia Pediatrica di Bologna; in
questi anni è stata organizzata l’attività clinica: degenza ordinaria, ambulatori e day
hospital delle varie sottospecialità di nefrologia, con inizio dell’attività di dialisi
peritoneale autonomamente e di emodialisi, in collaborazione con le nefrologia
dell’adulto; da 1 anno è iniziata l’attività di trapianto di rene pediatrico e un servizio di
reperibilità nefrologica pediatrica continua. Il centro è diventato il riferimento di tutta la
Regione Emilia Romagna. Contemporaneamente è stato sviluppato un ampio
programma di ricerca clinica che prevede l’organizzazione e la gestione di protocolli
nazionali e internazionali nel campo della nefrologia pediatrica (vedi sotto).
Nome e indirizzo Dipartimento ad Attività Integrata Salute della Donna, del Bambino e delle
del datore di lavoro Malattie Urologiche, U.O. di Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Sant’Orsola-Malpighi, Via Massarenti 11, 40138, Bologna.
Date Settembre 2008 a Marzo 2009
Lavoro o posizione Honorary Consultant in Pediatric Nephrology, partecipando all’attività clinica
ricoperti e di ricerca, in maniera particolare sulla sindrome nefrosica congenita e sul
trattamento dell’ipertensione
Nome e indirizzo Department of Paediatric Nephrology, Great Ormond Street Hospital for
del datore di lavoro Sick Children, Great Ormond Street, London, WC1N 3JH, England
Date Gennaio 1989 ad Agosto 2008
Lavoro o posizione Dirigente medico di 1° livello del reparto di Nefrologia Pediatrica
ricoperti Durante questi 20 anni ha partecipato allo sviluppo della Nefrologia
Pediatrica di Padova, in particolare del programma di dialisi e trapianto
renale (presa in carico attiva di circa 400 bambini trapiantati), con un incarico
di alta specializzazione: terapia sostitutiva dell’insufficienza renale. Durante questo
periodo ha anche collaborato con l’attività organizzativa, di ricerca (responsabile
di trial multicentrici nazionali) e didattica.
Nome e indirizzo 1a Clinica Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova
del datore di lavoro Via Giustiniani, 2, 35128, Padova
Date Ottobre 1987 a Dicembre 1988
Lavoro o posizione Assistente medico
ricoperti Periodo di formazione presso una delle più importanti strutture a livello
internazionale di nefrologia pediatrica, diretta dal prof. Cyril Chantler. Durante questo
periodo ha partecipato all’attività clinica, in particolare: trapianto di rene e
insufficienza renale cronica e ha svolto attività di ricerca sui metodi di calcolo della
velocità di filtrazione glomerulare e dell'utilizzo dell'utilizzo dell'eritropoietina
ricombinante umana nell'anemia dell'uremia.
Nome e indirizzo Department of Paediatric Nephrology, Guy's Hospital
del datore di lavoro Great Maze Pond, London, SE1 9RT.
Date Dal 1982 al 1986
Lavoro o posizione Frequenza presso il Dipartimento di Pediatria in qualità di medico specializzando ricoperti collaborando in particolare con l'attività scientifica e assistenziale con i gruppi di
nefrologia e gastroenterologia
Nome e indirizzo 1a Clinica Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova
del datore di lavoro Via Giustiniani, 2, 35128, Padova
Istruzione e formazione
Date Dal 1988 al 1991
Titolo della Diploma di Specialità di Nefrologia con punteggio di 70/70 e lode
qualifica rilasciata
Nome organizzazione Università di Padova
erogatrice istruzione
e formazione
Date Dal 1982 al 1986
Titolo della Diploma di Specialità di Pediatria con punteggio di 70/70 e lode
qualifica rilasciata
Nome organizzazione Università di Padova
erogatrice istruzione
e formazione
Date Dal 1976 al 1982
Titolo della Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio di 110/110
qualifica rilasciata
Nome organizzazione Università di Padova
erogatrice istruzione
e formazione
Soggiorni formativi all’estero
- Da Settembre 2008 a Marzo 2009 - Honorary Consultant presso Il Dipartimento di Nefrologia Pediatrica di Great Ormond Street Hospital for Sick Children di Londra.
- Novembre 1995 - Visiting pediatric nephrologist presso il dipartimento di Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale di Charlottesville (Virginia USA).
- Marzo 1991 - Allgemeines Krankenhaus, Università di Vienna, interessandosi dell'utilizzo della fotoferesi in malattie reumatologiche e nefrologiche
- Dicembre 1990 - Visiting research fellow presso Guy's Hospital di Londra
- Ottobre 1987 - Dicembre 1988 – Assistente medico presso il Dipartimento di Nefrologia Pediatrica del Guy's Hospital di Londra
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza degli applicativi Apple, Microsoft e del pacchetto Office, Outlook, Internet Explorer. Utilizzo di sistemi informativi aziendali.
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiano
Altre lingue: Inglese (C2), Francese (C2), Spagnolo (C2).
Attività Scientifica
Principali progetti di ricerca Nazionali e Internazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi
- 2018-tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: Antibiotic prophylaxis in infants with congenital abnormalities of kidney and urinary tract: the impact on the developmental trajectory of gut microbiome assembly, metabolic programming, and the gut resistome profile. RF-2016-02363563
- 2018-tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: A phase 2 open-label study to evaluate the efficacy of allogeneic human cord blood-derived mesenchymal stromal cells in maintaining remission after immunosuppressive therapy withdrawal in pediatric patients with steroid-dependent nephrotic syndrome. AIFA-2016-02364896
- 2017- tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Co-Principal Investigator: Identification of the underlying mechanisms of Idiopathic Nephrotic Syndrome in children through an in vitro model of glomerular barrier and a proteomic approach PSR 2015-17 17GMONT
- 2012-tutt’oggi - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: The PREDICT Trial (Antibiotic Prophylaxis and REnal Damage In Congenital abnormalities of the kidney and urinary Tract) RF-2010-2308451 e Il Sogno di Stefano ONLUS
- 2012-2017 - Co- Principal Investigator: The RESCUE Trial (Oral steroids for reducing renal scarring in infants with febrile urinary tract infections at high risk for renal scar development: a randomized controlled trial) RF-2010-2318192
- 2012-2017 - Principal Investigator: PROPINE study - Prospective Randomized study to Optimize Prednisone therapy for relapses of Idiopathic NEphrotic syndrome in children Idiopathic nephrotic syndrome in children - AIFA (2012-2014).
- 2011-2014 – Coordinatore scientifico e Principal Investigator: Progetto Regione Emilia Romagna: Diarrea emorragica da E.Coli produttore di shiga-like toxin syndrome: epidemiologia, caratteristiche di virulenza, fattori di rischio nella regione Emilia Romagna
- 2010-2017 - Coordinatore scientifico e Principal Investigator: The SNI-NET Trial: Steroid treatment of Childhood Idiopathic Nephrotic Syndrome: epidemiology, therapeutic adequacy, medium and long-term outcomes. A prospective observational cohort study in Italy (www.nefrokid.it) Finanziamento Fondazione Nando Peretti/Il Sogno di Stefano ONLUS
- 1998-2005 – Principal Investigator: The IRIS1 Trial, Antibiotic treatment for pyelonephritis in children: multicentre randomised controlled non-inferiority trial (Progetto finanziato da Regione Veneto e Il Sogno di Stefano ONLUS
- The ESCAPE Trial - Blood Pressure Control and Progression of Chronic Renal Failure in Children Co-investigator - Finanziamento Comunità Europea
Progetti di ricerca internazionali e nazionali
- 2019 a oggi: Principal Investigator: Valutazione della siero-protezione vaccinale in pazienti pediatrici affetti da sindrome nefrosica idiopatica
- 2018 a oggi: Responsabile di unità locale. “Infezioni delle vie urinarie nei bambini e livelli di proteina da shock termico (Hsp70) come marker sensibile per l’esclusione di altre infezioni (UTILISE)”
- 2018 -2019: Principal Investigator: Studio osservazionale di comparazione tra cistografia minzionale e scintigrafia renale con 99 mTC_MAG3 nella diagnosi di reflusso vescico-ureterale in pazienti pediatrici
- 2018 a oggi: Responsabile Unità: Registro clinico sulla sindrome nefrosica corticoresistente e analisi genetica
- 2018 a oggi: Responsabile Unità: a phase 3 clinical study protocol a randomized, multicenter, double-blind, parallel, active control study of the effects of sparsentan, a dual endothelin receptor and angiotensin receptor blocker, on renal outcomes in patients with primary focal segmental glomerulosclerosis (FSGS). Retrophin duplex
- 2018 a oggi: Responsabile Unità ADPedKD: un database internazionale informatizzato per registrare longitudinalmente i dati dei bambini con malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD)
- 2018 a oggi: Responsabile Unità: studio multicentrico, in aperto e a braccio singolo volto a stabilire la dose iniziale ottimale di mircera® somministrato per via sottocutanea per il trattamento di mantenimento dell’anemia in pazienti pediatrici affetti da malattia renale cronica in dialisi o non ancora in dialisi
- 2016 a oggi: Coordinatore scientifico e Principal investigator: Cellule mesenchimali allogeniche da sangue di cordone ombelicale nella sindrome nefrosica idiopatica da glomerulosclerosi focale.
- 2016 a oggi: Responsabile Unità: An International Multicentre Registry Study on Autosomal Recessive Polycystic Kidney Diseases (ARPKD) – ARegPKD
- 2016 a oggi: Responsabile Unità: A Phase 3b, Two-part, One Year Randomized, Double - blind, Palcebo-controlled Trial of the Safety, Pharmacokinetics, Tolerability, and Efficacy of Tolvaptan followed by a Two Year Open-label Extension in Children and Adolescent Subjects with Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD): Otsuka Pharmaceutical Development and Commercialization Inc, Codice protocollo 156-12-298
- 2013 - 2018: Responsabile Unità - A 12-month, multicenter, open label, randomized, controlled study to evaluate the efficacy, tolerability and safety of early introduction of everolimus, reduced CNI, and early steroid elimination compared to standard CNI, mycophenolate mofetil and steroid regimen in paediatric renal transplant recipients with a 24-month additional safety follow-up: Novartis
- 2012-2016: Principal Investigator: A 6 week, randomized, multicenter, double-blind, double-dummy study to evaluate the dose response of valsartan on blood pressure reduction in children 1-5 years old with hypertension, with or without chronic kidney disease- followed by a 20 week open-label titration phase: Novartis
- 2010 a oggi: Coordinatore scientifico e Principal Investigator: “Outcome a lungo termine dei pazienti con rene singolo congenito
- 2009 a oggi: Responsabile Unità - Podonet Consortium of Clinical, Genetic, and Experiemtnal Research into Hereditary Disease of the Podocyte. Clinical Registry for Steroid Resistant nephrotic Syndrome and Genetic Exploration of Familial Syndromal SRNS.
- 2007-2009: Co-investigator studio Valsartan and Enalapril in Children with Hypertension Trial, Novartis
- 2006-2009:Co-investigator, The CINCH Trial: A dose ranging, safety and pharmacokinetics study of Candesartan Cilexetil in hypertensive pediatric subjects 1 to less than 6 years of age: A 4 week, multicenter, randomised, double blind study with a 1 year open label, follow up period
- 2000-2007: Coordinatore scientifico e Principal Investigator: The IRIS 2 Trial, Evaluation of the Effectiveness of Antibiotic Prophylaxis in Children With a Previous Urinary Tract Infection
- 1990-1993: Coordinatore scientifico, EPO trial, Registro italiano di dialisi peritoneale pediatrica
- 1998-2007: Coordinatore scientifico e organizzativo del gruppo di studio IRIS: Italian Renal Infection Study group
Principali gruppi di studio e di ricerca Nazionali e Internazionali
- Dal 2019 a oggi - Membro del C4C Nephrology Core Expert Workgroup
- Dal 2017 a oggi- Membro dell' ERKNet: European Rare Kidney Diseases Reference Network, a consortium of 38 expert pediatric and adult nephrology centers in 12 European countries providing healthcare to more than 40,000 patients with rare disorders of the kidney
- Dal 2017 a oggi - Chair dell’ERKNet (European Rare Kidney Diseases Reference Network) Obstructive Nephropathy Workgroup
- Dal 2016 a oggi - Membro del Gruppo di Lavoro dell’ESPN sulla Sindrome Nefrosica
- Da Maggio 2013 a tutt’oggi - Membro del Consiglio del Gruppo di Lavoro dell'European Society of Pediatric Nephrology (ESPN): CAKUT, UTI and Bladder dysfunction.
- Dal 2008 a oggi - Coordinatore del gruppo di lavoro sulle infezioni delle vie urinarie nel bambino della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- 2000-2005 - Componente del Consiglio scientifico dell’Italkid (Registro italiano pediatrico dell’insufficienza renale cronica)
- 1998 a oggi – Membro del gruppo di studio europeo dell'ESCAPE Trial: Blood Pressure Control and Progression of Chronic Renal Failure in Children
- Data Componente del Consiglio Scientifico del Registro di sorveglianza della sindrome uremico emolitica in Italia
- 1998-2007 – Coordinatore scientifico e organizzativo del gruppo di studio IRIS: Italian Renal Infection Study group
Consigli Direttivi
- Dal 2017 a oggi – membro del Consiglio Scientifico del Registro della Sindrome Uremico Emolitica presso l’Istituto Superiore di Sanità
- Dal 2017 a oggi - Consigliere - International Pediatric Nephrology Association (IPNA)
- Da Ottobre 2014 a Ottobre 2016 - Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Da Maggio 2013 a oggi - Membro del Consiglio Scientifico dell’Associazione per il Bambino Nefropatico (ABN) e dal 2015 Presidente del Consiglio Scientifico
- Dal 2013 al 2016 – Membro del Comitato Consultivo Scientifico dell’Eip - Excellence in Pediatrics Institute
- Dal 2011 a 2015 - Membro del Board dell’European Society for Pediatric Nephrology (ESPN)
- Dal 2008 a tutt’oggi - Presidente del Consiglio Scientifico e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione IL SOGNO DI STEFANO
- Dal 2006 al 2008 - Membro del Consiglio e Vice Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Dal 2000 al 2005 - Membro del Consiglio e del Gruppo di Lavoro del Registro Pediatrico dell’Insufficienza Renale Cronica (Italkid)
- Dal 1992 al 1995 - Membro del Consiglio e Segretario della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Dal 1992 al 1994 - Membro del Consiglio della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
Membro delle seguenti società scientifiche:
Società Italiana di Nefrologia Pediatrica - SINePe, International Pediatric Nephrology Association - IPNA, European Society of Pediatric Nephrology - ESPN, Società Italiana di Nefrologia - SIN, European Renal Association/European Dialysis and Transplantation Association - ERA-EDTA, Società Italiana di Pediatria - SIP, American Society of Nephrology - ASN, International Society of Nephrology - ISN
Attività Didattica
- A.A. 2017-8, 2018-9 e 2020/21 Docente Corso di Perfezionamento: Terapia Intensiva Neonatale - Università di Milano
- A.A. 2017-8, 2018-9 e 2020/21 Docente del Master di II Livello in Nefrologia e Urologia Pediatrica - Università di Milano
- A.A. 2016/2017 Docente del corso: Master di II livello in Renal Pathology - Università degli Studi di Milano
- A.A. 2016/2017 Docente del corso: Master di II livello in Urologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze
- Dall'A.A. 2017 a tutt’oggi: Docente del corso di insegnamento di Pediatria Generale e
Specialistica in lingua inglese (International Medical School, Pediatrics - MED/38) Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano
- Dall'A.A. 2017 a tutt’oggi: Docente del Corso di Laurea Triennale in Ortottica e Assistenza Oftalmologica - Modulo di Pediatria Generale, Università degli Studi di Milano
- Dall'A.A. 2016 a tutt’oggi: Docente presso la Scuola di Specializzazione in Urologia, Università degli Studi di Milano
- Dall'A.A. 2015 a tutt’oggi: Docente presso le scuole di specializzazione in Nefrologia, Pediatria e Neurochirurgia, Università degli Studi di Milano
- Dall'A.A. 2015 a tutt’oggi: Docente di Pediatria Generale e Specialistica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
- A.A. 2015-6 Docente Corso di Perfezionamento: Urgenza-emergenza specialistica nell'età evolutiva - Università di Milano
- Dall'A.A. 2012 a giugno 2015: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università di Bologna
- Dall'A.A. 2011 a giugno 2015: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bologna
- Dall'A.A. 1990 a ottobre 2009: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Padova, sia per l’indirizzo Nefrologia Pediatrica che Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
- Dall'A.A. 1991/2 a ottobre 2008: Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università di Padova
Attività Editoriale
Comitato editoriale di Pediatric Nephrology, Il Giornale Italiano di Nefrologia, International Journal of Pediatrics, Journal of Nephrology, Frontiers in Pediatrics
Referee per numerose riviste scientifiche internazionali tra le quali: Pediatric Nephrology, International Journal of Artificial Organs, Pediatric Transplantation, Pediatric Infectious Diseases, Kidney international, Pediatrics, Journal of Pediatrics, American Journal of Kidney Diseases, Acta Paediatrica.
Pubblicazioni
- Oltre 200 pubblicazioni. Oltre 165 reperibili su MedLine-PubMed,
- H-Index 53 con Google Scholar con 10050 citazioni
- H-Index 44 con Scopus con 6963 citazioni
- 9 capitoli di trattati, oltre 300 comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali
- Oltre 60 tesi di laurea o specialità come relatore o correlatore
10 recenti pubblicazioni esplicative delle attività di ricerca:
- Hewitt IK, Pennesi M, Morello W, Ronfani L, Montini G. Antibiotic Prophylaxis for Urinary Tract Infection-Related Renal Scarring: A Systematic Review. Pediatrics.
2017 May;139(5).
- Luyckx VA, Perico N, Somaschini M, Manfellotto D, Valensise H, Cetin I, Simeoni U, Allegaert K, Vikse BE, Steegers EA, Adu D, Montini G, Remuzzi G, Brenner BM; writing group of the Low Birth Weight and Nephron Number Working Group. A developmental approach to the prevention of hypertension and kidney disease: a report from the Low Birth Weight and Nephron Number Working Group. Lancet. 2017 Jul 22; 390 (10092):424-428.
- La Scola C, De Mutiis C, Hewitt IK, Puccio G, Toffolo A, Zucchetta P, Mencarelli F, Marsciani M, Dall'Amico R, Montini G. Different guidelines for imaging after first UTI in febrile infants: yield, cost, and radiation. Pediatrics. 2013 Mar;131(3):e665-71.
- Montini G, Edefonti A, Galán YS, Sandoval Díaz M, Medina Manzanarez M, Marra G, Robusto F, Tognoni G, Sereni F. Non-Medical Risk Factors as Avoidable Determinants of Excess Mortality in Children with Chronic Kidney Disease. A Prospective Cohort Study in Nicaragua, a Model Low Income Country. PLoS One. 2016 May 12; 11(5): e0153963.
- Montini G, Rigon L, Zucchetta P, Fregonese F, Toffolo A, Gobber G, Cecchin D, Pavanello L, Molinari PP, Maschio F, Zanchetta S, Cassar W, Casadio L, Crivellaro C, Fortunati P, Corsini A, Calderan A, Comacchio S, Tommasi L, Hewitt IK, Da Dalt L, Zacchello G, Dall'Amico R on behalf of the IRIS group: Prophylaxis after first febrile urinary tract infection in children? A multicentre randomized controlled non-inferiority trial. Pediatrics 2008;122:1064-1071
- Montini G, Malaventura C, Salviati L. Early Coenzyme Q10 supplementation in primary Coenzyme Q10 Deficiency. N Engl J Med, 2008;358(26):2849-50
- Ammenti A, Cataldi L, Chimenz R, Fanos V, La Manna A, Marra G, Materassi M, Pecile P, Pennesi M, Pisanello L, Sica F, Toffolo A, Montini G; Italian Society of Pediatric Nephrology. Febrile urinary tract infections in young children: recommendations for the diagnosis, treatment and follow-up. Acta Paediatr. 2012 May;101(5):451-7.
Montini G, Tullus K, Hewitt I: Febrile Urinary Tract Infections in Children. N Engl J Med 2011;365:239-50.
- The ESCAPE Trial Group. Wühl E, Trivelli A, Picca S, Litwin M, Peco-Antic A, Zurowska A, Testa S, Jankauskiene A, Emre S, Teixeira A, Anarat A, Charbit M, Mir S, Bakkaloglu A, Enke B, Montini G, Wingen AM, Sallay P, Jeck N, Berg U, Çaliskan S, Wygoda S, Hohbach- Hohenfellner K, Dusek J, Urasinski T, Arbeiter K, Neuhaus T, Gellermann J, Drozdz D, Fischbach M, Möller K, Wigger M, Peruzzi L, Mehls O, Schaefer F. Intensified blood pressure control and progression of chronic renal insufficiency in children. N Engl J Med 2009 361:1639-50.
- Montini G, Toffolo A, Zucchetta P, Dall'Amico R, Gobber D, Calderan A, Maschio F, Pavanello L, Molinari PP, Scorrano D, Zanchetta S, Cassar W, Brisotto P, Corsini A, Sartori S, Da Dalt L, Murer L, Zacchello G. Antibiotic treatment for pyelonephritis in children: multicentre randomised controlled non-inferiority trial. BMJ. 2007 Aug 25; 335 (7616):386 doi: 10.1136/bmj.39244692442.55.
Ulteriori informazioni
- Dal 2019 - Direttore Scientifico della Biblioteca del Polo Centrale di Medicina e Chirurgia
per il triennio accademico 2018/2021 (Dal 7.05.2019 e sino al 30.9.2021)
- Dal 2018 - Membro della Commissione Paritetica Università degli Studi di Milano e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Milano per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo
- Dal 2017 - Membro del Comitato Etico Milano Area B
- Direttore del Comitato Ristretto e Coordinatore del Centro Sergio Bonelli per la prevenzione e la cura del danno renale secondario a malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie: un Centro a valenza Nazionale che unisca Nefrologi Pediatri, Urologi Pediatri e Ostetrici per la diagnosi precoce, la cura e la prevenzione del danno renale dal feto al bambino.
- Dal A.A. 2017/8 all'A.A. 2019/20 – Presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (Polo Centrale), Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano
- Coordinatore del Master di II Livello in Nefrologia e Urologia Pediatrica - Università di Milano A.A. 2017-8, A.A. 2018-9, A.A. 2020-21
- Dal 2018 - Direttore del progetto di cooperazione internazionale: Implementazione, sostegno e controllo qualitativo di un servizio specialistico ospedaliero e di una rete territoriale di diagnostica e assistenza per bambini con gravi nefropatie e insufficienza renale
in Nicaragua. Collaboratore allo stesso progetto dal 2010 al 2017