Persona

BIGNOTTO MONICA
RICERCATORE
Settori (2)
Parole chiave (4)
ANOMALIE CROMOSOMICHE
AUTOIMMUNE DISEASES
LEUCEMIA
POLIMORFISMI
No Results Found
Ricerca finanziata (3)
Analisi delle alterazioni del quadro lipidico nella colestasi cronica e identificazione di possibili fattori protettivi nei confronti del danno cardiovascolare associato all'ipercolesterolemia
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
Ruolo del recettore solubile dell¿interleukina 2 nei pazienti affetti da cirrosi biliare primitiva
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
5 mesi
VALUTAZIONE DI FATTORI DEL MICROAMBIENTE CHE INFLUENZANO IL FENOTIPO METASTATICO
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
No Results Found
Pubblicazioni (41)
Public Engagement (2)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore)
- hands on anatomy
DIPARTIMENTO di SCIENZE della Salute, Ospedale San Paolo, via Di Rudinì 8, 20142 Milano (23/05/2024 - 06/06/2024) 20240523
Dipartimento di Scienze della Salute
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Hands on Anatomy
Dipatimento di Scienze della Salute, ASST Santi Paolo e Carlo, via di rudinì 8, 20141 milano (01/02/2024 - 30/06/2024) 20240201
Dipartimento di Scienze della Salute
No Results Found
Description
Nata a Milano il 25/06/64 .
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in tossicologia forense, il 18/03/93 con 104/110.
Abilitazione alla professione medico-chirugica nel 1993.
1993- 1195 frequenza presso l’Istituto di Anatomia Umana, via Mangiagalli 31.
Vincitrice del concorso ad 1 posto di ricercatore universitario per il settore disciplinare BIO16 -Anatomia Umana ( facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano ) con presa di servizio il 01/11/95 presso il Dipartimento di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria , laboratorio della Medicina Interna III Prof. M. Podda; Attualmente nel Laboratorio di Ricerche Cliniche 2 diretto dal Prof. Zuin.
Principali collaborazioni fino 2014
Sezione di genetica dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Ospedale San Paolo
Istituto di Anatomia Umana, Università degli Studi di Milano
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Ematologia, Ospedale S. Gerardo di Monza, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano
Università della California di Davis, divisione Rheumatology/Allergy and Clinical Immunology (Prof. Gershwin),
Dal 2014 ad oggi solo collaborazioni all'interno del Dipartimento di Scienze della Salute
Attività Scientifica
Nel triennio 1995-98, precedente la conferma i sono state sviluppate le seguenti linee di ricerca:
A ) Anatomia del distretto cranio-maxillo-facciale
B ) Studio del follicolo pilifero nell’uomo
C )Studi immunologici nella Cirrosi Biliare Primitiva
A ) Studi sulla crescita e lo sviluppo del distretto cranio-facciale, valutando, mediante metodo matematico, tracciati cefalometrici in proiezione anterolaterale di individui dagli 1 ai 18 anni.
B)Effetti della chemioterapia (l’alopecia), studio del sito danneggiato.
C )Studio di malattie del fegato in particolare cirrosi biliare primitiva (CBP).
Studio anticorpi anti anidrasi carbonica II ( CA II ), anticorpi indicati in letteratura come marker per la diagnosi di PBC in pazienti AMA ( anticorpi anti mitocondrio ) negativi.
1998-2014
Studio microchimerismo fetale, come possibile fattore responsabile dell’eziopatogenesi della CBP.
Ruolo del T-cell receptor in malattie autoimmuni ( epatite autoimmune, diabete I, nefropatia ) ma in particolare nella CBP.
Studio sulla correlazione tra acidosi tubulo renale e cirrosi biliare primitiva con valutazione di vari parametri cui Ph, enzima NAG e Beta Glucosidasi.
Studio multicentrico (campioni da molti centri italiani) caso-controllo di analisi dell’HLA. in CBP.
Validazione di test sierologici per diagnosi di PBC [tre principali antigeni mitocondriali (MIT3) e nucleari (gp210 e sp100) diretti contro IgG/IgA per la rilevazione di campioni che possono risultare deboli positivi o negativi ai test con un coniugato monospecifico (solo IgG)]
Studio recettore solubile della IL2 (sIL2R),
Ruolo del complesso telomero-telomerasi nella CBP
Dal 1999 al 2014
Studio di delezioni del cromosoma 7 ed in particolare della regione 7q31.1 nelle mielodisplasie e leucemie mieloidi
Studio di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica, riarrangiamento delle Ig G.
Dal 2015
Studio del meccanismo del Notch, in studio attivazione del segnale Notch nell'epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatic.o
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in tossicologia forense, il 18/03/93 con 104/110.
Abilitazione alla professione medico-chirugica nel 1993.
1993- 1195 frequenza presso l’Istituto di Anatomia Umana, via Mangiagalli 31.
Vincitrice del concorso ad 1 posto di ricercatore universitario per il settore disciplinare BIO16 -Anatomia Umana ( facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano ) con presa di servizio il 01/11/95 presso il Dipartimento di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria , laboratorio della Medicina Interna III Prof. M. Podda; Attualmente nel Laboratorio di Ricerche Cliniche 2 diretto dal Prof. Zuin.
Principali collaborazioni fino 2014
Sezione di genetica dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Ospedale San Paolo
Istituto di Anatomia Umana, Università degli Studi di Milano
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Ematologia, Ospedale S. Gerardo di Monza, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano
Università della California di Davis, divisione Rheumatology/Allergy and Clinical Immunology (Prof. Gershwin),
Dal 2014 ad oggi solo collaborazioni all'interno del Dipartimento di Scienze della Salute
Attività Scientifica
Nel triennio 1995-98, precedente la conferma i sono state sviluppate le seguenti linee di ricerca:
A ) Anatomia del distretto cranio-maxillo-facciale
B ) Studio del follicolo pilifero nell’uomo
C )Studi immunologici nella Cirrosi Biliare Primitiva
A ) Studi sulla crescita e lo sviluppo del distretto cranio-facciale, valutando, mediante metodo matematico, tracciati cefalometrici in proiezione anterolaterale di individui dagli 1 ai 18 anni.
B)Effetti della chemioterapia (l’alopecia), studio del sito danneggiato.
C )Studio di malattie del fegato in particolare cirrosi biliare primitiva (CBP).
Studio anticorpi anti anidrasi carbonica II ( CA II ), anticorpi indicati in letteratura come marker per la diagnosi di PBC in pazienti AMA ( anticorpi anti mitocondrio ) negativi.
1998-2014
Studio microchimerismo fetale, come possibile fattore responsabile dell’eziopatogenesi della CBP.
Ruolo del T-cell receptor in malattie autoimmuni ( epatite autoimmune, diabete I, nefropatia ) ma in particolare nella CBP.
Studio sulla correlazione tra acidosi tubulo renale e cirrosi biliare primitiva con valutazione di vari parametri cui Ph, enzima NAG e Beta Glucosidasi.
Studio multicentrico (campioni da molti centri italiani) caso-controllo di analisi dell’HLA. in CBP.
Validazione di test sierologici per diagnosi di PBC [tre principali antigeni mitocondriali (MIT3) e nucleari (gp210 e sp100) diretti contro IgG/IgA per la rilevazione di campioni che possono risultare deboli positivi o negativi ai test con un coniugato monospecifico (solo IgG)]
Studio recettore solubile della IL2 (sIL2R),
Ruolo del complesso telomero-telomerasi nella CBP
Dal 1999 al 2014
Studio di delezioni del cromosoma 7 ed in particolare della regione 7q31.1 nelle mielodisplasie e leucemie mieloidi
Studio di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica, riarrangiamento delle Ig G.
Dal 2015
Studio del meccanismo del Notch, in studio attivazione del segnale Notch nell'epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatic.o