Persona
SARESELLA DANIELA
PROFESSORE ORDINARIO
Settori (9)
Parole chiave (4)
STORIA DEI PARTITI POLITICI
STORIA DEL MONDO CATTOLICO
STORIA DELLA CHIESA
STORIA DELLE MIGRAZIONI
No Results Found
Ricerca finanziata (8)
Economia, politica e società nell'Italia del XX secolo
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
Esuli, reti di comunità, solidarietà politiche tra Milano e l’Europa (1967-1985) I rifugiati politici nell'Italia repubblicana
CAR_EXT - CARIPLO - EXTRABANDO E PROGETTI TERRITORIALI
Progetto
Responsabile scientifico
2017
12 mesi
Il problema della laicità nella sinistra cattolica italiana del secondo dopoguerra
PRIN2009 - PRIN bando 2009
Progetto
Responsabile scientifico
Partecipante
2011
24 mesi
Il problema della laicità nella sinistra cattolica italiana del secondo dopoguerra
PRIN2009 - PRIN bando 2009
Progetto
Responsabile scientifico
Partecipante
2011
24 mesi
La cultura della mobiltà in Lombardia dall'età moderna a quella contemporanea: migrazioni, viaggi, scoperte, scambi commerciali e culturali. Indagini locali e regionali, sondaggi nella bibliografia nazionale, identificazione di fonti archivistiche e bibliografiche, ricerca di casi di studio all'estero.
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
Politica. società, cultura e amministrazione nella storia italiana del Novecento
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
Politische Repositionierung der Christen nach 1989/90 Programme: Hochschuldialog Südeuropa 2016/2017 DAAD Grant
INTLI - Finanziamenti internazionali
Progetto
Responsabile scientifico
2016
24 mesi
Società, politica, cultura, amministrazione ed economia in Italia nel XX secolo
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
No Results Found
Pubblicazioni (166)
Partecipazioni scientifiche (4)
Componente del Comitato Scientifico
- Cushwa Center of the Study of American Catholicism (Stati Uniti)
(2020 - 2025)
2020
Componente del Comitato Scientifico
- Centro di Ricerca Migrazioni e diritti Umani (Italia)
(2020 - )
2020
Componente del Comitato Scientifico
- Centro per gli studi di politica estera e di opinione pubblica (Italia)
(2018 - )
2018
Componente del Comitato Scientifico
- Fondazione Romolo Murri (Italia)
(1994 - 2025)
1994
No Results Found
Comitati editoriali (11)
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - MEMORIA E RICERCA - ISSN: 1127-0195 - Bologna: Il Mulino, 2016-
Milano, Franco Angeli-2002
Roma: Carocci editore (2019 - 2100)
2019
Membro del Comitato Scientifico - MEDITERRANEA. RICERCHE STORICHE - ISSN: 1828-230X - Palermo : Mediterranea (2018 - 2100)
2018
Membro del Comitato Editoriale - SCRITTI DI STORIA – HISTORICAL WRITINGS – ÉCRITS D’HISTOIRE - ISSN: - [Milano]: Bruno Mondadori (2017 - )
2017
Membro del Comitato Scientifico - RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO - ISSN: 2499-6351 - Milano: biblion Edizioni (2016 - )
2016
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - MODERNISM - ISSN: 2499-6742 - Brescia : Morcelliana (2015 - )
2015
Membro del Comitato Scientifico - LE RAGIONI DI CLIO - ISSN: - Pacini Editore (2014 - )
2014
Membro del Comitato Scientifico - TEMI DI STORIA - ISSN: - Milano: Franco Angeli (2014 - )
2014
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - “Temi di Storia” (2014 - )
2014
Membro del Comitato Scientifico - HISTORIA MAGISTRA - ISSN: 2036-4040 - Milano : Franco Angeli (2013 - 2020)
2013
Membro del Comitato Scientifico - ITALIA CONTEMPORANEA - ISSN: 2036-4555 - Roma: Carocci (2013 - 2015)
2013
Membro del Comitato Scientifico - HUMANITAS - ISSN: 0018-7461 - Brescia Italy: Edizioni Morcelliana Spa
INTERNET: http://www.morcelliana.it, Fax: 011 39 030 2400605 (2000 - 2100)
2000
No Results Found
Direzioni enti
Parte de comitato scientifico dell'Ente presso: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
(01/05/2012 - 01/05/2015) 20120501
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti (4)
Incarico svolto presso: University of California - Berkeley
(01/04/2019 - 06/05/2019)20190401
Incarico svolto presso: York University - Toronto
(21/04/2016 - 21/05/2016)20160421
Incarico svolto presso: University of Toronto
(20/04/2015 - 21/05/2015)20150420
Incarico svolto presso: University of Toronto
(16/08/2014 - 15/09/2014)20140816
No Results Found
Congressi (21)
Program committee (membro del comitato scientifico) - Convegno internazionale di studi Guglielmo Giannini. Spettacolo e attivismo politico (18/11/2020 - 19/11/2020) 20201118
Program committee (membro del comitato scientifico) - L’Europa radicale. Riviste e intellettuali tra Sinistra e Nuova Sinistra 1958-1968. (17/11/2020 - ) 20201117
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Anni Settanta: cesura della modernità? (01/01/2020 - 13/01/2020) 20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Una via lombarda alla solidarietà? Il dibattito storiografico del Novecento (01/01/2020 - 10/01/2020) 20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Sistema politico e Stato sociale in Italia (01/01/2020 - 17/01/2020) 20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - I rifugiati politici nell'Italia del secondo dopoguerra (01/01/2020 - ) 20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - “Facciamo qualcosa di pubblico”. Nuovi strumenti culturali e l'interventismo degli intellettuali (01/01/2020 - 21/03/2020) 20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Ecumenism in Canada and Socio-Political Engagement (01/01/2019 - 08/04/2019) 20190101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Per un atlante internazionale del modernismo e antimodernismo religioso (01/01/2019 - 13/12/2019) 20190101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Modernism before Modernism (01/01/2018 - 09/11/2018) 20180101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Praying a global liturgy (01/01/2017 - 12/09/2017) 20170101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Gramsci nel Novecento (01/01/2017 - ) 20170101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Repositioning of Christian-Oriented Political Participation after 1989-1990: the Catholics in Italy (01/01/2016 - ) 20160101
Program committee (membro del comitato scientifico) - Redes internacionales de apoyo y solidaridad con grupos, actores y movimientos politico-sociales latinoamericanos (15/06/2015 - 16/06/2015) 20150615
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Il 1945 e la transizione del dopoguerra (convegno organizzato dall'INSMLI) (01/01/2015 - ) 20150101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Cattolicesimo, laicità e politiche di laicizzazione: La politica, la cultura e la fede nel secondo Novecento (01/01/2013 - ) 20130101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Le inquietudini della fede. Don Primo Mazzolari e il cattolicesimo italiano prima del Concilio, (01/01/2010 - ) 20100101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - La riforma della Chiesa nelle riviste religiose italiane di inizio Novecento (01/01/2008 - ) 20080101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell’Archivio di Piero Bassetti (01/01/2008 - ) 20080101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Spiritualità e utopia: la rivista “Coenobium" (01/01/2005 - ) 20050101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - La lingua italiana nel mondo attraverso l’opera delle Congregazioni religiose (01/01/2001 - ) 20010101
No Results Found
Network di ricerca (8)
Diversi ma uguali. La promozione dell’inclusione delle persone di origine immigrata
- Si tratta di un progetto che coinvolge vari dipartimenti dell'Università degli Sudi di Milano e varie competenze (sociologi, storici, giuristi, linguisti, politologi, geografi)
(03/11/2020 - )20201103
Per un atlante internazionale del modernismo e dell’antimodernismo
- Si tratta di un network tra studiosi del modernismo che ruotano intorno alla Fondazione Romolo Murri di Urbino che sta progettando un Atlante sul modernismo
(13/12/2019 - )20191213
Profughi e comunità mediorientali nell’Italia del secondo Novecento
- Il network (coordinato con P. Zanini) è composto da dall'Università degli Studi di Milano, CNR Istituto di Studi del Mediterraneo, European Institute (Colombia University). In previsione pubblicazione numero speciale della rivista "Mediterranea" (2021)
(05/06/2019 - )20190605
Global History of Italian Protestantism,
- Il network si è formato per coordinare il lavori sul tema del protestantesimo in Italia, con l'obiettivo della pubblicazione di due volumi da Brill
(22/11/2018 - )20181122
I rifugiati politici nell’Italia del secondo dopoguerra
- Il network coinvolge docenti delle seguenti Università: Università di Milano, Università Roma 3, Università Tuscia, CNR Istituto di Studi sul Mediterrane
(10/11/2017 - )20171110
Esuli, reti di comunità, solidarietà politiche tra Milano e l’Europa (1967-1985) I rifugiati politici nell’Italia repubblicana
- Il progetto ha inteso studiare i rifugiati politici a Milano dal 1967 al 1985. Ha ottenuto un grant dalla Fondazione Intesa San Paolo
(01/09/2017 - 01/09/2019)20170901
“Postsecularism and Postsocialism: 1989 to the present”
- progetto in collaborazione University of Münster - University of Milan. Finanziato fa grant DAAD
(01/09/2015 - 30/09/2017)20150901
“Socialism and Religion in the Twentieth-Century”
- Appartengono al network studiosi degli atenei: University of Milan, Queen’s University Belfast, University of Münster, University of Bochum).
(27/06/2015 - )20150627
No Results Found
Collegi di dottorato (21)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
(COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
(COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
(COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO -
STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
(COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO -
STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
(COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO -
STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi di MILANO -
STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi di MILANO -
STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2014
(ciclo: 30 - Anno: 2014
2014
)
Università degli Studi di MILANO -
STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2013
(ciclo: 29 - Anno: 2013
2013
)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA)-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA)-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
Università degli Studi di MILANO -
STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA)-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2009
(ciclo: 25 - Anno: 2009
2009
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2008
(ciclo: 24 - Anno: 2008
2008
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2007
(ciclo: 23 - Anno: 2007
2007
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2006
(ciclo: 22 - Anno: 2006
2006
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2005
(ciclo: 21 - Anno: 2005
2005
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2004
(ciclo: 20 - Anno: 2004
2004
)
Università degli Studi di MILANO -
SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2003
(ciclo: 19 - Anno: 2003
2003
)
No Results Found
Tutoraggio (3)
tutorship -
Assegnisti
- BERNARDINI DAVID
(01/12/2020 - 30/11/2022)
20201201
tutorship -
Dottorandi
- GABBAS MARCO
(01/10/2017 - 30/09/2020)
20171001
tutorship -
Dottorandi
- VILLA ALTEA
(01/10/2009 - 30/09/2012)
20091001
No Results Found
Altri titoli (2)
Coordinatore del dottorato di ricerca di Studi storici (Università degli Studi di Milano)
(01/10/2019 - )
20191001
Coordinatrice del dottorato di ricerca Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni (Università degli Studi di Milano)
(01/05/2017 - 30/09/2019)
20170501
No Results Found
Public Engagement (70)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Presentazione del libro di Marco Tarchi "Le tre età della fiamma. La destra in Italia da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni", con F, Capelli, Antonio Carioti, N. Del Corno, D. Saresella
Casa della Cultura di Milano (22/11/2024 - 22/11/2024) 20241122
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- partecipazione alla tavola rotonda pubblicata sulla rivista "Mondo operaio" (n. 11/12; nov. dic. 2024) dal titolo "Cristianesimo e socialismo"
rivista "Mondo Operaio" (22/11/2024 - 22/11/2024) 20241122
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- "Religione e modernità. Conversazione per i dieci anni di Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea"
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Palazzo Volponi, via Saffi, 15 (17/10/2024 - 17/10/2024) 20241017
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Speciale "Quando la Grecia riscoprì la democrazia": https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/24-luglio-1974-quando-la-grecia-riscopri-la-democrazia/
https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/24-luglio-1974-quando-la-grecia-riscopri-la-democrazia/ (25/07/2024 - 25/07/2024) 20240725
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Consigli di lettura da spedire ai follower della “Lettura” de "Il Corriere della Sera" su Twitter, uno al giorno, per la settimana dal 15 al 21 luglio 2024
"Il Corriere della Sera" (15/07/2024 - 21/07/2024) 20240715
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- I grandi della politica italiana: Enrico Berlinguer, incontro organizzato dall'ISEC con intervento di Daniela Saresella
Sala Santa Marta Vimercate (27/05/2024 - 27/05/2024) 20240527
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore)
- Intervista di Antonio Carioti su "Il Corriere della Sera" dal titolo "Referendum del 1974: l'Italia divorzia dalla Dc" a Lucia Bonfreschi, Guido Crainz e Daniela Saresella
Corriere della Sera, La Lettura, pp. 53-55 (28/04/2024 - 28/04/2024) 20240428
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Chairman)
- presentazione di D. Saresella della lectio magistralis Federico Chabod tenuta dal prof. P. Pezzino dal titolo "Non solo consenso. L'opposizione al fascismo prima e dopo l'assassinio di Matteotti"
Sala Napoleonica, via Sant'Antonio (23/04/2024 - 23/04/2024) 20240423
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- 1974: donne e diritti. Incontro organizzato dall'Unione Femminile Nazionale con S. Bartoloni, L, Gazzetta, D. Saresella, E. Di Caro
Sede dell'Unione Femminile Nazionale, corso Porta Nuova 32 Milano, alle ore 16 (22/03/2024 - 22/03/2024) 20240322
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- In occasione del 78° della Casa della Cultura. Incontro con Carmen Leccardi, Marco Doria, Mario Ricciardi e Daniela Saresella, Ferruccio Capelli
Casa della Cultura di Milano, in diretta streaming e poi su youtube (15/03/2024 - 15/03/2024) 20240315
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore)
- Puntata su Fernanda Wittgens, in "Passato e presente" con Paolo Mieli, trasmesso mercoledì 6 marzo su Rai Tre alle ore 13.15 e su Rai Storia alle ore 20.30 e poi agli orari indicativi 00.20-6.00-8.50
registrazione presso RAI, via Teulada Roma
puntata trasmessa mercoledì 6 marzo su Rai Tre alle ore 13.15 e su Rai Storia alle ore 20.30 e poi agli orari indicativi 00.20-6.00-8.50 e 14.30 del 7 marzo (06/03/2024 - 06/03/2024) 20240306
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- "Aldo Moro e Enrico Berlinguer tra storia e memoria", incontro alla Casa della cultura di Milano, con Daniela Saresella, Alfonso Botti e Maurizio Ridolfi
Casa della Cultura di Milano (01/12/2023 - 01/12/2023) 20231201
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore)
- "1943: l'anno che ...! Intervista durante la trasmissione trasmessa dalla Tv Focus (Mediaset) sul contesto storico; in onda il 7 e l'8 settembre 2023 alle ore 21.
Canale Focus di Mediaset, 7 e 8 settembre 2023, ore 21 (07/09/2023 - 07/09/2023) 20230907
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Membro della commissione giudicatrice del Premio Nazionale Franciacorta - sezione Storia contemporanea - IV edizione - 2023
Sede del comune di Rovato, in Franciacorta (03/09/2023 - 03/09/2023) 20230903
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- L'Europa nella globalizzazione
Fondazione Feltrinelli Milano, in streaming e registrato a disposizione del pubblico (22/06/2023 - 22/06/2023) 20230622
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Pubblicazione sulla rivista "PreTest" (giugno 2023, n. 20) dell'articolo "Il cuore antico del libro", pp. 62-67
Rivista "PreTest", edita a Milano (01/06/2023 - 01/06/2023) 20230601
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- ANDREOTTI Una biografia nazionale
Casa della Cultura di Milano (11/05/2023 - 11/05/2023) 20230511
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Un'idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d'Italia, presentazione del libro di Lucia Bonfreschi, con Ferruccio Capelli, Lorenzo Strik Lievers e Daniela Saresella
Casa della Cultura di Milano (26/04/2023 - 26/04/2023) 20230426
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- "1993: l'inizio e la fine di un'era", articolo sulla newsletter della Fondazione Feltrinelli
https://fondazionefeltrinelli.it/1993-linizio-e-la-fine-di-unera/
Newsletter della Fondazione Feltrinelli https://fondazionefeltrinelli.it/1993-linizio-e-la-fine-di-unera/ (18/04/2023 - 18/04/2023) 20230418
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- "Il razzismo in cattedra", discussione sul libro di Emanuele Edallo, con Ferruccio Capelli, Emanuele Fiano, Daniela Saresella. Presente Emanuele Edallo
Casa della Cultura di Milano (04/04/2023 - 04/04/2023) 20230404
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Conferimento del premio Ettore Gallo, XV edizione, 2022, palazzo Leoni Montanari Vicenza, Daniela Saresella presidente della commissione giudicatrice
Palazzo Leoni Montanari di Vicenza (01/04/2023 - 01/04/2023) 20230401
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- History Camp. "La democrazia non è mercato" presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, 24 marzo 2023 dalle 10 alle 18.
Fondazione Feltrinelli di Pasubio Milano (24/03/2023 - 24/03/2023) 20230324
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- 9° giornata sulla giustizia. Guido Galli e quel 1980, Iniziativa presso l'aula magna dell'Università degli Studi di Milano, con Giuliano Turone, Nando Dalla Chiesa, Marilisa D'Amico, Daniela Saresella
Aula magna, Università degli Studi di Milano (20/03/2023 - 20/03/2023) 20230320
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- "La repubblica dei partiti", lezione tenutasi per gli studenti del liceo Virgilio di Milano, il 22 febbraio dalle 14.30 alle 16
meet.google.com/hfd-ghxw-kaa (22/02/2023 - 22/02/2023) 20230222
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- A sinistra con sguardo umano. Discussione del libro di Ferruccio Capelli (Guerini e Associati, 2022) con don Virginio Colmegna, Roberto Cornelli, Carmen Leccardi, Daniela Saresella. Presente l'autore
Casa della Cultura di Milano (14/02/2023 - 14/02/2023) 20230214
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- LA MORALITÀ COME PRASSI
Carteggio Ludovico Geymonat - Antonio Giolitti 1941-1965. In appendice un’intervista inedita ad Antonio Giolitti, a cura di Fabio Minazzi. Presentazione alla Casa delle cultura
Casa della Cultura Milano, via Borgogna 3 (11/01/2023 - 11/01/2023) 20230111
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Enrico Berlinguer. Un protagonista del XX secolo che parla anche all'oggi. Incontro organizzato presso la Casa della cultura di Milano, con F. Capelli, M. Fumagalli, G. Cervetti, D. Saresella
Cara della cultura di Milano, 26 novembre alle ore 17 (26/11/2022 - 26/11/2022) 20221126
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Presentazione del libro di Massimo De Giuseppe su "La Pira e le città del mondo", con Daniela Saresella, Bruna Abbagnato, Massimo De Giuseppe presso il MUDEC di Milano, 17 novembre ore 11
MUDEC di Milano (17/11/2022 - 17/11/2022) 20221117
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore)
- Profughi mediorientali in Italia nel secondo dopoguerra
Via Festa del perdono 3, aula 109 (all'interno delle iniziative di Bookcity) (17/11/2022 - 17/11/2022) 20221117
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Il Neofascismo italiano dal luglio ‘60 alla fine degli anni Novanta, incontro con i prof. Elia Rosati e Daniela Saresella, ore 16.30
Università degli studi di Milano, aula 109, via Festa del Perdono (27/10/2022 - 27/10/2022) 20221027
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Il maccartismo tra l'amministrazione di Truman e di Eisenhower, presenti i prof. Luigi Bruti Liberati, Daniela Saresella e Paolo Zanini
Via Santa Sofia, sede di Unimi, aula 102 (27/10/2022 - 27/10/2022) 20221027
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- La cultura radicale. Incontro con Lorenzo Strik Lievers e Daniela Saresella
Via Festa del Perdono, aula 510 (25/10/2022 - 25/10/2022) 20221025
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Storia dell'Impero britannico. Presentazione del libro di L. Bruti Liberati con D. Saresella e P. Zanini
Via Santa Sofia, aula 102, ore 9 (13/10/2022 - 13/10/2022) 20221013
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Organizzatore, Responsabile scientifico)
- Nodi dell'Italia repubblicana. La Lega
Casa della Cultura di Milano (29/06/2022 - 29/06/2022) 20220629
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Le guerre, l’invenzione della tradizione e la Storia come strumento di guerra
Fondazione Feltrinelli Milano (24/05/2022 - 24/05/2022) 20220524
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Ecumenismo e federalismo negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Il Consiglio ecumenico delle Chiese di fronte alla guerra
Incontro con Filippo Maria Giordano, Daniela Saresella e Paolo Zanini
Via Festa del Perdono 3, aula 104 (11/05/2022 - 11/05/2022) 20220511
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- A 30 anni dal 1992: uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea. Organizzato presso la Casa della Cultura di Milano
Casa della Cultura di Milano (27/04/2022 - 27/04/2022) 20220427
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Italia repubblicana: memoria, presente, futuro
L’incontro si svolgerà tramite la piattaforma Zoom
e verrà trasmesso nella pagina YouTube di Città dell’uomo.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://forms.gle/fCcHxECrUnj (15/03/2022 - 15/03/2022) 20220315
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Presentazione volume nell'ambito di “Bookcity alla Statale 2021”
Università degli Studi di Milano (19/11/2021 - 19/11/2021) 20211119
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Proletariato contro dittatura. Presentazione del libro di Federigo Argentieri. Presenti: Daniela Saresella, Giorgio Arfaras, Giulia Lami, Alessandro Vitale
Aula M102 Via Santa Sofia, M ilano
ore 12.30-14.30 (19/11/2021 - 19/11/2021) 20211119
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- I populismi, tra storia e presente
aula 104 di via Festa del Perdono 3
ore 16.30-18.30 (18/11/2021 - 18/11/2021) 20211118
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Luglio 1960. Le tensioni del cambiamento
Con: Daniela Saresella, Agostino Giovagnoli, Giovanni Orsina, Giuseppe Parlato. Organizzato dalla Casa della Cultura di Milano
Casa della Cultura, Via Borgogna 7 Milano
Collegamento anche online (04/11/2021 - 04/11/2021) 20211104
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Intellettuale nel regime. L'altra vita di Romolo Murri. Presentazione del volume di Lidia Pupilli, con Edoardo Bressan, Matteo Caponi e Daniela Saresella
Iniziativa organizzata dalla Fondazione Romolo Murri di Urbino. Incontro avviene su piattaforma (16/06/2021 - 16/06/2021) 20210616
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Nome di battaglia Estella. Presentazione del libro su Teresa Noce, con B. Bracco (UNIMIB), G. Bassi (UNIMI), A. Tonelli (UNIURB), D. Saresella (UNIMI), presso la Casa della Cultura (Milano)
Cara della Cultura di Milano (attraverso piattaforma) (09/06/2021 - 09/06/2021) 20210609
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Lo stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale
Piattaforma Microsoft Teams (21/05/2021 - 21/05/2021) 20210521
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- I lunghi anni sessanta. Lezione tenuta presso il liceo Virgilio di Milano
Piattaforma (14/04/2021 - 14/04/2021) 20210414
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Cattolici e comunisti. Incontro organizzato dal PD milanese, in occasione dei 100 anni dalla fondazione del PCI
Piattaforma. link: https://streamyard.com/u2bw83shzz (12/03/2021 - 12/03/2021) 20210312
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- IL TESTIMONE E LO STORICO PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA. Incontro con Claudio Martelli partecipazione di G. Scirocco, P. Mattera, D, Saresella, F. Capelli
diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it (04/03/2021 - ) 20210304
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Presentazione del libro di M. De Niccolò "Emilio Sereni, la Guerra fredda e la 'pace partigiana'"
diretta streaming su @fondazionegramsci (25/02/2021 - 25/02/2021) 20210225
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- IL TESTIMONE E LO STORICO PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA. Incontro con Achille Occhetto: partecipazione di G. Vecchio, A. Tonelli, F. Capelli, D. Saresella, V. Sgam
diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it (22/02/2021 - ) 20210222
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- IL TESTIMONE E LO STORICO PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA. Incontro con Giorgio La Malfa. Presenti Antonio Carioti, Paolo Pombeni, Daniela Saresella, Valeria Sgambat
diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it (09/02/2021 - ) 20210209
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- IL TESTIMONE E LO STORICO
PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA. Incontro con Marco Follini: partecipazione di Daniela Saresella e Guido Formigoni
Casa della Cultura (Milano) , piattaforma di Streamyard (05/02/2021 - 05/02/2021) 20210205
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore)
- Società e politica: gli anni '70
online: https://podcasts.apple.com/it/podcast/politics-talk/id1547513081?i=1000506658473 (26/01/2021 - 26/01/2021) 20210126
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Presentazione libro di Michele Sarfatti "Il cielo sereno e l'ombra della Shoah"
piattaforma zoom (13/01/2021 - 13/01/2021) 20210113
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Da rivoluzione ad istituzione. La parabola dell'Iran contemporaneo
Microsoft teams (20/11/2020 - 20/11/2020) 20201120
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Elezioni USA: una svolta nella politica interna americana e nella politica internazionale?
Microsoft teams (13/11/2020 - 13/11/2020) 20201113
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- Autarchia culturale?
Rivista "PreTest" (01/04/2020 - 01/04/2020) 20200401
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Dalla rivoluzione iraniana ad oggi: quarant'anni di Islam politico
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica di via Sant'Antonio (16/11/2019 - 16/11/2019) 20191116
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore)
- Bookcity Università 2019
Università degli Studi di Milano Dipartimento di Studi storici (14/11/2019 - 17/11/2019) 20191114
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Le ragioni di Clio
Università degli Studi di Milano, sede di via Francesco Sforza, aula M101 (14/11/2019 - 14/11/2019) 20191114
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Alle origini del cattolicesimo progressista
Casa della Cultura di Milano (10/06/2019 - 10/06/2019) 20190610
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- CapaPound in Italia
"L'Indice dei libri del mese" (01/05/2019 - 31/05/2019) 20190501
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Facciamo qualcosa di pubblico
Biblioteca di Scienze storiche, Università degli studi di Milano (21/03/2019 - 21/03/2019) 20190321
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Chairman)
- Giornata internazionale della memoria
Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano (28/01/2019 - 28/01/2019) 20190128
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Chairman)
- Documenti resistenti. Per una storia dell'Istituto Parri e della sua rete
Casa della Memoria, Milano (15/12/2018 - 15/12/2018) 20181215
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Chairman)
- La Public History in Lombardia
Casa della Memoria di Milano (20/11/2018 - 20/11/2018) 20181120
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Altre iniziative di Public Engagement (Chairman)
- Elezioni e democrazia al bivio: la rappresentanza politica
Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano (21/02/2018 - 21/02/2018) 20180221
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- IL DIRITTO DELLA STORIA, con Angelo D'Orsi, Beatrice del Bo e Daniela Saresella, incontro presso la Casa della Cultura
19000101
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro)
- Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola
19000101
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- pubblicazione sulla rivista divulgativa PreText, n. 17 del giugno 2022, pp. 116-121
19000101
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
No Results Found
Description
Daniela Saresella (PhD) è professoressa di storia contemporanea presso l'università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici. Il suo ambito di ricerca è il mondo cattolico nel XX secolo in Italia, USA e Canada. Ha scritto sugli anni ’60, ‘70 e ‘80 in Italia e sul dibattito politico teorico tra intellettuali cattolici e marxisti.
Negli ultimi anni ha concentrato le sue ricerche anche sui rifugiati politici nell‘Italia repubblicana: esilio, networks e solidarietà politica e religiosa. Ha compiuto ricerche sul dialogo inter-ecumenico e sulle relazioni tra differenti culture politiche e religiose. Ha pubblicato saggi sui Cristiani per il Socialismo (in Cile, USA, Canada e Italia) e sulla questione dei rifugiati (dal Cile e dell'argentina) verso il Canada durante il governo di P. Trudeau. È stata PI del progetto “Esuli, reti di comunità solidarietà politica tra Milano e l'Europa (1967-1985)” (grant 2017). Ha curato il numero monografico “Rifugiati e comunità mediorientali in Italia nel secondo ‘900”, ed è autrice dell’articolo “Studenti e rifugiati: giovani iraniani in Italia nel secondo dopoguerra” (“Mediterranea”, 2022).
Coordinatrice del corso di dottorato di Studi Storici presso Università degli Studi di Milano (2017-2021), ha scritto numerosi volumi di cui Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy. Between Conflict and Dialogue (Bloomsbury, 2019) è il più recente; è inoltre autrice di articoli pubblicati su prestigiose riviste italiane e internazionali: “Passato e Presente”, “Studi Storici”, “Mondo Contemporaneo”, “Nuevo Mundo-Mundos Nuevos”, “Memoria e Ricerca”, “Modernism”, “Revista Opsis. Universidade Federal de Goiás”, “Journal of History of Ideas”, “Church History”, “Catholic Historical Review”, “Harvard Theological Review”, “Journal of Family History”, “Journal of Contemporary History”, “Journal of European Ideas”, “Social Sciences”, “Religions”, “Mediterranea”. Ha scritto saggi in italiano, inglese, francese, portoghese e cinese.
Negli ultimi anni ha concentrato le sue ricerche anche sui rifugiati politici nell‘Italia repubblicana: esilio, networks e solidarietà politica e religiosa. Ha compiuto ricerche sul dialogo inter-ecumenico e sulle relazioni tra differenti culture politiche e religiose. Ha pubblicato saggi sui Cristiani per il Socialismo (in Cile, USA, Canada e Italia) e sulla questione dei rifugiati (dal Cile e dell'argentina) verso il Canada durante il governo di P. Trudeau. È stata PI del progetto “Esuli, reti di comunità solidarietà politica tra Milano e l'Europa (1967-1985)” (grant 2017). Ha curato il numero monografico “Rifugiati e comunità mediorientali in Italia nel secondo ‘900”, ed è autrice dell’articolo “Studenti e rifugiati: giovani iraniani in Italia nel secondo dopoguerra” (“Mediterranea”, 2022).
Coordinatrice del corso di dottorato di Studi Storici presso Università degli Studi di Milano (2017-2021), ha scritto numerosi volumi di cui Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy. Between Conflict and Dialogue (Bloomsbury, 2019) è il più recente; è inoltre autrice di articoli pubblicati su prestigiose riviste italiane e internazionali: “Passato e Presente”, “Studi Storici”, “Mondo Contemporaneo”, “Nuevo Mundo-Mundos Nuevos”, “Memoria e Ricerca”, “Modernism”, “Revista Opsis. Universidade Federal de Goiás”, “Journal of History of Ideas”, “Church History”, “Catholic Historical Review”, “Harvard Theological Review”, “Journal of Family History”, “Journal of Contemporary History”, “Journal of European Ideas”, “Social Sciences”, “Religions”, “Mediterranea”. Ha scritto saggi in italiano, inglese, francese, portoghese e cinese.