Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
MUTTONI GIOVANNI

MUTTONI GIOVANNI

PROFESSORE ORDINARIO
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA

Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
  • Contatti
  •  Dipartimento di Scienze della Terra 'A. Desio', Università degli Studi di Milano, , 20133 Milano Italia
  •  giovanni.muttoni1@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 15518
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Cv

Settori (3)


PE10 - Earth System Science - (2019)

PE10_15 - Geomagnetism, palaeomagnetism - (2019)

PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2019)

Parole chiave (5)

  • crescente
  • decrescente
MAGNETOSTRATIGRAFIA
PALEOCLIMATOLOGIA
PALEOGEOGRAFIA
PALEOMAGNETISMO
STRATIGRAFIA
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (7)

  • crescente
  • decrescente
Climatic and sedimentary evolution of the Mediterranean region during the Pliocene- Pleistocene. (2014 - )
Definition of the geomagnetic polarity time scale for the Triassic and Jurassic. (2014 - )
Geological causes of the transition from greenhouse to icehouse conditions in the Cenozoic. (2014 - )
Paleocene–Eocene global climate and the signature of the silicate weathering machine in sedimentary rocks. (2014 - )
Pangea configuration during the Permian–Triassic. (2014 - )
Response of the natural systems to the motion of plates across zonal climate belts (2014 - )
Stratigraphy and age of the earliest human occupation of southern Europe (2014 - )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricerca finanziata (7)

  • crescente
  • decrescente
Megalopolis e Kozarnica: i siti archeologici più antichi nei Balcani 
SCAVI - Scavi archeologici
Progetto
Responsabile scientifico
2015
24 mesi
Neanderthals dynamic pathway and resilience in central Europe through the chronometric sustainability 
PRIN2020 - PRIN bando 2020
Progetto
Responsabile scientifico
2022
36 mesi
PALEONTOLOGIA DELLE FAUNE E FLORE PERMO-CARBONIFERE, MESOZOICHE E CENOZOICHE DELLA REGIONE MEDITERRANEA E TETIDEA 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
PALEONTOLOGIA DELLE FAUNE E FLORE PERMO-CARBONIFERE, MESOZOICHE E CENOZOICHE DELLA REGIONE MEDITERRANEA E TETIDEA 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
PALEONTOLOGIA DELLE FAUNE E FLORE PERMO-CARBONIFERE, MESOZOICHE E CENOZOICHE DELLA REGIONE MEDITERRANEA E TETIDEA 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
When an Exceptional Triassic climate change (CPE) Triggers plant Evolution in the (Sub) Tropics (WETTEST) 
CONTR_AMPU - Contratti di ricerca finanziata da amministrazioni pubbliche
Progetto
Responsabile scientifico
2024
29 mesi
bioeventi e variazioni climatico/ambientali 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (232)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Collegi di dottorato (22)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE NATURALISTICHE E AMBIENTALI-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2005 (ciclo: 21 - Anno: 2005 2005 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2004 (ciclo: 20 - Anno: 2004 2004 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE DELLA TERRA-2003 (ciclo: 19 - Anno: 2003 2003 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Tutoraggio (4)

tutorship - Dottorandi - PERINI SERENA
tutorship - Assegnisti - MARON MATTEO
tutorship - Dottorandi - MONESI EDOARDO
tutorship - Dottorandi - PELLIZZONE ANNA
No Results Found

Public Engagement (10)

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Conosci e Proteggi: evento di divulgazione delle scienze del sistema terra presso scuola secondaria di secondo grado
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Scuola Imiberg Via Santa Lucia, 14, 24128 Bergamo BG (27/01/2023 - 27/01/2023) 20230127
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Relatore) - CAI Milano Footprints 2023
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Sede CAI Milano (09/01/2023 - 19/12/2023) 20230109
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Lezione con dibattito su 'Terra Pianeta Abitabile' presso istituto IMIBerg di Bergamo
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Scuola IMIBerg - Via Santa Lucia 14 - 24128 Bergamo (14/11/2022 - 14/11/2022) 20221114
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - La grande avventura dell'Uomo: erectus, neanderthal, sapiens
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Scuole elementari Pietro Colletta - Milano (24/03/2022 - 24/03/2022) 20220324
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Quando sono arrivati i primi uomini in Europa?
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
https://www.youtube.com/watch?v=XirZrWoHKa8 (24/02/2021 - 24/02/2021) 20210224
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Lezione 'Terra Pianeta Abitabile' presso Scuola Elementare 'Colletta' di Milano - classe 3A
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Scuola Elementare Colletta Milano (12/12/2019 - 12/12/2019) 20191212
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Conferenza Ape-Geo 'Cosa rende la Terra un pianeta abitabile'
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Conferenza Ape-Geo 'Tempi e modi della prima colonizzazione umana del continente europeo'
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - Visita ufficiale al complesso archeologico dei Balzi Rossi
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - webinar per Rizzoli Education
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
19000101
No Results Found

Description

INFORMAZIONI PERSONALI
Giovanni Muttoni, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Università degli Studi di Milano, Via Luigi Mangiagalli 34, I-20133 Milano, Italia. giovanni.muttoni1@unimi.it
ResearchGate: http://www.researchgate.net/profile/Giovanni_MuttoniResearcher
Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=fjpY3B0AAAAJ
Pagina Web personale: https://sites.google.com/site/gmuttoniunimi/
ORCID: 0000-0001-7908-1664

Giovanni Muttoni è Professore Ordinario di Geologia Stratigrafica (GEOS-02/B) presso il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano, dove ricopre anche il ruolo di coordinatore del Dottorato in Scienze della Terra.

Laureatosi con lode nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul Triassico dell’isola di Hydra (Grecia), ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 1994 nello stesso Ateneo, in collaborazione con il Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University (USA), sviluppando una tesi sulla magnetostratigrafia del Triassico Tetideo. Ha quindi svolto attività post-dottorato presso il Lamont-Doherty Earth Observatory (1994–1995), presso l’Istituto di Geologia Marina del CNR di Bologna (1995–1997), e ha ricoperto il ruolo di Wissenschaftlicher Assistent presso l’ETH di Zurigo (1997–2000). Parallelamente, ha mantenuto incarichi come Adjunct Assistant Research Scientist presso il Lamont-Doherty Earth Observatory (1996–2000) e il CNR di Bologna (1998–2000).

Nel 2000 è rientrato in Italia come ricercatore presso l’Università di Milano, dove ha proseguito la sua carriera accademica: è stato Professore Associato dal 2006 e ha ottenuto la cattedra di Professore Ordinario nel 2019.

Le sue ricerche si focalizzano sulla magnetostratigrafia, paleogeografia, geodinamica e sull’evoluzione geologica del Mediterraneo. Ha dato contributi fondamentali alla definizione della scala delle polarità magnetiche del Triassico e Giurassico, allo studio della paleogeografia di Pangea, all’evoluzione della collisione India–Asia, nonché alla risposta dei sistemi terrestri al movimento delle placche attraverso fasce climatiche zonali e alla transizione greenhouse–icehouse nel Cenozoico. Ha inoltre esplorato fenomeni di true polar wander durante il Giurassico e ha sviluppato ricerche sulla ricostruzione cronostratigrafica e ambientale della prima occupazione umana in Europa e Nord Africa.

Fra le sue pubblicazioni più significative si annoverano:
Early Permian Pangea ‘B’ to Late Permian Pangea ‘A (Muttoni et al., 2003, Earth and Planetary Science Letters),
Pangea B and the Late Paleozoic Ice Age (Kent & Muttoni, 2020, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology),
APTS for the Late Triassic and Early Jurassic (Kent et al., 2017, Earth-Science Reviews),
Adria and Permo-Triassic paleogeography (Channell et al., 2022, Earth-Science Reviews),
European arid anomaly and Jurassic polar shift (Muttoni et al., 2025, Geochemistry, Geophysics, Geosystems),
Equatorial convergence of India (Kent & Muttoni, 2008, PNAS),
Climate modulation by basaltic weathering (Kent & Muttoni, 2013, Climate of the Past),
Pleistocene glaciations in the Alps (Muttoni et al., 2003, Geology),
Human migration into Europe (Muttoni et al., 2010, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology),
North African Acheulean chronology (Gallotti et al., 2021, Scientific Reports).

Autore di oltre 140 articoli scientifici peer-reviewed, possiede al 2024 un indice h pari a 47 su Scopus (55 su Google Scholar), con oltre 6.100 citazioni su Scopus e più di 8.300 su Google Scholar. Circa il 78% delle sue pubblicazioni sono frutto di collaborazioni internazionali e oltre l’86% sono pubblicate su riviste classificate nel primo quartile per CiteScore. Quasi la metà rientra tra il 25% degli articoli più citati a livello globale. Nel ranking 2024 di Research.com per le Scienze della Terra, il Professor Muttoni si colloca al 36º posto a livello nazionale in Italia, con un D-index pari a 54, 7.842 citazioni e 211 pubblicazioni.

Svolge attività di revisione scientifica per riviste di alto profilo come Nature Geoscience, Earth and Planetary Science Letters, Tectonophysics, Journal of Geophysical Research e Quaternary Science Reviews.

Dal punto di vista didattico, insegna corsi di Stratigrafia, Geologia, Paleomagnetismo e Paleogeografia nei corsi di laurea triennali e magistrali, e supervisiona numerosi dottorandi e post-doc. Alcuni suoi allievi hanno proseguito la carriera accademica presso istituzioni di prestigio, tra cui l’Università di São Paulo e l’Università di Brema. Tiene inoltre il corso in lingua inglese Geological Evolution of a Habitable Planet, all’interno del programma Erasmus 4+, pensato per un’audience internazionale.

Ha coordinato o partecipato a numerosi progetti di ricerca, tra cui il PRIN 2020 DYNASTY – Neanderthals’ Dynamic Pathway and Resilience in Central Europe Through Chronometric Sustainability, finanziato dal MUR con 243.000 euro, e il progetto SNSF WETTEST. Ha inoltre contribuito ai progetti CARG per ISPRA, finalizzati alla cartografia geologica e alle sintesi stratigrafiche della Pianura Padana. Coordina le attività cronostratigrafiche nei siti paleoantropologici di Casablanca (Marocco) e ha diretto il progetto Megalopolis e Kozarnica, finanziato dal Fondo Scavi Archeologici dell’Università di Milano nel 2015.

Pdf

giovanni_muttoni1.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0