Presentazione del libro di Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica (Il Mulino, 2021) Progetto Milanosifastoria: VIII edizione (2021-2022), Milano: luoghi, persone e storie
Public Engagement Eleanor Roosevelt (1884-1962) è restituita alla storia nel suo duplice ruolo, privato e pubblico, a cui Raffaella Baritono dà pari dignità politica, raccontandone la doppia nascita, biografica e politica. Nata a New York l’11 ottobre 1884, adolescente insicura e riservata, si affaccia alla politica ad Albany, nel 1910, dove si trasferisce con il marito Franklin Delano Roosevelt, eletto senatore dello Stato di New York. Eleanor coniuga diversi stili di azione politica, quello delle associazioni femminili e quello dei partiti maschili. Promuove il liberalismo più radicale per portare avanti diritti sociali, rappresentanza
politica delle donne e il loro diritto al lavoro, lotta alle discriminazioni razziali, pace e disarmo, facendo dialogare ambiti non omogenei e conflittuali tra loro come movimenti delle donne, attivisti afro-americani, liberal bianchi, liberal del partito democratico, movimento operaio.
Sede dell’iniziativa:
Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 11, 2021