Articolo in due puntate sulla rivista digitale EticaEconomia - Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte I e II)
Public Engagement COVID-19 ha mostrato i limiti dell’industria farmaceutica nel programmare investimenti a lungo termine su vaccini e nuovi farmaci utili a contrastare le emergenze derivanti da malattie infettive. Si privilegia la ricerca e lo sviluppo di farmaci nelle aree terapeutiche funzionali alla massimizzazione dei ritorni finanziari attesi, considerando non prioritaria la ricerca a più alto rischio, anche quando noti o prevedibili gli effetti sanitari potenzialmente devastanti. La lezione va appresa e non deve essere persa l’occasione per modificare obiettivi e attività degli attori del sistema. Preso atto del fallimento dell’industria farmaceutica nell’approntare con lungimiranza vaccini e/o farmaci per la crisi pandemica COVID-19, i tempi sono maturi per la proposta di BIOMED EUROPA, una infrastruttura pubblica sovranazionale - che coinvolga a livello istituzionale la comunità scientifica e i sistemi sanitari - per ricerca di base, sviluppo, produzione, vendita di farmaci
Sede dell’iniziativa:
Rivista Digitale - EticaEconomia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 7, 2020 - Maggio 16, 2020