Archeobenessere. Spunti di riflessione dagli scavi e ricerche condotte dall'Università degli Studi di Milano. Esplorare l'impatto positivo dell'archeologia sul benessere psicologico, sociale ...
Public Engagement Scopo di questo evento, che si inserisce all’interno delle iniziative condotte per celebrare il centenario dell’Università degli Studi di Milano, è esplorare l’impatto positivo dell’archeologia sul benessere psicologico e sociale, nonché sull’identità culturale e il senso di appartenenza in determinate categorie di utenti. La manifestazione si focalizzerà sui progetti di scavo e di ricerca archeologica condotti dalla Sezione di Archeologia del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Oltre a docenti, ricercatori e studenti del nostro Ateneo, l’iniziativa prevede interventi da parte di individui e istituzioni “esterne” all’Università ma coinvolti nell’esperienza dell’Archeologia in maniera diretta o indiretta – turisti, Soprintendenze, persone locali, studenti stranieri, studenti di scuole superiori.
Sede dell’iniziativa:
Museo della Fondazione Rovati, Milano, Corso Venezia
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Aprile 10, 2024