Sebbene tradizionalmente trascurati, i diagrammi matematici hanno recentemente attirato l’attenzione dei filosofi della
matematica. Infatti nella recente letteratura scientifica si possono trovare diversi casi di studio che indagano il loro ruolo sia nel
contesto della scoperta che in quello della giustificazione. Tuttavia, restano aperte alcune questioni preliminari. Cosa sono
esattamente i “diagrammi matematici”? Ne esistono di diversi tipi? Il termine è stato usato in modi diversi e ciò ha causato
fraintendimenti. Nel mio intervento, proporrò una definizione rigorosa che consideri i loro aspetti più importanti in relazione alla
tassonomia dei diagrammi nell'ambito della filosofia della pratica matematica, privilegiando gli esempi tratti dalla matematica
contemporanea. Suggerirò che i diagrammi matematici formino sistemi di notazioni e siano rappresentazioni geometricotopologiche o bidimensionali (o entrambe).
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(giugno 27, 2023 - )