Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Malattia dei tre vasi coronarici: quando è il caso di considerare il bypass?

Public Engagement
Caro Mario, la sua patologia coronarica è stata trattata con successo nel passato con la tecnica dell’angioplastica coronarica (dilatazione col palloncino e inserimento di stent tramite puntura dell’arteria radiale o femorale). Tale procedura cardiologica invasiva è stata efficace per tanti anni, quando ha dovuto rieseguire lo stesso iter interventistico per ridotta riserva coronarica in assenza di sintomatologia anginosa. I cardiologi interventisti hanno dilatato l’arteria interventricolare anteriore (IVA) media, aiutandosi con la tecnica dello shockwave (questa tecnica si basa sull’ormai noto concetto di litotrissia utilizzata per il trattamento dei calcoli renali con l’emissione intra-vascolare di onde d’urto in grado di modificare la lesione calcifica coronarica, frantumandola e risparmiando i tessuti molli dell’endotelio vascolare) ed inserendo un altro stent. In tutti questi anni è lei stato sottoposto con successo a due interventi di angioplastica coronarica, tecnica cardiologic
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 19, 2020
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

risposte mediche ai lettori del Corriere della Sera

Tipo

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

AGRIFOGLIO MARCO (Organizzatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0