Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Tarquinia. Scavi nella città etrusca: il 'complesso monumentale'

Progetto
Con questo progetto si intende proseguire la ricerca al ‘complesso monumentale’ di Tarquinia dove l’Università degli Studi di Milano conduce scavi dal 1982, sulle evidenze nelle quali si declina la trasformazione del sito a partire dall’esteso tessuto di frequentazione villanoviana. Oltre a continuare a gettare luce su tutte le fasi di vita del ‘complesso’ il progetto mira a descrivere momenti ancora sfuggenti della ricostruzione storica dell’abitato, soprattutto sul suo termine cronologico inferiore ellenistico-romano. Riguardo alle origini del nucleo urbano, è urgente spingere l’indagine fino agli strati geologici nei settori attorno al nucleo centrale già noto e chiarire legami stratigrafici e cronologici tra le diverse strutture messe in luce e le inumazioni in abitato. L’analisi preliminare dei reperti lascia intendere una più intensa frequentazione dalla fine del IX al pieno VII secolo a.C., in epoca orientalizzante, quando numerosi interri e risistemazioni coinvolsero l’intera area del ‘complesso’ dando vita a nuovi ambienti costruiti, che andavano così ad inquadrarsi fisicamente all’interno dello spazio sacro sino ad allora definito. Dovranno pertanto chiarirsi le relazioni tra le grandi aree aperte, le strutture e gli edifici individuati, con l’obiettivo di recuperare indicazioni preziose sull’articolazione dell’area sacra al tempo della ‘pietrificazione’ del ‘complesso’. Le ricerche si focalizzeranno sulla fase classica e ellenistica, quando l’area subisce enormi modifiche che ne cambieranno totalmente l’aspetto, per chiarirne la portata e gli aspetti di continuità e discontinuità dalle precedenti fasi. Risulta pertanto cruciale continuare lo scavo della strada nord-sud, che a quest’epoca oblitera per sempre la cavità naturale e funge da perno su cui si incardina l’intero assetto urbanistico del pianoro occidentale. Come si può intendere, l’esplorazione del ‘complesso’ in sé comporta una migliore contestualizzazione rispetto agli altri siti finora indagati nel corso del tempo, nella città antica e nel territorio, avendo come obiettivo finale la ricostruzione dell’insediamento alle diverse soglie storiche. Oltre alle ricadute sul piano archeologico, questi risultati sono particolarmente rilevanti nel quadro del masterplan del sito UNESCO della necropoli nel suo rapporto con la buffer zone rappresentata dal Pianoro della Civita. Di concerto con la Soprintendenza e con l’appena nato Parco archeologico si continuerà a lavorare sul programma di riunificazione delle due zone, vitale per il successo e la durata nel tempo del sito UNESCO nel suo insieme. A tal riguardo le discipline che convergono nel CRC “Progetto Tarquinia” risulteranno particolarmente utili nell’elaborare nuove strategie e sistemi innovativi per la gestione della ricerca archeologica a tutto campo, per ladiffusione dei risultati acquisiti, per la tutela e la valorizzazione.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BAGNASCO GIOVANNA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali   Principale  

Tipo

SCAVI - Scavi archeologici

Finanziatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Agosto 1, 2023 - Dicembre 31, 2024

Durata progetto

17 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore L-ANT/06 - Etruscologia e Antichita' Italiche
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0