Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Fluidica intelligente per il Life Science

Progetto
Il Progetto prevede lo sviluppo e la realizzazione di una piattaforma fluidica standardizzata e abilitante per lo sviluppo di apparecchiature biomedicali che permetterà il superamento dei limiti tecnologici attualmente imposti dai dispositivi esistenti. Tale innovativa piattaforma fluidica di precisione per il campo biomedicale sarà basata su una tecnologia già in possesso delle aziende partner del Progetto, che consente di realizzare componenti fluidici miniaturizzati, con precisione micrometrica, controllabili da remoto, meccanicamente affidabili e totalmente silenziosi. In particolare, a partire dalla suddetta piattaforma, il progetto svilupperà le seguenti tre applicazioni: 1. Nuova fluidica per la cell factory del futuro; 2. Perfusori smart per la nutrizione artificiale domiciliare; 3. Generatore di flusso costante per la ventilazione di un ossigenatore extracorporeo a membrana. L’Università degli Studi di Milano prenderà parte del primo ambito di sviluppo, che si pone come obiettivo quello di realizzare una piattaforma per la coltura cellulare avanzata da utilizzare nella Cell Factory, che integri l’innovazione tecnologica proprietaria delle aziende partner del Progetto con l’utilizzo di piastre multi-pozzetto tradizionali, dotandole di una rete fluidica munita di un sistema elettronico di gestione e controllo fine dei flussi di liquidi al suo interno, minimizzando quindi gli interventi degli operatori umani e permettendo la coltura sistematica di sistemi cellulari complessi. Inoltre le superfici dei siti di coltura ed i biomateriali del sistema saranno inoltre modificati tramite la deposizione di film sottili nanostrutturati per favorire la differenziazione e la crescita cellulare.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

MILANI PAOLO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti (2)

Dipartimento di Fisica Aldo Pontremoli   Principale  
C.I.MA.I.NA Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati   Aggregata  

Tipo

RL_DG-UNI - Bandi DG Università, ricerca e open innovation

Finanziatore

REGIONE LOMBARDIA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Giugno 1, 2017 - Maggio 31, 2020

Durata progetto

36 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0