Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Sviluppo della CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone (CASTANEVAL)

Progetto
Il progetto CASTANEVAL si prefigge i seguenti obiettivi: -Mappatura ed inventario delle aree castanicole e delle risorse genetiche autoctone di castagno di aree pilota della regione Lombardia. La mappatura di queste aree è stata già avviata nel progetto CASTADIVA, le attività della presente proposta ne costituiscono la prosecuzione e integrazione (Azione di accompagnamento 1). -Valutazione della diversità genetica, struttura e livello di inbreeding delle risorse genetiche in situ, castagneti naturali, cedui e da frutto locali e relazioni genetiche con altre risorse genetiche italiane ed europee. Per i castagneti da frutto: -valutazione della diversità genetica delle piante madri, dei frutti ed il contributo (flusso genico) delle piante selvatiche come impollinatori del germoplasma coltivato; -caratterizzazione morfologica e pomologica secondo parametri standard UPOV; -caratterizzazione qualitativa e nutrizionale dei frutti, valutazione della digeribilità in vitro per il possibile utilizzo nella dieta del coniglio e del pollo da carne; -selezione di un nucleo ristretto di genotipi e cultivar locali (“core collection”) per la futura conservazione ex situ in campi collezione ed in banche di germoplasma di germogli axenici in vitro. -Descrizione integrata delle risorse genetiche di castagno con dati varietali, genetici, fitosanitari, ambientali, ecologici, selvicolturali, e socio-economici. -Definizione, mediante indici sintetici, delle risorse genetiche ad alto valore di multifunzionalità di interesse prioritario per la conservazione. -Identificazione delle pratiche ottimali e criteri gestionali per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche del castagno da applicare nelle aree di maggiore interesse; -Introduzione di metodi per la propagazione e conservazione delle risorse genetiche locali; -Informazione, disseminazione e trasferimento delle informazioni verso le amministrazioni locali ed il mondo agricolo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

POZZI CARLO MASSIMO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia   Principale  

Tipo

RL_DG-AGR - Bandi DG Agricultura

Finanziatore

REGIONE LOMBARDIA - Agricoltura, sovranità alimentare e foreste
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - CNR

Periodo di attività

Dicembre 24, 2022 - Dicembre 23, 2024

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/07 - Genetica Agraria
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0