Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Trasferimento di elementi volatili ai margini di placca convergenti: relazioni tra eterogeneità dei fluidi/fusi COH e anomalie tettoniche nelle zone di subduzione

Progetto
L'entità del riciclo degli elementi volatili COH nella Terra è influenzata dalla stabilità dei minerali idrati e dei carbonati, dalla speciazione nei fluidi e dallo stato redox. Esperimenti e modelli termodinamici delle relazioni di fase nelle zone di subduzione mostrano che, a differenza dell'H2O, il C è principalmente fissato in carbonati sino al mantello profondo. Tuttavia, le alte emissioni di CO2 dai vulcani di arco e il ritrovamento di xenoliti a carbonati dal mantello presso i margini convergenti indicano che la perdita di C si verifica anche a profondità limitate, sia per dissoluzione in fluidi acquosi, o per decarbonatazione indotta dal rilassamento termico nelle regioni di risalita dell'astenosfera. Questo progetto integra studi di terreno, indagini petrologiche e geochimiche su rocce orogeniche, su xenoliti di mantello, e su inclusioni vetrose, con esperimenti di sintesi su solidi e fluidi, al fine di determinare le proprietà chimiche delle rocce con specie COH formatesi attraverso il ricircolo di litologie a idrati e carbonati. Obiettivo è migliorare le nostre conoscenze sulla fissazione e rilascio di C durante la subduzione, in particolare sull'impatto dei regimi termici transitori, e sulla variabilità degli agenti metasomatici nel cuneo di mantello in zone di complessità geodinamica laterale. Per affrontare questi problemi, il progetto prevede di: i) individuare le fonti di elementi COH e le vie per la mobilità dei fluidi nei mélange di subduzione, ii) svelare i meccanismi di addizione degli elementi volatili al cuneo di mantello, iii) vincolare le condizioni PT-redox del metasomatismo, iv) individuare le condizioni per il trasferimento di CO2 ai sistemi magmatici, v) valutare la speciazione COH nei fluidi e nei fusi sino alle condizioni vulcaniche. I campioni selezionati comprendono diversi assetti dinamici: l'assorbimento superficiale di C e di elementi mobili nei fluidi è registrato negli oficarbonati dell'Appennino settentrionale; la devolatilizzazione ad alta P e bassa T è mostrata nelle suite oceaniche subdotte delle Alpi Liguri; le trasformazioni di maggiore T nei materiali trascinati verso il cuneo di mantello sono esposte in metaperidotiti dalle Alpi Centrali; il mantello metasomatizzato è campionato da xenoliti eruttati in Giappone e in Patagonia; le abbondanze di elementi volatili nei fusi sono registrati in inclusioni vetrose in olivine da lave dell'Etna. Esperimenti ad alta P e bassa T (500-800 °C), per condizioni redox controllate, ricostruiranno la speciazione COH in fluidi con soluto silicato e definiranno il carico elementare di questi fluidi. Il destino di elementi volatili durante il rilassamento termico ad alta-P sarà simulato sperimentalmente attraverso esperimenti di devolatilizzazione e di fusione di eclogiti e peridotiti a carbonati per T> 900 °C. Ci aspettiamo di fornire una stima della produzione di elementi volatili a margini convergenti e di contribuire a definire la speciazione COH nei sistemi magmatici.
  • Dati Generali
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

POLI STEFANO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio   Principale  

Tipo

PRIN2012 - PRIN bando 2012

Finanziatore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Febbraio 4, 2014 - Febbraio 3, 2017

Durata progetto

36 mesi

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Silicate dissolution boosts the CO2 concentrations in subduction fluids 
NATURE COMMUNICATIONS
NATURE PUBLISHING GROUP
2017
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0