Liberi dalla violenza. Programma multi-azione per il potenziamento e la qualificazione della risposta alla violenza sui minorenni stranieri a Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani (AL HIMAYA)
Progetto Interventi di informazione e formazione in chiave interculturale su tematiche specifiche legate alla violenza nei confronti dei minori (es. tutela del superiore interesse, genitorialità in chiave interculturale, emersione delle vulnerabilità, mutilazioni genitali, modalità di segnalazione e presa in carico delle potenziali vittime, ecc...). Tali attività dovranno essere indirizzate agli operatori impegnati nei vari settori della tutela dei minori (es. assistenti sociali, personale scolastico, personale sanitario, operatori, ecc...);-qualificazione e potenziamento dell’offerta dei servizi per migliorare, in termini di efficacia ed efficienza, la presa in carico dei minori stranieri vittime di violenza e l’invio ai servizi del territorio, anche attraverso metodologie integrate ed innovative;-interventi sperimentali, funzionali al miglioramento della capacità di gestione, che prevedano l’attivazione di servizi a supporto dei minori stranieri vittime o potenziali vittime di violenza, intesa in ogni sua accezione, e delle rispettive famiglie attraverso attività di:-emersione di situazioni a rischio;-presa in carico tempestiva e ad elevata specializzazione delle vittime di violenza;
supporto alla genitorialità;-mediazione etnoculturale applicata a contesti familiari critici (es. interventi per la comprensione di diritti e doveri previsti dall’ordinamento italiano in relazione alla genitorialità, informazione sulle pratiche vietate nel contesto italiano, risoluzione di conflitti derivanti dalle diversità culturali, supporto nelle interlocuzioni con i servizi sociali del territorio, ecc...);-supporto ai servizi previsti dagli enti locali attraverso personale specializzato in ambito etnoculturale e interculturale;-mediazione interculturale focalizzata sulla tematica specifica; accompagnamento all’inserimento scolastico e supporto ai minori a rischio abbandono scolastico;-supporto psicologico rivolto ai componenti del nucleo familiare;-consulenza e assistenza legale specializzata.