Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Variabilità genetica in razze avicole autoctone Messicane ed Italiane: struttura genetica, analisi filogenetica ed interazione genotipo-ambiente

Progetto
Il progetto intende sviluppare lo studio e la valutazione della struttura genetica e filogenetica di popolazioni di Tacchini autoctone Italiane e Messicane utilizzando sequenze complete del genoma di individui di 5 razze italiane e della popolazione Messicana. Ad oggi non sono disponibili studi filogenetici su popolazioni locali di tacchini basati su informazioni di sequenze genomiche. Il progetto si configura come un passo successivo alla ricerca realizzata nel 2016 per la quale è stato utilizzato l’array di genotipizzazione SNP Affymetrix. Questo progetto risulta quindi estremamente innovativo e di grande interesse non solo per i gruppi proponenti, ma per l’intera comunità scientifica, perché indaga la presenza di varianti genomiche strutturali in popolazioni locali, contribuendo alle banche dati mondiali delle varianti genomiche per la specie Meleagris Gallopavo (Tacchino). Il progetto già dispone dei campioni biologici e delle misure morfometriche dei tacchini di tre razze oggetto dello studio (Nero d’Italia, Brianzolo Italiano, Colli Euganei) ed amplierà il campione ad altre due razze Italiane (Ermellinato di Rovigo, e Bronzato). Le metodiche e le procedure di analisi, già standardizzate tra i laboratori ITA e MEX nell’ambito del progetto di mobilità e di Grande Rilevanza nell’anno 2016 (MX14MO03), saranno utilizzate in modo specifico per la realizzazione delle sequenze genomiche per i tacchini. Entrambe le strutture daranno applicazione ai risultati del progetto per ottimizzare la scelta degli individui da mantenere presso i rispettivi centri per la conservazione delle risorse genetiche. In particolare l’Università di Milano è stata riconosciuta come Centro di Riferimento per la Conservazione di Razze Avicole autoctone dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Il progetto prevede inoltre attività di diffusione dei risultati ad allevatori ed operatori del settore.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

BAGNATO ALESSANDRO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali   Principale  

Tipo

MAE_GR - Bandi Affari Esteri e Cooperazione Internazionale - PROGETTI DI GRANDE RILEVANZA

Finanziatore

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Gennaio 1, 2017 - Dicembre 31, 2017

Durata progetto

12 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0