Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Alpi in Movimento, Movimento nelle Alpi. Piuro 1618-2018 (A.M.AL.PI.18)

Progetto
Il progetto, inedito sull’arco alpino, accrescerà l’attrattività della Bregaglia-Valchiavenna-Moesa-Ticino promuovendo un’innovativa strategia di fruizione delle sue risorse naturali e culturali. Agendo in un contesto storico-paesaggistico comune, realizzerà un percorso geoculturale transfrontaliero a carattere scientifico-divulgativo, che far perno sul nuovo Centro Transfrontaliero Grandi Frane Alpine della Valchiavenna. Il percorso, che riceverà slancio dalla ricorrenza dei 400 anni dalla mega-frana che nel 1618 colpì Piuro con i suoi 1200 abitanti, collegherà tra loro punti di interesse (tra cui Cengalo, Cauco, Biasca, Chironico, Anzonico, Airolo Sasso rosso, Peccia, Campo Valle Maggia) attrezzati con specifiche installazioni, e offrirà la ricostruzione di calamità di interesse eccezionale per il turismo alpino, cui si rivolgerà sfruttando le potenzialità offerte dai social network. Il percorso si rivolgerà, con significativa capacità di penetrazione del mercato, al crescente settore del turismo scientifico-culturale e didattico, offrendo la possibilità di indagare, sia l'importanza della conoscenza geologica in chiave di prevenzione delle calamità (in aumento per le pressioni antropiche e per il cambiamento climatico), sia la peculiarità storica delle valli (emblematica della ricchezza delle vie alpine) grazie a tracce uniche fornite da nuovi rilievi e dalla ripresa degli scavi archeologici, che saranno concretamente valorizzati con interventi mirati nel Comune di Piuro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

APUANI TIZIANA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio   Principale  

Tipo

Interreg Europe

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

COMUNITA' MONTANA DELLA VALCHIAVENNA

Periodo di attività

Febbraio 18, 2019 - Febbraio 17, 2022

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore GEO/05 - Geologia Applicata

Pubblicazioni

Pubblicazioni (5)

Piuro Landslide: 3D Hydromechanical Numerical Modelling of the 1618 Event 
GEOSCIENCES
MDPI
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Assessing the utility of regionalized rock-mass geomechanical properties in rockfall susceptibility modelling in an alpine environment 
GEOMORPHOLOGY
ELSEVIER
2022
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Geology of the area of the Piuro 1618 event (Val Bregaglia, Italian Central Alps) : the setting of a catastrophic historical landslide 
JOURNAL OF MAPS
TAYLOR & FRANCIS
2022
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Integration of Geological Surveys and 3D Laser Scanner Techniques in Heritage Sites: How Did Palazzo Belfort Survive the Catastrophic 1618 Piuro Landslide? 
ADVANCES IN SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION
SPRINGER
2024
Contributo in Atti di convegno
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Modelli digitali delle grandi frane alpine tra Italia e Svizzera. Conoscere il passato per comprendere il futuro 
FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE PER LE INFORMAZIONI TERRITORIALI E AMBIENTALI
2022
Contributo in Atti di convegno
Open Access
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0