Obiettivo principale: generare conoscenze dai dati immunologici provenienti da coorti di soggetti vaccinati. (Coorti già attive in COVICIS: Handy, COVAC-ID, COVAC-MS, PAT, SCIRE) Obiettivi specifici: a) emulare studi clinici derivanti da dati delle coorti osservazionali.
Si imiteranno gli studi clinici derivanti dagli studi osservazionali allo scopo di valutare l’impatto di diversi interventi (vaccinazione primaria, vaccinazione booster, tempistiche dei booster, diverse piattaforme vaccinali) per ridurre il rischio di eventi avversi in pazienti con diversi tipi di immunosoppressione utilizzando metodi casuali controfattuali. La difficoltà principale di queste analisi è la stima degli effetti casuali di esposizione sul rischio di eventi avversi utilizzando dati real world. Le analisi statistiche standard sono soggette a bias di selezione e di fattori confondenti e all’immortal time bias. Per superare queste problematiche, emuleremo gli studi clinici mirati tenendo in considerazione tutti i fattori associati con la probabilità di essere esposti. Questi fattori saranno selezionati sulla base dei dati di letteratura e di esperienza clinica. A questo punto l’analisi di tempo all’evento sarà eseguita per confrontare persone esposte e non esposte. Per tenere in considerazione i fattori
confondenti legati alla variabile tempo e stimare gli effetti casuali dell’esposizione sul rischio di evento, utilizzeremo la formula g-parametrica.