Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

SOIL health monitoring and information systems FOR sustainable soil management in the MEDiterranean region” (SOIL4MED)

Progetto
Il progetto SOIL4MED ha come obiettivo generale la co-progettazione di un set di indicatori sullo stato di salute dei suoli e sviluppo di strategie di monitoraggio armonizzate per l’intera area mediterranea, con un focus particolare ai paesi non EU, come condizione abilitante per la gestione sostenibile dei suoli e delle risorse idriche e per la protezione, recupero miglioramento della qualità dei suoli. Gli obiettivi specifici di progetto sono: 1. Coinvolgere gli stakeholder in linea con gli approcci Living Lab e Use Case: migliorare le loro capacità e la consapevolezza in merito ai benefici derivanti da un aumento degli investimenti in SDI e garantire la rilevanza politica degli insiemi di indicatori SEH e la sostenibilità a lungo termine dei sistemi informativi del suolo (SIS). 2. Sviluppare un set di indicatori integrati e un protocollo di monitoraggio del suolo ispirato al LUCAS, adattato alle specificità ambientali e alle esigenze degli stakeholder delle aree mediterranea, finalizzato ad una valutazione armonizzata a livello regionale della salute dell'ecosistema del suolo; 3. Attuare il protocollo di monitoraggio nelle aree di studio rappresentative delle principali zone agroecologiche e delle diverse tipologie di suolo e sviluppare un primo primo set di dati ad accesso aperto SEH di grandi dimensioni e armonizzato; 4. Dimostrare la capacità della SDI prodotta dal protocollo, integrata da dati preesistenti, di alimentare strumenti DSS all'avanguardia per SSWM e LDN, agricoltura di precisione e altri strumenti per una gestione razionale dell'acqua e dei nutrienti e per supportare una migliore mappatura del degrado del suolo, C-stock e C-seq. potenziale. 5. Progettare e implementare sistemi informativi pedologici standardizzati (SIS) di proprietà nazionale per l'efficace protezione, gestione, aggiornamento, isualizzazione, utilizzo e condivisione/pubblicazione controllata della SD;
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

D'AMICO MICHELE EUGENIO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia   Principale  

Tipo

H20_RIA - Horizon 2020_Research & Innovation Action/Innovation Action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI

Periodo di attività

Maggio 1, 2023 - Ottobre 31, 2026

Durata progetto

42 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/14 - Pedologia
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0