Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Deciphering the molecular signature in Kleefstra syndrome: proof of principle working model for chromatinopathies (DROP BY DROP)

Progetto
La sindrome di Kleefstra (KS) è una rara malattia genetica causata da mutazioni nei geni EHMT1 o KMT2C che codificano per due istone-metiltransferasi che regolano la trascrizione genica. Le manifestazioni cliniche sono variabili e comprendono grave disabilità intellettiva, ipotonia, brachi(micro)cefalia, convulsioni, difetti cardiaci e facies tipica. Lo scopo di questo progetto è sviluppare strumenti in vitro per testare l’effetto di farmaci inibitori delle demetilasi in linee di cellule linfoblastoidi immortalizzate (LCLs) derivate da pazienti con KS, applicando diversi sistemi di modelling basati sulla classificazione fenotipica e genotipica dei pazienti. Il progetto è supportato dell'Associazione Italiana Kleefstra e si pone 3 obiettivi: 1. Classificazione genotipica e fenotipica dei pazienti con KS, attraverso: - Istituzione di un Registro dei pazienti italiani con KS e sviluppo di una biobanca di LCLs (partner 1 - IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano); - Caratterizzazione delle mutazioni genetiche causative di KS e studio dell'espressione genica per stratificare i pazienti sulla base di meccanismi patologici (coordinatore - ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo). 2. Test di farmaci che contrastano gli effetti dannosi delle mutazioni nelle LCLs dei pazienti (partner 2 - Università di Milano). 3. Modelling di mutazioni specifiche in organoidi cerebrali 3D per valutare gli effetti migliorativi dei farmaci selezionati nell'obiettivo 2 (partner 2 - Università di Milano).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MASSA VALENTINA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze della Salute   Principale  

Tipo

FON_NAZ - Bandi Altre Fondazioni

Finanziatore

FONDAZIONE REGIONALE PER LA RICERCA BIOMEDICA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) PAPA GIOVANNI XXIII

Periodo di attività

Maggio 15, 2023 - Maggio 14, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore BIO/13 - Biologia Applicata
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0