Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

La Terra che non c’è PLUS

Progetto
Gli obiettivi generali del progetto La terra che non c’è PLUS, possono essere riassunti secondo due linee programmatiche, da una parte il consolidamento e ampliamento del progetto, dall’altro la sua innovazione, sia in termini di partenariato che di azioni; qui riassunti brevemente: - Consolidare e Ampliare una rete territoriale forte e solidale tra gli attori che formano il progetto, creando una mappa articolata di aree a coltivo attive nella zona di Via Padova, nei quali si svilupperà il progetto orticolo solidale urbano, a favore delle categorie svantaggiate individuate nella nuova edizione del progetto; - Consolidare e Ampliare una rete di “nuove terre” di quartiere, in collaborazione con gli enti aderenti alla nuova edizione del progetto che trovandosi attorno a Via Padova e al tracciato ferroviario, sono uniti dalla caratteristica fisica comune di essere suoli non coltivabili e sottoutilizzati nei quali adottare tecniche di coltura fuori suolo per rigenerarli a nuova vita con impianti di colture idroponiche; - Consolidare e Ampliare un dialogo tra tutti gli attori del progetto (associazioni, gruppi di volontariato, cooperative, parrocchie, scuole, università) per sviluppare la comunicazione in rete del progetto attraverso un’unica piattaforma fisica e digitale che valorizzi e comunichi alla rete il progetto La terra che non c’è, i suoi prodotti orticoli, gli spazi rigenerati, le persone coinvolte, il lavoro prodotto; - Consolidare e Ampliare la prima rete di produzione orticola solidale di quartiere a Milano, formata esclusivamente da orti fuori suolo a coltura idroponica intensiva (superiore alla produzione stagionale) per la fornitura di ortaggi da autoconsumo; - Consolidare e Ampliare luoghi di socialità del quartiere, aperti e inclusivi, creati dagli orti-giardini produttivi idroponici fatti di colture e culture, che si trasformano in spazi comuni capaci di accogliere l’intera comunità della zona e di promuovere incontri di didattica ambientale; - Innovare gli impianti di produzione orticola del progetto con la creazione di Serre-Vivaio attrezzate; - Innovare esperienze di formazione specialistica nel campo dell’orticoltura fuori suolo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

TAMBONE FULVIA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia   Principale  

Tipo

FON_NAZ - Bandi Altre Fondazioni

Finanziatore

FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MILANO CITTA', SUD EST, SUD OVEST E ADDA MARTESANA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Ottobre 23, 2023 - Ottobre 31, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/04 - Orticoltura e Floricoltura
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0