Il progetto è stato concepito per proseguire e approfondire le attività già sviluppate nell'ambito del progetto "Building RIGHTS and Developing KnowledGE between European Union and Latin-America – BRIDGE", un'iniziativa del Jean Monnet Network (620744-EPP-1-2020-1-BR-EPPJMO-NETWORK).
Il progetto BRIDGE è costituito da una rete di sette università europee e latinoamericane (Universidade Federal de Santa Catarina - Brasile, Universidade de Lisboa - Portogallo, Universidad de Buenos Aires - Argentina, Universidad Nacional Autónoma de México - Messico, Universidad del Rosario - Colombia, Universidad de Sevilla - Spagna e Università degli Studi di Milano - Italia) e ha avviato le sue attività il 14 ottobre 2020, con termine previsto per l'11 gennaio 2024.
La nuova iniziativa, nell'ambito del Jean Monnet Network sulla politica esterna: Valori e Democrazia, intitolata “BRIDGE Watch: Values and Democracy in the EU and Latin America”, amplia la rete originaria includendo altre università (Universidad Mayor de San Andrés - Bolivia; Universidad Central del Ecuador - Ecuador; Universidad Nacional de Trujillo - Perù; Universidad de Chile - Cile; Universidad Nacional de Asunción - Paraguay; Universidad de la República - Uruguay; Universidad del Salvador - Argentina e Universidad Pontificia de Salamanca - Spagna), per un totale di 14 beneficiari (BEN).Il Progetto BRIDGE Watch è stato concepito per promuovere una nuova analisi dei paesi dell'America Latina alla luce delle prospettive dell'Unione Europea sui valori e sulla democrazia, generando conoscenze e approfondimenti in grado di rafforzare tali valori un mondo globalizzato. L'iniziativa mira non solo a portare benefici ai sistemi politici in cui è inserita, ma anche a favorire il dialogo tra il mondo accademico e la società, coinvolgendo attori della società civile, decisori politici, educatori e rappresentanti dei media a diversi livelli. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso la realizzazione di diverse attività, tra cui:
(i) l'elaborazione di tre rapporti annuali per la Commissione Europea, che consentano un confronto tra l'America Latina e gli standard equivalenti dell'UE;
(ii) la pubblicazione di una rivista specializzata ad accesso aperto;
(iii) la diffusione di notizie e approfondimenti tramite un portale online dedicato;
(iv) l'assegnazione di premi a giovani ricercatori;
(v) e la promozione di eventi e corsi di formazione.