Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Paradigmi classici e fondamenti teorici nella ricerca contemporanea in ontologia formale e materiale

Progetto
Il progetto di Ricerca ha per oggetto l'ontologia contemporanea e per obiettivo l'individuazione dei fondamenti teorici e dei paradigmi classici che stanno alla base della ricerca in tale ambito. A partire dagli anni Cinquanta del XX secolo, da un lato le questioni ontologiche e metafisiche si sono imposte come temi centrali in ogni settore della ricerca filosofica, dall'altro la trattazione analitica di tali questioni ha dato luogo a una proliferazione di indagini estremamente specifiche, spesso ai limiti della settorialità. La distinzione tra ontologia formale e ontologia materiale e quella tra orientamento prescrittivo e orientamento descrittivo servono certamente per un primo ordinamento del numero sorprendente di proposte teoriche che animano il dibattito ontologico-metafisico; mancano ancora, tuttavia, sistemi sinottici che, da un lato, mostrino come la scelta di una delle varie opzioni filosofiche generali determini certe soluzioni in campi settoriali di ricerca e che rilevino, dall'altro, invarianti e modelli teorici comuni. Il progetto intende rispondere a questa esigenza costruendo una geografia delle posizioni che definiscono la ricerca contemporanea in ontologia, muovendosi sul piano metaontologico, in cui ci si interroga sui criteri sulla cui base poter associare ontologie alle teorie; sul piano dell'ontologia formale o generale, in cui ci si interroga sulle condizioni per l'assunzione di oggetti in generale, a prescindere dai tipi determinati di oggetto; sul piano delle ontologie locali o materiali, in cui vengono indagati particolari tipi di entità. I principali temi dibattuti in ontologia - individuati nelle voci seguenti: 1. individui e proprietà; 2. stati di cose; 3. modalità e mondi possibili; 4. eventi e causalità; 5. oggetti matematici; 6. oggetti morali; 7. meta-ontologia - verranno esaminati con l'intento di fare emergere le assunzioni teoriche di fondo nelle loro trattazioni, la coerenza incrociata di tali assunzioni, l'eventuale presenza di modelli invarianti nello sviluppo della trattazione ontologico-metafisica complessiva. Avvalendosi anche di una ricognizione storico-teorica dei temi ontologici e metafisici oggetto di dibattito, si intende inoltre individuare i paradigmi teorici che la tradizione ha sviluppato, spesso ignorati nelle trattazioni contemporanee. I risultati della ricerca si concretizzeranno nella sistematizzazione e presentazione sinottica delle proposte teoriche più significative relative al dibattito ontologico attualmente in corso così come nella discussione, a
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

VALORE PAOLO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti   Principale  

Tipo

FIRB-FiR12 - FIRB bando Futuro in Ricerca 2012

Finanziatore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Marzo 21, 2013 - Marzo 20, 2017

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH4_10 - Philosophy of mind, epistemology and logic - (2013)

SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)

Parole chiave (8)

  • crescente
  • decrescente
HISTORY OF IDEAS
METAFISICA
METAPHYSICS
ONTOLOGIA
ONTOLOGY
REALISM
REALISMO
STORIA DELLE IDEE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0