Esecuzione dei Programmi "Indagini Sulle Sostanze Pericolose nell’ecosistema del Lago Maggiore" e "Ambienti Litorali e Temi Emergenti", Triennio 2025-2027
Progetto Il Gruppo di Ricerca UNIMI, coordinato dal Prof. Andrea Binelli, all’interno del Progetto CIPAIS 2025-27 si occuperà specificatamente di tre diversi tipi di attività, di seguito elencate:
1) Biomonitoraggio mediante bivalvi: saranno campionati diversi esemplari di bivalvi in 8 diverse stazioni di campionamento poste sul perimetro del Lago Maggiore per monitorare e quantificare diverse classi di composti organici persistenti (DDT, PCB, PCB dioxin-like, IPA e PBDE).
2) Biomonitoraggio mediante fauna ittica: in questo contesto saranno prelevate tre specie ittiche in otto diversi tributari al Verbano, scelti in modo da coprire il più uniformemente possibile il perimetro del lago. Sarà eseguita un’analisi quali-quantitativa di alcune classi di composti organici persistenti (DDT, PCB, PCB dioxin- like, IPA) per identificare eventuali sorgenti di contaminazione da parte di questi composti.
3) Valutazione quali-quantitativa delle plastiche nel bacino del L. Maggiore e nei suoi sedimenti: campioni d’acqua saranno prelevati stagionalmente lungo un transetto orizzontale posto nella parte centrale del L. Maggiore per analizzare in modo quali-quantitativo le plastiche superficiali presenti, valutando anche le eventuali differenze stagionali. Inoltre, due volte l’anno sarà eseguito anche un prelievo a fondo lago per valutare l’intera contaminazione proveniente dal bacino. Inoltre, per la prima volta, saranno campionate due carote di sedimenti che, dopo opportuna datazione delle diverse sezioni, saranno analizzate per l’identificazione delle plastiche presenti, in modo da valutare la storia della contaminazione da plastiche nel Verbano fin da prima della II guerra mondiale