Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Collaborazione scientifica per il monitoraggio forestale, floristico, faunistico studi su habitat e specie presenti in Riserva per capirne l’evoluzione nel tempo

Progetto
L’attività progettuale è divisa in tre Azioni: la Azione 1 è dedicata al monitoraggio stato e trend degli ecosistemi forestali; la Azione 2 è dedicata al monitoraggio stato e trend della diversità floristica; la Azione 3 è dedicata al monitoraggio stato e trend della diversità faunistica 1) Monitoraggio stato e trend degli ecosistemi forestali (coordinatore: prof. Giorgio VACCHIANO e indicare referente del comune) - Consistenza, caratteristiche strutturali e evoluzione prevista per il patrimonio forestale - Quantificazione dei servizi ecosistemici offerti produzione, regolazione, culturali) - Analisi del grado di resilienza e vulnerabilità agli estremi climatici - Priorità per una gestione forestale climaticamente intelligente a sostegno dei servizi ecosistemici della riserva - Previsione degli effetti di clima e gestione sulla funzione di mitigazione climatica svolta dalle foreste 2) Monitoraggio stato e trend della diversità floristica (coordinatore: prof. Marco CACCIANIGA e indicare referente del comune) - Caratterizzazione floristica, valutazione della consistenza e dello stato di conservazione degli habitat prioritari presenti nella riserva (6230* nardeti, 9180* boschi del Tilio-Acerion, 91E0* alnete di fondovalle) - Valutazione di presenza e consistenza di specie floristiche di interesse comunitario (all. II Direttiva 43/92 EEC) e di specie indicate come di interesse nel piano di gestione - Valutazione complessiva dello stato di conservazione degli habitat di interesse comunitario con particolare riferimento alle dinamiche in atto legate ai cambiamenti climatici 3) Monitoraggio stato e trend della diversità faunistica (coordinatore: prof. Francesco FICETOLA e indicare il referente del comune) - Consistenza, caratteristiche e distribuzione delle comunità di uccelli - Consistenza, caratteristiche e distribuzione delle comunità di vertebrati ectotermi (anfibi e rettili) - Consistenza, caratteristiche e distribuzione di specie di insetti in Direttiva Habitat, con focus specifico su Rosalia Alpina - Analisi delle priorità conservazionistiche della fauna all'interno della Riserva.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

VACCHIANO GIORGIO   Responsabile scientifico  
CACCIANIGA MARCO STEFANO   Partecipante  
FICETOLA GENTILE FRANCESCO   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia   Principale  

Tipo

CONTR_COM - Contratti di ricerca finanziata da altri Comuni

Finanziatore

COMUNE DI VAL MASINO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Agosto 7, 2023 - Settembre 6, 2024

Durata progetto

13 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/05 - Assestamento Forestale e Selvicoltura
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0