Temperatures and cooling rates recorded by the Thyrrenean mantle: from HT evolution to mantle exhumation processes
Progetto La comprensione della natura e dell’evoluzione delle sequenze mantelliche esumate nelle moderne zone di transizione continente-oceano (COTs) è cruciale per decifrare la complessa interazione tra processi tettonici e magmatici dalla fase di rifting sino al breakup litosferico. Tuttavia, i dati attualmente disponibili su questi contesti geodinamici rimangono frammentari, specialmente escludendo la vasta bibliografia relativa ai contesti COTs fossili (es. sistema alpino). Questo studio mira a determinare, tramite un’analisi geotermometrica dettagliata, la natura ed i processi registrati dal mantello perforato nell’area Tirrenica durante la spedizione 402 “Tyrrhenian Continent– Ocean Transition”.
Per fare questo, un totale di 37 campioni di peridotiti, sia in facies a spinello che a plagioclasio, sono state selezionate e prelevate dal foro U614C, coprendo l’intero intervallo della sequenza.
La raccolta dei dati termometrici ed il calcolo dei tassi di raffreddamento consentiranno di tracciare un quadro completo dell’evoluzione di queste litologie, dalla storia di alta temperatura (fusione, processi magmatici etc..) al successivo riequilibrio a più basse temperature, fino ai processi di esumazione. Inoltre, questo lavoro rappresenterà il primo studio geotermometrico di dettaglio effettuato su una sequenza mantellica campionata in modo continuo tramite perforazione profonda.
Ci si attende che tale studio fornisca informazioni chiave per comprendere la natura del mantello in esame ed i processi ad esso associati.
Queste informazioni saranno fondamentali per sviluppare modelli robusti al fine di migliorare la comprensione dell’evoluzione geodinamica delle COTs. La raccolta di questi dati, in ausilio con i risultati dalle indagini geofisiche attuali e pregresse, sarà inoltre di importanza cruciale per la costruzione/implementazione di nuovi modelli geodinamici regionali.