Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Studio del fenomeno mafioso in Lombardia

Progetto
 Definizione di un quadro generale aggiornato al 2021 del fenomeno mafioso in Lombardia, della sua estensione e distribuzione geografica e delle sue principali caratteristiche  Monitoraggio approfondito della presenza mafiosa nelle aree maggiormente interessate dalle iniziative giudiziarie dell’ultimo triennio: il caso del Nord-Ovest  Monitoraggio approfondito della presenza mafiosa nelle aree maggiormente interessate dalle iniziative giudiziarie dell’ultimo triennio: il caso del Sud-Est  Analisi delle dinamiche espansive dei capitali mafiosi nell’economia legale. Metamorfosi dell’impresa mafiosa. Le linee di tendenza e i varchi utilizzati sul piano economico, sociale e amministrativo: nuovi allarmi e/o nuove evidenze sull’ “area grigia”. L’usura e l’acquisizione di imprese: prima della pandemia, dentro la pandemia  L’effetto-emergenza. Una verifica delle opportunità di estensione della presenza mafiosa nell’economia “legale” guidata dai criteri di urgenza: dalla pandemia alle Olimpiadi invernali  Il radicamento dei clan alla prova della repressione giudiziaria dell’ultimo decennio: le forme e le aree di rigenerazione, di resilienza, di allargamento delle alleanze. Proposte di aggiornamento nella lettura dei contesti locali  Le forme di esercizio della violenza. La violenza a bassa intensità, l’intimidazione tradizionale e l’intimidazione “legale” e le loro vittime (imprenditori, professionisti, pubblici amministratori, giornalisti…). Verifica dell’attendibilità del concetto di “mafia silente”  Sviluppi recenti - quantitativi e qualitativi - della criminalità organizzata di origine straniera. Nuove collocazioni di questa componente sul mercato degli stupefacenti, ingresso di nuovi soggetti sugli scenari criminali consolidati e ingresso di organizzazioni affermate in nuovi mercati illegali.  Proposte di affinamento delle metodologie di rilevazione e misurazione del fenomeno mafioso nel contesto lombardo
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MERLATI MARIELE   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici   Principale  

Tipo

CONTR_AMPU - Contratti di ricerca finanziata da amministrazioni pubbliche

Finanziatore

POLIS-LOMBARDIA - ISTITUTO REGIONALE PER IL SUPPORTO ALLE POLITICHE DELLA LOMBARDIA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Maggio 31, 2021 - Marzo 30, 2022

Durata progetto

10 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0