Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

SARS-CoV-2 epidemic surveillance in the population using urban wastewater as an early warning for new infections (Surv-SARS)

Progetto
L’epidemiologia delle acque reflue (Wastewater-based epidemiology, WBE) è una metodologia innovativa che ha dimostrato grande utilità come strumento complementare di sorveglianza dell’andamento di COVID-19 in grado di rilevare la reale incidenza della pandemia nella popolazione. L’approccio, basato sull’analisi di SARS-CoV-2 in campioni prelevati all’ingresso di un depuratore fognario cittadino, consente di tracciare la presenza del virus nella popolazione e di ottenere un profilo dei contagi considerando contemporaneamente le infezioni sintomatiche, paucisintomatiche e asintomatiche dell’intera popolazione. Questo approccio è inoltre in grado di agire da “sistema sentinella”, monitorando con qualche giorno di anticipo l’aumento delle infezioni nella popolazione. Il monitoraggio di SARS-CoV2 nelle acque reflue, seppur utilizzato attualmente in Italia per valutare la diffusione della pandemia, non è ancora stato impiegato come sistema di “allerta precoce” al servizio del Sistema Sanitario Nazionale. L’obiettivo del progetto sarà di applicare l’approccio come sistema di sorveglianza ed “allerta precoce” in due “casi studio” selezionati in Regione Lombardia. In particolare il progetto si occuperà di: i) utilizzare la metodologia sviluppata dai nostri gruppi di ricerca per monitorare in tempo reale la circolazione di SARS-CoV-2; ii) stimare il numero di individui SARS-CoV-2 positivi effettivi; iii) individuare la presenza di varianti virali; iv) caratterizzare molecolarmente SARS-CoV-2. I risultati consentiranno di ottimizzare l’approccio WBE, per implementare un nuovo strumento di sorveglianza molecolare con l’obiettivo di facilitarne l’applicazione su larga scala e fungere da sistema di “allerta precoce” in grado di indirizzare azioni di contenimento dell’epidemia. La metodologia sviluppata nel presente progetto rappresenterà inoltre uno strumento pronto all’uso per essere applicato per il monitoraggio di altri virus a potenziale epidemico/pandemico in futuro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BINDA SANDRO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute   Principale  

Tipo

CAR_EXT - CARIPLO - EXTRABANDO E PROGETTI TERRITORIALI

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE "MARIO NEGRI"

Periodo di attività

Marzo 1, 2022 - Maggio 28, 2023

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.5.5.0