La tematica specifica in cui si inquadra il progetto è quella della “Focus area 2A”, Miglioramento e innovazione nella gestione delle coltivazioni e degli allevamenti (produttività qualità e sostenibilità).
In relazione a tale tematica il progetto si propone di divulgare, nella maniera più efficace, accessibile e capillare possibile, anche attraverso modalità innovative con approccio partecipativo (attività social attraverso i canali dedicati al progetto), informazioni, conoscenze e buone pratiche riguardo alle tecniche di produzione e di conservazione dei foraggi di qualità in aree montane, alle tecniche di mungitura anche in relazione al benessere e alla sanità degli animali, alla produzione e qualità igienico-sanitaria e tecnologica del latte, all’efficienza in tutte le fasi produttive e alle tecniche di caseificazione e di conservazione dei prodotti lattiero-caseari, in funzione della sostenibilità economica e ambientale.
Il progetto CHEESEALP ricade nell’ambito prioritario prevalente dello “Impiego più efficiente dei mezzi tecnici di produzione”, ma ha collegamenti anche all’ambito prioritari secondari della “Diffusione delle buone pratiche“, attraverso la preparazione di manuali di buone pratiche, di schede tecniche e di materiale informativo fruibile a distanza anche attraverso i canali social più utilizzati.
Inoltre il progetto CHEESEALP intende dimostrare con attività dirette in campo, in stalla e in caseificio, pratiche innovative sulla gestione dei foraggi aziendali, della mungitura e della caseificazione diretta in azienda attraverso giornate dimostrative poiché il coinvolgimento diretto degli interessati ha un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento e di elaborazione delle conoscenze.