Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Anisotropies and non equilibrium in soft matter: routes to the self assembly of advanced materials

Progetto
Il progetto di ricerca ANISOFT è uno sforzo congiunto sperimentale, teorico e computazionale nel campo della materia soffice, con lo scopo di individuare e studiare nuovi processi di self-assembly di costituenti elementari per creare materiali dalle proprietà innovative[1]. Il raggiungimento di tale obiettivo avverrà prevalentemente sfruttando percorsi fuori-equilibrio[2] e attraverso l'utilizzo di particelle con anisotropia di forma o di interazione[3]. Strategie di costruzione di materiali bottom-up, basate su una scelta giudiziosa delle macromolecole costituenti, sono fondamentali per le potenziali applicazioni nei campi più disparati, dalla biomedicina alle nanotecnologie, dalla cosmetica all'industria alimentare. Tali strategie imitano spesso quelle usate in Natura[4] per ottenere materiali migliori che aumentino la qualità della vita, il benessere e la salute dell'uomo e dell'ambiente. Fino ad ora, la ricerca si è concentrata soprattutto su sistemi modello in cui le particelle considerate sono sferiche o interagiscono in maniera isotropa o mediante processi di equilibrio. Tuttavia moltissimi sistemi di interesse tecnologico e industriale presentano delle anisotropie o sono il risultato di processi fuori-equilibrio. Ad esempio, macromolecole non sferiche sono ampiamente utilizzate per la produzione di display ad alta definizione grazie alla loro capacità di organizzarsi in fase liquido cristallina; argille come la bentonite vengono utilizzate per la loro capacità di formare dei gel in svariate applicazioni, che vanno dalle lettiere dei gatti all'estrazione del petrolio; micelle wormlike sono utilizzate correntemente per ottenere detergenti e nell'industria cosmetica, in particolare negli shampoo. Il motivo dell'apparente scarso interesse della ricerca di base per sistemi anisotropi è da ricercarsi soprattutto nella limitata disponibilità di sistemi modello sintetici di qualità sufficiente per effettuare esperimenti ripetibili ed accurati. Paradossalmente le lacune della sintesi chimica sono state spesso colmate ricorrendo a materiali anisotropi naturali quali fibre (actina, miosina,...), frammenti di acidi nucleici (DNA, RNA,...), virus a bastoncello (virus mosaico, batteriofago fd,...). Grazie al loro ricco comportamento di fase sono stati utilizzati in passato ad esempio per testare modelli teorici sui cristalli liquidi o per lo studio delle loro proprietà reologiche. E' solo negli ultimi anni, grazie ai progressi della sintesi chimica, che la zoologia di particelle anisotrope sintetiche si è arricchita notevolmente, offrendo una vastissima gamma di mattoncini elementari e consentendo da un lato la progettazione e la costruzione di materiali del futuro[3] quali cristalli fotonici, metamateriali, cementi o prodotti cosmetici ad alta biocompatibilità; dall'altro la realizzazione di sistemi modello per la comprensione di importanti processi, tra cui l'aggregazione di proteine, responsabile di malattie come l'anemia falciforme o la più comune cataratta. Infine sembrano notevoli l
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

GIAVAZZI FABIO   Partecipante  
ZANCHETTA GIULIANO   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale   Principale  

Tipo

FIRB-FiR12 - FIRB bando Futuro in Ricerca 2012

Finanziatore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - CNR

Periodo di attività

Marzo 21, 2013 - Marzo 20, 2016

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


PE2_9 - Optics, non-linear optics and nano-optics - (2013)

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)

PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons…) - (2013)

Parole chiave (10)

  • crescente
  • decrescente
ANISOTROPIA
ANISOTROPY
ARRESTED STATES: GELS, GLASSES
AUTO-ASSEMBLAMENTO
DIAGRAMMI DI FASE
MATERIA SOFFICE
PHASE DIAGRAMS
SELF-ASSEMBLY
SOFT MATTER
STATI ARRESTATI: GEL, VETRI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (11)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • Articolo
Flocking transitions in confluent tissues 
SOFT MATTER
ROYAL SOCIETY OF CHEMISTRY (RSC) PUBLISHING
2018
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Active diffusion and advection in Drosophila oocytes result from the interplay of actin and microtubules 
NATURE COMMUNICATIONS
SPRINGER NATURE
2017
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Differential dynamic microscopy microrheology of soft materials: A tracking-free determination of the frequency-dependent loss and storage moduli 
PHYSICAL REVIEW MATERIALS
2017
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Giant fluctuations and structural effects in a flocking epithelium 
JOURNAL OF PHYSICS D. APPLIED PHYSICS
2017
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Perspective : differential dynamic microscopy extracts multi-scale activity in complex fluids and biological systems 
THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS
AMERICAN INSTITUTE OF PHYSICS
2017
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Equilibrium and non-equilibrium concentration fluctuations in a critical binary mixture 
THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. E, SOFT MATTER
2016
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Re-entrant DNA gels 
NATURE COMMUNICATIONS
SPRINGER NATURE
2016
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Simultaneous characterization of rotational and translational diffusion of optically anisotropic particles by optical microscopy 
JOURNAL OF PHYSICS. CONDENSED MATTER
INSTITUTE OF PHYSICS PUBLISHING
2016
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Structure and dynamics of concentration fluctuations in a non-equilibrium dense colloidal suspension 
SOFT MATTER
ROYAL SOCIETY OF CHEMISTRY
2016
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Digital Fourier microscopy for soft matter dynamics 
JOURNAL OF OPTICS
INSTITUTE OF PHYSICS PUBLISHING
2014
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Viscoelasticity of nematic liquid crystals at a glance 
SOFT MATTER
ROYAL SOCIETY OF CHEMISTRY
2014
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0