Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

NUCLEOTIDI CICLICI NELLA RISPOSTA A STRESS BIOTICO IN PIANTA

Progetto
Ad oggi sono noti numerosi processi fisiologici in cui sono coinvolti cGMP e cAMP, tuttavia i meccanismi con cui si attua la trasduzione del segnale cGMP- o cAMP-dipendente sono ancora poco conosciuti. In questo progetto si indagherà il ruolo di questi due nucleotidi ciclici nella via di signalling indotta da infezione con patogeno avirulento Pseudomonas syringae in piante di Arabidopsis thaliana. Il punto di partenza del progetto è la produzione di piante geneticamente modificate che presentino livelli alterati di nucleotidi ciclici. In particolare si produrranno piante che sovra-esprimono la guanilato ciclasi o la fosfodiesterasi di mammifero, per alterare i livelli di cGMP. Si produrranno inoltre piante che esprimono una proteina chimerica, chiamata “cAMP-sponge” (cSA) che provoca la riduzione dei livelli di questo nucleotide ciclico. Le piante con alterati livelli di cNMPs saranno infettate con un patogeno avirulento o trattate con elicitori di risposta di difesa e se ne studierà la risposta fenotipica e le alterazioni dello stato redox. Si analizzeranno inoltre, le dinamiche di secondi messaggeri quali il Ca2+ e l'H2O2 nel citoplasma per valutare come l'azione dei diversi secondi messaggeri ne orchestri il comportamento. A tale scopo saranno utilizzate piante che esprimono sonde fluorescenti geneticamente codificate specifiche per il Ca2+ (Cameleon) o per l'H2O2 (HyPer). Per l'analisi delle dinamiche di Ca2+ e H2O2 in risposta all'attacco patogeno ed in presenza di diversi livelli di cNMP piante esprimenti la sonda Cameleon o la sonda HyPer saranno incrociate con le piante ingegnerizzate con diversi livelli di cNMP. Questa serie di esperimenti permetterà di capire come il cAMP e il cGMP possano determinare una variazione delle dinamiche di altri secondi messaggeri permettendo di capire le interrelazioni tra queste importanti molecole di signalling. Le piante con alterati livelli di cNMP e sottoposte a stress biotico verranno, inoltre, caratterizzate attraverso diversi approcci sperimentali. Si condurranno esperimenti al fine di identificare variazioni del metabolismo energetico, del proteoma e fosfoproteoma e del trascrittoma. I risultati ottenuti permetteranno di identificare geni e prodotti genici coinvolti nelle vie del signalling della risposta di difesa. La parte fi
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

COSTA ALEX   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Bioscienze   Principale  

Tipo

FIRB-FiR10 - FIRB bando Futuro in Ricerca 2010

Finanziatore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Marzo 8, 2012 - Marzo 8, 2015

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


LS1_8 - Biophysics (e.g. transport mechanisms, bioenergetics, fluorescence) - (2013)

LS3_8 - Signal transduction - (2013)

LS9_1 - Applied genetic engineering, transgenic organisms, recombinant proteins, biosensors - (2013)

Parole chiave (5)

  • crescente
  • decrescente
FLUORESCENCE RESONANCE ENERGY TRANSFER
NUCLEOTIDI CICLICI
REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA
STRESS BIOTICO
TRASDUZIONE DEL SEGNALE NELLE PIANTE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Calcium flux across plant mitochondrial membranes : possible molecular players 
FRONTIERS IN PLANT SCIENCE
FRONTIERS RESEARCH FOUNDATION
2016
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Chloroplast-specific in vivo Ca2+ imaging using Yellow Cameleon fluorescent protein sensors reveals organelle-autonomous Ca2+ signatures in the stroma 
PLANT PHYSIOLOGY
AMERICAN SOCIETY OF PLANT PHYSIOLOGISTS
2016
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
OsHKT1;4-mediated Na+ transport in stems contributes to Na+ exclusion from leaf blades of rice at the reproductive growth stage upon salt stress 
BMC PLANT BIOLOGY
2016
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0