Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Large Scale Polarization Explorer

Progetto
Il Large Scale Polarization Explorer (LSPE) è un esperimento da pallone stratosferico per la misura della polarizzazione del Fondo Cosmico di Microonde a grandi scale angolari. L'obiettivo principale è di rilevare i cosiddetti "modi B" che sarebbero stati prodotti durante il periodo dell'inflazione cosmica da perturbazioni tensoriali del campo gravitazionale. Le prestazioni dell'esperimento saranno tali da migliorare il limite attuale del rapporto fra perturbazioni tensoriali e scalari, r, fino a valori di r >= 0.03 con una confidenza del 99.7%. Un secondo obiettivo è la produzione di mappe dell'emissione polarizzata della Via Lattea (radiazione di sincrotrone e emissioni di polveri interstellare). Queste mappe consentiranno di migliorare la conoscenza dei campi magnetici Galattici e della polvere interstellare. La missione è ottimizzata per effettuare misure a grande scala angolare (25% del cielo), con una risoluzione angolare di circa 1.5 gradi. Il volo sarà di lunga durata attorno al Polo Nord durante la notte polare artica e il cielo verrà osservato grazie alla combinazione della rotazione attorno al Polo e ad una rotazione attorno all'asse principale della gondola. La gondola ospiterà due strumenti. Una schiera di polarimetri coerenti a 43 e 90 GHz, ed una di polarimetri bolometrici in tre bande a 95, 145 e 245 GHz. Quest'ampia copertura spettrale consentirà un controllo ottimale dei foregrond polarizzati, grazie anche ad una risoluzione angolare simile a tutte le frequenze.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

MENNELLA ANIELLO   Responsabile scientifico  
BERSANELLI MARCO RINALDO FEDELE   Partecipante  
MAINO DAVIDE   Partecipante  
TOMASI MAURIZIO   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Fisica Aldo Pontremoli   Principale  

Tipo

ASI - AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

Finanziatore

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Periodo di attività

Aprile 1, 2011 - Marzo 31, 2014

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


72.1 - RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI E DELL'INGEGNERIA

PE9_14 - Cosmology - (2013)

PE9_15 - Space Sciences - (2013)

PE9_17 - Instrumentation - telescopes, detectors and techniques - (2013)

Parole chiave (10)

  • crescente
  • decrescente
COSMIC MICROWAVE BACKGROUND
COSMOLOGIA OSSERVATIVA
INSTRUMENTATION
OBSERVATIONNAL COSMOLOGY
RADIAZIONE DI FONDO COSMICO
RADIO ASTRONOMY
RADIOASTRONOMIA
RADIOMETER RECEIVER
RICEVITORI COERENTI A MICROONDE
TELESCOPI E STRUMENTI OPERANTI DALLO SPAZIO
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0