Genomica e interazione ospite-agente patogeno: un modello di studio nella prospettiva della One-Health
Progetto La U03 analizzerà i modelli di macroparassiti gastro-intestinali (elminti) e microparassiti (pestivirus, virus respiratorio sinciziale), che infettano il camoscio, per definirne la variabilità di prevalenza, abbondanza, la composizione delle specie e la struttura della comunità dal singolo ospite fino ad un livello di popolazione multi-ospite.
I dati saranno raccolti attraverso uno specifico campionamento pianificato in differenti popolazioni di camoscio alpino caratterizzate da differenti quadri epidemiologici. Il presente studio si prefigge di definire il contributo quantitativo dell’ospite e i fattori estrinseci che condizionano la variabilità parassitaria osservata. Inoltre le analisi saranno specificamente rivolte alla valutazione delle interazioni tra le diverse specie parassitarie che coinfettano quella ospite, per definire se uno specifico agente patogeno possa influenzare lo stato di infezione degli altri patogeni “coinfettanti”. In particolare l’attenzione verrà focalizzata su macro e microparassiti, scelti in rapporto al loro diverso grado di adattamento e specie-specificità per la specie oggetto di studio. Analisi filogenetiche avanzate verranno effettuate al fine di ricostruire la dinamica di popolazione di pestivirus e virus respiratorio sinciziale in un quadro temporale e geografico. Inoltre le comunità di parassiti verranno analizzate in rapporto alla variabilità genetica e demografica della specie ospite.
Oltre al materiale biologico per le proprie indagini, l’UO3 raccoglierà campioni per l’UO1, UO2, UO4, per le loro specifiche analisi. Inoltre l’UO3 collaborerà con l’UO6 per la cattura di camosci appenninici, specie a rischio di estinzione e come tale non soggetta a prelievo venatorio, al fine di procedere al prelievo di campioni biologici da destinarsi all’UO1, UO2, UO4. Infine la UO3, con le sue specifiche competenze di modellizzazione statistica, oltre a elaborazione i dati emersi dalle indagini condotte direttamente, contribuirà all’analisi del metadatabase completo, resosi disponibile dalle attività dell’intero progetto.