Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Materiali polimerici innovativi per l'assorbimento quantitativo e reversibile di contaminanti delle acque inorganici ed organici

Progetto
L'inquinamento delle acque costituisce un serio problema ambientale. Attualmente molta enfasi viene posta sulla pericolosità di microinquinanti, sia di origine naturale che antropica, sia di natura organica che inorganica.
Molti di questi possono provocare danni molto gravi alla salute dell'uomo, essendo potenzialmente tossici e cancerogeni e sono stati inclusi dalla Unione Europea nella lista dei Priority Pollutants. I microinquinanti inorganici includono gli ioni di metalli pesanti, quali Pb2+, Cd2+ and Hg2+. Gli otganici comprendono un vasto elenco di alogenuri organici, inparticolare aromatici. Questi contaminanti devono essere necessariamente rimossi dalle acque. I trattamenti che sono attualmente utilizzati presentano molti limiti tecnologici, fra i quali la bassa senzibilità e selettività, la scarsa specificità, l'incompleta reignerabilità ed i costi di processo.
In questo progetto si propone di studiare resine multifunzionali di struttura poliammidoamminica, ottenute mediante sintesi in soluzione acquosa ed a temnperatura ambiente. Tali resine contengono nelle unità ripetenti dei gruppi funzionali in grado di complessare efficacemente numerosi ioni di metalli pesanti, quali Cu2+, Ni2+, Co2+, Hg2+and Pb2+. Inoltre possono essere ottenuti da monomeri poco costosi e facilmente reperibili. La complessazione avviene fondamentalmente grazie alla prsenza dei gruppi amminici e diviene pertanto reversibile diminuendo il pH. Per questo motivo le resine sono rigenerabili mediante lavaggio con soluzioni acquose diluite di acidi inorganici. Nelle resine saranno inoltre introdotte unità di ciclodestrine per complessare inquinanti organici alogenati.
L'efficacia delle resine poliammidoamminiche sarà studiata con metodi elettrochimici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

RANUCCI ELISABETTA   Responsabile scientifico  
MUSSINI PATRIZIA ROMANA   Partecipante  

Tipo

CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Gennaio 1, 2010 - Dicembre 31, 2011

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


PE5_14 - Macromolecular chemistry - (2013)

PE5_15 - Polymer chemistry - (2013)

Parole chiave (8)

  • crescente
  • decrescente
ELECTROCHEMICAL METHODS
GROUNDWATER PURIFICATION
HEAVY METALS
METALLI PESANTI
METODI ELETTROCHIMICI
POLYMERIC RESINS
PURIFICAZIONE DELLE ACQUE
RESINE POLIMERICHE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0