Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Ambiente e città, territori e culture in una prospettiva sostenibile. Approcci multidisciplinari e casi di studio

Progetto
Nel mondo contemporaneo, che va sempre più globalizzandosi, emerge come pratica frequente la convergenza di problemi e di situazioni simili in amibti territoriali e socio-culturali diversi, che richiedono soluzioni allargate, mediate e condivise, con approcci disciplinari specifici e diversificati, legati alle diverse scale territoriali, siano queste locali, oppure regionali, nazionali o addirittura globali. In particolare, si evidenziano i rapporti, stratificati nel tempo, ma sempre più mutevoli, che esistono fra cultura e territorio, rapporti che sono stati spesso rappresentati come espressione e tramite di “identità locali”, e come tali si sono consolidati e tramandati nel tempo, promuovendo forme di auto- ed etero-riconoscimento delle popolazioni locali, ma provocando anche forme di chiusura localistica nei confronti del ‘mondo esterno’ e delle “nuove popolazioni” stanziate nel territorio. Tali processi di “identificazione” si manifestano mediante espressioni di cultura materiale e immateriale che segnano concretamente il territorio oltre che le popolazioni interessate, e possono essere indagati quali indicatori “identitari” (reali o fittizi, ma comunque sentiti come tali dalla popolazione locale), e dunque prodotti “culturali” delle diverse società. Tali indicatori si possono individuare tramite indagini dirette e sul campo, comprensive di ricerche bibliografiche su fonti storiche, documentarie, cartografiche, odeporiche e così via, ma anche di inchieste demoscopiche, analisi della stampa, interviste, ecc. Si troveranno linee comuni di ricerca, evidenziando nodi tematici che possano portare - con modalità differenti a seconda dell'approccio disciplinare - all'approfondimento di problemi quali: lo sviluppo urbano diffuso in una prospettiva sostenibile con particolare riferimento alle grandi città mondiali; la funzione dei parchi di cintura e regionali; il ruolo dell'Italia nel contesto economico e socio-culturale della regione mediterranea allargata e dell'Europa dell'Est e Balcanica; popolazioni e migrazioni in e dall'Italia e loro dinamiche psicologiche, culturali e territoriali.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (8)

ALLOVIO STEFANO   Partecipante  
BERGAGLIO MARISTELLA   Partecipante  
BINI VALERIO   Partecipante  
BOFFI MARCO   Partecipante  
GAVINELLI DINO   Partecipante  
MASTROPIETRO ELEONORA   Partecipante  
RAINISIO NICOLA   Partecipante  
VIOLANTE ANTONIO GIUSEPPE   Partecipante  

Tipo

PUR90 - PUR 90%

Periodo di attività

Ottobre 19, 2009 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0