Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Analisi degli aggiustamenti posturali anticipatori (APA) nell'uomo

Progetto
Gli aggiustamenti posturali anticipatori (APA) sono attività muscolari inconsce che accompagnano il movimento volontario allo scopo di ancorare il segmento che si muove a un appoggio stabile e compensare le perturbazioni dell’equilibrio indotte dal movimento. Questo progetto intende studiare l’origine centrale degli APA e il loro ruolo nei movimenti accoppiati degli arti e nella locomozione. - Evidenze fisio-patologiche suggeriscono che l’atassia possa essere manifestazione di alterazioni nell’organizzazione spazio-temporale degli APA. Ci si propone qui di: a) studiare gli APA indotti dalla flessione dell’indice in soggetti atassici, descrivendo mediante registrazioni EMG dall’arto superiore la distribuzione spaziale, il decorso temporale e la qualità delle sinergie posturali; b) analizzare genesi e trasmissione degli APA mediante stimolazione magnetica della corteccia cerebrale. Dato che ancora poco si conosce dell’organizzazione centrale degli APA, gli esperimenti di stimolazione selettiva della corteccia premotoria e della supplementare motoria permetterebbero di valutare, attraverso l’analisi dei potenziali evocati motori corticali, la loro sede d’origine e le relative vie di trasmissione (Cavallari). - Nei movimenti accoppiati delle braccia sul piano orizzontale, gli APA sono il fattore che rende l’accoppiamento isodirezionale meno preciso e stabile di quello antidirezionale. Ci si propone qui di confermare la correlazione tra coordinazione motoria e APA anche per i movimenti delle braccia nel piano parasagittale, che sviluppano APA diversi dai precedenti. Si registreranno sia cinematica e attività muscolari delle braccia sia le azioni posturali associate (APA, reazioni al suolo, cinematica di tronco e gambe). Si eseguiranno movimenti accoppiati in modalità iso- e antidirezionale a diverse frequenze e si valuterà la correlazione tra coordinazione dei movimenti primari (precisione e variabilità dell’accoppiamento) e impegno posturale richiesto. Ci si attende che anche in questo caso la coordinazione motoria correli negativamente con l’entità dell’impegno posturale (Baldissera). - Le accelerazioni del centro di massa corporeo sui piani frontale e sagittale presenti all’inizio del cammino sono indotte da sinergie anticipatorie che coinvolgono muscoli prossimali e distali degli arti inferiori. Utilizzando metodiche integrate di analisi cinematica, dinamica ed EMG, si intende qui caratterizzare la struttura spazio-temporale di questi programmi motori su muscoli antagonisti della gamba, la loro modulazione in funzione della velocità di progressione a regime e la loro efficacia meccanica in termini di escursione e direzione degli spostamenti del centro di pressione, in soggetti adulti con lesioni documentate del cervelletto. I risultati potranno fornire indicazioni sul ruolo di strutture cerebellari nella genesi e/o nel controllo degli APA responsabili della fase di transizione tra stazione eretta e cammino (Crenna).
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

CARONNI ANTONIO   Partecipante  
CAVALLARI PAOLO   Partecipante  
ESPOSTI ROBERTO PAOLO   Partecipante  

Tipo

PUR90 - PUR 90%

Periodo di attività

Ottobre 12, 2009 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0