Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Caratterizzazione dei parametri qualitativi del frutto in una specie modelllo (Prunus persica) mediante marcatori morfologici, biochimici e genomici

Progetto
Il progetto, incentrato sul miglioramento genetico del pesco (Prunus persica) come specie modello per lo studio del frutto, ne prevede la valutazione di alcuni caratteri (peso, sovraccolore della buccia, contenuto in acidi e zuccheri). Una volta misurati i caratteri fenotipici, verranno prodotte mappe molecolari che ospitino circa 150-200 marcatori e che permettano di localizzare i caratteri stessi. Mediante la piattaforma tecnologica del Parco Tecnologico Padano di Lodi (PTP), in modo automatico, il DNA verrà estratto (robot TECAN), quantificato (fluorimetro incorporato nella stazione automatica) e diluito a concentrazioni omogenee. I marcatori molecolari utilizzati saranno: marcatori anonimi (AFLP); marcatori funzionali; SSR. I marcatori funzionali verranno individuati da sequenze EST isolate nel laboratorio di genomica vegetale e analizzate per via informatica per derivarne SNP che ne permettano la localizzazione sulle mappe genetico molecolari. I marcatori prodotti verranno disposti sulle mappe di associazione ottenibili dalle popolazioni segreganti selezionate utilizzando i software pubblici MapMaker e CarthaGene. I marcatori mappati verranno quindi correlati ai caratteri fenotipici delle piante segreganti, fino ad individuare i marcatori che determinano intervalli contenenti i caratteri di interesse. Le variazioni di parametri fisiologici e biochimici durante lo sviluppo e la maturazione del frutto verranno studiate con particolare riguardo agli aspetti organolettici in genotipi a fenotipo duracino (non fondente), fondente, stony hard e fondente a intenerimento rallentato (tipo ‘Big Top’). Si procederà inoltre con lo studio della espressione del gene endoPG (principale responsabile dei fenotipi suddetti) in frutti a diverso fenotipo, per individuarne i meccanismi di regolazione. Si valuterà il coinvolgimento dell’etilene nel controllo della consistenza della polpa trattati o meno con etilene e con 1-MCP.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

GEUNA FILIPPO   Partecipante  

Tipo

PUR90 - PUR 90%

Periodo di attività

Settembre 21, 2009 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.5.5.0