Le mura e i limiti della città bassa di Populonia (LI) in età ellenistica alla luce della letteratura storica e archeologica e delle più recenti scoperte.
Progetto Nell'antichità la città etrusca di Populonia (LI), venne dotata di un sistema difensivo articolato in due fortificazioni indipendenti. La più antica (?) recingeva la acropoli, una seconda sbarrava l'accesso da terra al promontorio, snodandosi tra il Golfo di Baratti e la Cala di San Quirico. Un muro ( o una strada??) di collegamento correva tra le due cinte ed è tuttora l'elemento più problematico sia per la struttura che per la cronologia. La definizione cronologica delle mura dell'acropoli viene riferita da vari autori alla prima metà del V secolo a.C., ma recenti indagini sul terreno hanno posto il problema di una cronologia più alta. L'inquadramento cronologico della cinta inferiore è tuttora basato su confronti con fortificazioni simili ma a loro volta non datate su base stratigrafica. Ad oggi la cronologia delle mura basse di Populonia è fissata a inizi III a.C. epoca in cui, sulla scorta di una notizia di Diodoro, Populonia avrebbe combattutto contro i Cartaginesi in aiuto di Siracusa. Obbiettivo della ricerca è verificare dati di tipo diverso e incrociandoli riconoscere quelli di maggiore affidabilità quali indicatori cronologici. Si tratta di raccogliere i dati d'archivio, ripercorrere la storia degli studi, rivedere quanto edito e quanto solo rilevato sul posto ma non pubblicato. Sul terreno si opererà mediante pulizia di punti significativi, rilievo degli stessi e restituzione grafica, per definire in termini più chiari lo status quaestionis e costituire una base per ricercare con scavi mirati, elementi di cronologia in particolare in relazione alla "bretella" di collegamento tra le mura della città alta e quelle della città bassa.