Presupposti, descrizione ed obiettivo delle ricerca
La ricerca intende approfondire in una prospettiva sociologico-giuridica il rapporto tra identità, diritti e diritto nelle società multiculturali. Da un punto di vista sociologico con l'espressione "società multiculturale" si intende una società nella quale convivono, di fatto, individui e gruppi che esprimono "culture diverse". Individui e gruppi possono, in particolare, compiere azioni e scelte basandosi su norme sociali e giuridiche che si riconducono ad un orizzonte culturale e normativo proprio, non necessariamente condiviso o compatibile con l¿universo culturale e normativo di altre persone e di altri gruppi. Tali azioni e scelte possono tuttavia manifestarsi nello spazio pubblico ed esprimersi sotto forma di rivendicazioni di diritti di identità nei confronti delle istituzioni allo scopo di conseguire una qualche forma di riconoscimento. La ricerca intende approfondire in che modo, in nome dell' "identità", vengono rivendicati diritti particolari che, seppur riconducibili a diritti e libertà fondamentali, sollevano problemi sociali e giuridici di tutto rilievo e di non facile soluzione. A titolo di esempio si possono menzionare i casi, emersi a livello sociale e giudiziario, relativi all'esposizione di simboli religiosi o all'uso di indumenti che hanno valenza religiosa nello spazio pubblico, ma anche i casi giudiziari relativi al ricongiungimento poligamico. Rispetto ai casi del primo tipo entra in gioco la libertà di religione e le sue manifestazioni; rispetto ai secondi l'interesse del minore di vivere con entrambi i genitori. La situazione nella quale si trovano oggi le società multiculturali rivela quello che è stato acutamente definito come "il paradosso dei diritti fondamentali", ovvero un aumento crescente di conflitti tra diritti, in parte dovuto proprio alla richiesta di protezione e riconoscimento delle più diverse posizioni soggettive, individuali e collettive. La ricerca si concentrerà in particolare sulla situazione italiana, pur senza tralasciare opportuni riferimenti ad altre situazioni europee. In una prospettiva sociologico-giuridica verranno analizzate, da un lato, alcune questioni di rilievo emerse a livello sociale; dall'altro, le reazioni e le risposte del diritto.