La ricerca "L'inquadramento ecclesiastico e religioso della cristianità" verrà condotta da un gruppo di studiosi che presenta una caratterizzante fisionomia e una peculiare tradizione di studi. Prioritariamente verranno indagati i rapporti tra la formalizzazione in istituzioni delle relazioni ecclesiali - che si trasformano in consolidamento ecclesiastico - e le peculiari espressioni della vita religiosa dei fedeli. Le specifiche e allargate competenze dei membri del gruppo consentono di affrontare in modo proficuo e di contestualizzare nelle opportune correnti storiografiche, italiane e internazionali, i problemi emergenti.
Sul piano pratico si indagheranno la struttura, la formazione e il funzionamento di episcopati, pievi e parrocchie, la vita religiosa del clero, le espressioni confraternali e le forme religiose che, benché non dipendenti dalle gerarchie ecclesiastiche, si rapportano ad esse in modo dialettico o alternativo (ad esempio le devianze ereticali e le istituzionalizzazioni delle conseguenti forme repressive).
Si affronteranno complementariamente le due grandi dimensioni del cristianesimo: l'inquadramento ecclesiastico-istituzionale e la vita religiosa dei fedeli in una prospettiva di lungo periodo dal medioevo all'epoca moderna che tenga in considerazione continuità e discontinuità nelle forme della vita religiosa come inquadramento della vita collettiva da plurimi punti di vista (sociale, culturale, politico e civile). Le diverse metodologie di ricerca e i differenziati campi d'indagine in cui si distinguono le singole specializzazioni dei membri del gruppo permettono in più un proficuo confronto dei risultati delle singole ricerche.