EFFETTO DELLA FORMA E DEL GRADO DI USURA DELLE GUAINE DI MUNGITURA SULLE MODALITA' DI EMISSIONE DEL LATTE E SULLE CONDIZIONI DEI CAPEZZOLI
Progetto Le caratteristiche dell'impianto di mungitura, come il livello di vuoto, il rapporto di pulsazione, la regolazione dello stacco automatico e il tipo di guaine, influenzano in maniera sensibile i risultati della mungitura stessa sia in termini di efficienza del processo e di modalità di emissione del latte che in termini di effetti sull'integrità del tessuto mammario e sulla sanità della mammella. In particolare le guaine di mungitura rappresentano il punto di contatto tra macchina mungitrice e animale e costituiscono, perciò, uno dei componenti di maggiore importanza per il conseguimento di una mungitura rapida, completa e delicata che consenta di ottenere in tempi brevi latte di buona qualità, salvaguardando la salute e il benessere degli animali. Le guaine presenti in commercio differiscono sensibilmente tra loro per materiale, forma e spessore. Inoltre l'usura delle guaine, determinata principalmente dall'invecchiamento, causa alterazioni della risposta della stessa alle variazioni di vuoto della mungitura. Obiettivo dello studio è quello di approfondire le tematiche legate alle relazioni tra le caratteristiche dell'impianto di mungitura, l'andamento dell'emissione del latte e lo stato dei capezzoli. In particolare si vuole valutare l'effetto della compressione operata da guaine diverse per forma e grado di usura, sul flusso del latte e sul grado di ipercheratosi e arrossamento del capezzolo. Il grado di arrossamento del capezzolo può essere infatti un indice immediato di una non corretta azione di massaggio da parte della guaina, mentre la presenza di ipercheratosi è una conseguenza nel lungo periodo di un eccesso di compressione da parte della guaina. Il lavoro verrà condotto in 6 allevamenti di bovine da latte della Lombardia scelti in funzione del tipo di guaine utilizzate. In ogni azienda saranno effettuate 3 visite distanziate nel tempo in maniera tale da seguire l'avanzamento di usura delle guaine. Nel corso delle visite si valuteranno le caratteristiche delle guaine installate, misurandone le dimensioni e la modalità di compressione, valutata con uno strumento appositamente studiato e realizzato nell'ambito del progetto. Inoltre saranno rilevate una serie di informazioni (livello di vuoto, rapporto di pulsazione, routine di mungitura, tipo di sala, numero di mungitori) in modo da avere un quadro il più possibile completo della gestione della mungitura. Verrà inoltre monitorato il flusso del latte di un campione casuale delle bovine presenti in azienda, mediante l'utilizzo di flussometri elettronici, in modo da valutare le possibili variazioni dello stesso con l'utilizzo di diversi tipi di guaine e con il progressivo invecchiamento delle stesse. Sull'intera mandria sarà effettuata inoltre una valutazione visiva dello stato dei capezzoli a fine mungitura in termini di colore e di sviluppo di ipercheratosi.