Sviluppo e Applicazione di Strumenti Innovativi a Supporto della Valutazione Clinica e Gestione Multidimensionale del Dolore in Ambito Chirurgico
Progetto INTRODUZIONE: Secondo L'OMS il dolore potrebbe essere efficacemente controllato in oltre il 90% dei pazienti, ma tutt'ora solo il 50% riceve un trattamento adeguato. In tale contesto, l'Italia é la nazione a più bassa somministrazione di analgesici(FANS e /o oppiacei). In contesti assistenziali, oltre il 70% dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico lamenta dolore di varia intensità. E' noto come il dolore, sia acuto che cronico, possa influenzare la qualità di vita, alterandone lo stato clinico, emotivo e comportamentale e come la rilevazione ed il controllo del dolore impegnino la ricerca in ambito farmacologico, clinico e psicologico. Il progetto riguarda pazienti sottoposti a chirurgia sostitutiva protesica. Questo tipo di chirurgia presenta un dolore di soglia elevata nelle fasi post operatorie. L'efficacia del recupero funzionale e riabilitazione sono condizionate dalla presenza di dolore.
DESTINATARI: Pazienti richiedenti chirurgia sostitutiva protesica per patologia degenerativa del ginocchio, gonartrosi, in regime di ricovero ordinario.
DURATA: 24 mesi. NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE: 50 pazienti (uomini e donne, 55-75 anni), ricoverati presso i reparti di ortopedia e traumatologia dell'IRCCS Policlinico S.Donato.
OBIETTIVO GENERALE: Portare un contributo clinico multidisciplinare di ricerca e strumentale nel controllo del dolore post-operatorio. Implementare l'interazione tra pazienti e sistemi informatizzati attraverso l'integrazione delle ricerche fatte in ambito informatico.
OBIETTIVI SPECIFICI E PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO:
Fase progettuale:Progettazione e sviluppo degli strumenti di profilazione del paziente e rilevazione del dolore, sia informativi che informatici (questionario BQVD).
Fase realizzativa:Valutazione stato d'ansia ( STAI Y1/ Y2) e aspettativa del dolore. Predizione dei bisogni di analgesia in base alla profilazione psicologica. Attuazione e controllo del piano di gestione del dolore tramite monitoraggio con sistema informatico di penne digitali.
Fase di valutazione: Audit interni e analisi dei dati. Revisione del processo di gestione.
Fase di comunicazione: Pubblicazione risultati definitivi. Promozione di strumenti e modalità.