Valutazione del grado di pulizia degli animali e delle caratteristiche igienico-sanitarie della mungitura e del latte
Progetto Le caratteristiche igienico-sanitarie del latte bovino sono sottoposte a precisi limiti legislativi e, come è noto, costituiscono parametri importanti per il pagamento del latte. I principali parametri che definiscono tali caratteristiche (cellule somatiche e carica batterica) hanno mostrato negli ultimi anni un progressivo e importante miglioramento. Tuttavia, in base ai dati dell¿Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell¿Emilia aggiornati al 2006, è possibile notare una progressiva riduzione dei margini di miglioramento sia per le cellule somatiche che per la carica batterica e, parallelamente, la presenza costante di una significativa percentuale di campioni non conformi. Inoltre per entrambi i parametri l¿innalzamento in corrispondenza della stagione estiva risulta ancora difficile da controllare. Da queste considerazioni appare evidente come sia necessario approfondire lo studio dei fattori che influiscono direttamente o indirettamente sull¿innalzamento di tali parametri.
Scopo del lavoro è quello di studiare l¿effetto dell¿igiene degli animali, delle procedure di mungitura, delle modalità di lavaggio dell¿impianto e delle condizioni di refrigerazione del latte sulle caratteristiche igienico-sanitarie del latte in termini di cellule somatiche e di carica batterica.
Il lavoro coinvolgerà una decina di aziende di bovine da latte della Lombardia.
In ogni azienda verranno effettuate almeno 2 visite durante le quali saranno compilati due questionari, il primo dei quali relativo alle caratteristiche delle stalle e alle operazioni di pulizia e rinnovo dei materiali di lettiera e il secondo relativo alle caratteristiche della sala di mungitura, dell¿impianto e del tank di refrigerazione nonchè alle operazioni di mungitura e di lavaggio dell¿impianto. In ogni azienda prima della mungitura verrà effettuata una valutazione del grado di pulizia delle bovine in lattazione impiegando un¿apposita griglia di punteggi (hygiene score).
Inoltre mediante l¿utilizzo di flussometri elettronici verranno rilevate sia le curve di emissione del latte che l¿andamento delle operazioni di lavaggio durante le mungitura pomeridiana. Il monitoraggio delle fluttuazioni di temperatura nel tank di refrigerazione sarà controllato in continuo per 15 giorni attraverso un termometro collegato ad un datalogger. Nel corso di ogni visita aziendale saranno raccolti campioni di latte dal tank, campioni di acqua di lavaggio, e verranno effettuati tamponi in punti critici dell¿impianto di mungitura sia prima della mungitura che al termine del lavaggio sui quali verranno determinati la carica batterica, i coliformi e i termodurici.
I dati produttivi della stalla e il contenuto di cellule somatiche del latte degli animali monitorati saranno ottenuti dai controlli funzionali mensili effettuati dalle APA.