L¿obiettivo della ricerca è di estendere la letteratura di tassazione ottima non-lineare e fornitura pubblica di beni privati in presenza di asimmetrie informative.
La prima estensione si propone di offrire un contributo alla letteratura in tema di scelta dell¿unità impositiva. Sulla scia del modello originario di Mirrlees (1971) la quasi totalità dei contributi in tema di tassazione ottima ha considerato modelli in cui la controparte del governo nel processo redistributivo è costituita da unità decisionali rappresentate da singoli individui che atomisticamente compiono tutte le scelte rilevanti a fini fiscali. L¿obiettivo che ci prefiggiamo di conseguire è di analizzare come cambiano i risultati allorché si assuma che la controparte del governo sia costituita da famiglie, intese come coppie con o senza figli, all¿interno delle quali le decisioni rilevanti a fini fiscali vengono prese congiuntamente sulla base di diversi possibili modelli di allocazione intra-familiare delle risorse.
Il secondo contributo si propone di estendere il modello di ottima tassazione e fornitura pubblica di beni privati per finalità redistributive; l¿estensione che ci proponiamo di considerare deriva dall¿allentamento dell¿ipotesi tradizionale secondo cui gli agenti privati si differenziano solo per quanto riguarda l¿abilità di mercato. In particolare, l¿obiettivo che ci prefiggiamo è quello di considerare un modello di eterogeneità bidimensionale in cui gli agenti si differenziano sia per l¿abilità di mercato sia in relazione alle preferenze individuali.
L¿ultimo contributo che ci proponiamo di fornire ha come punto di partenza un nostro precedente lavoro terorico in cui esploravamo la desiderabilità di rendere dipendente il debito di imposta individuale non più soltanto dal reddito conseguito in un determinato periodo di imposta, bensì congiuntamente dal reddito e dall¿età del contribuente. Laddove tale studio aveva natura teorica e consentiva di ottenere risultati esclusivamente qualitativi, l¿obiettivo che ci prefiggiamo in questa nuova ricerca è quello di costruire dei modelli computazionali che ci consentano di ottenere valutazioni quantitative sia delle funzioni ottime di imposta age-dependent, sia dei guadagni in termini di benessere sociale connessi all¿uso di questo più sofisticato strumento impositivo.