Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Valutazione prospettica dello stato nutrizionale, delle sue variazioni e delle sue implicazioni cliniche e organizzative nei pazienti candidati a chirurgia maggiore gastro-intestinale e non gastrointestinale.

Progetto
Secondo numerosi lavori anglosassoni il 5% della popolazione è denutrito (BMI <20Kg/m2) e dal 20 al 60% dei ricoverati in ospedale è sottopeso o a rischio di denutrizione. Molti pazienti sono denutriti già al ricovero, altri (fino al 65%) lo diventano durante la degenza (digiuno per esami e intervento). Meno del 50% riceve adeguato supporto nutrizionale (SN) enterale o parenterale, per mancata od erronea prescrizione, problemi di erogazione, complicanze del trattamento nutrizionale e riceve alla dimissione indicazioni nutrizionali. La denutrizione influisce negativamente sulla guarigione, con una degenza più lunga e una maggior probabilità di dover trasferire il pz. in lungodegenza anzichè al domicilio. Non esiste una valutazione economica formale dell¿impatto della denutrizione correlata a malattia, ma si stima che i costi siano assai maggiori di quelli dell¿obesità patologica, riconosciutamente assai elevati. Nonostante la rilevanza clinica e sociale la denutrizione è frequentemente non diagnosticata e non trattata anche in ospedali di di insegnamento. In Italia non esistono dati precisi e pochi lavori sono reperibili sull¿argomento. Verrà studiato prospetticamente lo stato nutrizionale di 100 pazienti consecutivi candidati a chirurgia maggiore, valutando: 1. dati antropometrici: Peso, Altezza, BMI, circonferenza media del braccio, plicometria cutanea; 2. calo ponderale pre-ricovero significativo (>10% nei 6 o >5% nei 3 mesi precedenti); 3. indicatori biochimici e immunologici di denutrizione (Hb Sideremia Trasferrinemia, Albumina, prealbumina, proteina legante il retinolo, elettroliti, oligoelementi, t.di protrombina, linfociti totali, immunità cellulo mediata); 4. eventuale impedenziometria e calorimetria 5. gravità della patologia e stress metabolico della procedura I dati saranno raccolti al primo contatto, subito prima dell¿intervento, in 5° g. post-op., alla dimissione, un mese dopo l¿intervento, e inseriti in un data base insieme ai normali dati clinici, diagnosi di ammissione, complicanze, SN fornito, tempo di degenza, dimissione domicilio o in struttura protetta. I dati verranno valutati per diversi gruppi di pz. (>70aa. e >75aa., chir. maggiore gastrointestinale, chir. maggiore non g.i.) Obiettivi specifici primari dello studio sono: ¿ implementazione di un sistema di nutritional screening e nutritional assessment ¿ verifica della prevalenza della denutrizione nei candidati a chirurgia maggiore ¿ verifica della variazione dello stato nutrizionale durante il ricovero e il trattamento. Obiettivi specifici secondari sono: ¿ identificare i gruppi a rischio di denutrizione ¿ identificare i possibili interventi (SN. pre- e/o post-op, prescrizione nutrizionale alla dimissione) ¿ fornire la base dati a ulteriori studi per identificare e standardizzare appropriati protocolli nutrizionali. Ci aspettiamo positiva e significativa ricaduta su clinical outcome,tempi di degenza,costi ospedalieri e sociali.
  • Dati Generali

Dati Generali

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 20, 2007 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0