Studio del Potere Prognostico di Markers Ottenuti Mediante Test Cardiorespiratorio nell¿Identificare la Morte Improvvisa Aritmica del Malato con Insufficienza Cardiaca
Progetto Premesse.
Le variabili misurate durante prova funzionale massimale mediante test cardiorespiratorio, quali il consumo di ossigeno al picco dell¿esercizio (VO2 di picco), la pendenza della relazione tra ventilazione e produzione di CO2 (VE/VCO2) e la documentazione di un pattern ventilatorio oscillatorio, tipo Cheyne-Stokes, sono potenti predittori prognostici nel malato con insufficienza cardiaca (1,2). Tra questi il VO2 di picco, qualora particolarmente ridotto, costituisce una indicazione assoluta al trapianto di cuore (3)
Anche se circa il 50% di questi malati muore per evento improvviso aritmico (4), non è noto se e quale di questi parametri sia in grado di predire la morte improvvisa. Questo potrebbe costituire un¿informazione rilevante nell¿indicazione a trattamenti preventivi soprattutto per quanto riguarda la necessità di trattamento con dispositivo defibrillatore automatico.
Obiettivo. Testare l¿abilità dei parametri ottenuti durante test cardiorespiratorio di predire gli eventi aritmici improvvisi.
Metodi. Studio prospettico, osservazionale della durata di 5 anni in cui si prevede di arruolare 150 malati con insufficienza cardiaca cronica di grado moderato-severo. Tutti i soggetti verranno sottoposti a test da sforzo cardiorespiratorio con analisi dei gas espirati previa ospedalizzazione e ottimizzazione della terapia medica.
End-points primari dello studio saranno la mortalità per cause totali, la mortalità per progressiva insufficienza di pompa cardiaca e la mortalità aritmica cardiaca.
Bibliografia
1. O'Neill JO, Young JB, Pothier CE, Lauer MS. Peak oxygen consumption as a predictor of death in patients with heart failure receiving beta-blockers. Circulation 2005;111:2313-2318.
2. Guazzi M, Reina G, Tumminello G, Guazzi MD. Exercise ventilation inefficiency and cardiovascular mortality in heart failure: the critical independent prognostic value of the arterial CO2 partial pressure. Eur Heart J 2005;26:472-80.
3. Mancini D, Heisen H, Kussmaul W et al. Value of peak exercise oxygen consumption for optimal timing of cardiac transplantation in ambulatory patients with heart failure. Circulation 1991;83:778-786.
4. Lane RE, Cowie MR, Chow AW. Prediction and prevention of sudden cardiac death in heart failure. Heart 2005;91:674-80.