Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Memoria e tradizione: Studi letterari e filologici su testi latini e romanzi (in particolare italiani), medievali, umanistici e rinascimentali.

Progetto
La ricerca costituisce la continuazione di quella iniziata l'anno scorso. Pertanto il gruppo che si è costituito seguiterà ad approfondire lo studio dei rapporti fra i testi linguistici e letterari latini e romanzi (con speciale riguardo all'italiano) dal Medioevo al Rinascimento. Si ribadisce il concetto che i contatti e i passaggi tra diversi ambiti linguistici e culturali richiedono collaborazione tra studiosi di distinte competenze, per cui occorre in primo luogo che i testi oggetto dell'indagine siano editi criticamente, e ciò richiede fondamenti linguistici e paleografici; gli scarti fra un'area linguistica e l'altra possono essere illustrati tramite analisi di storia culturale; a sua volta la cultura potrà emergere in concreto da precisi confronti fra testi che chiariscano in ciascuno le fonti e l'uso che se ne fa. Tali i presupposti del nostro progetto, da perseguirsi all'interno di una scuola filologica che ha fato già varie prove in questo settore di studi, da Abelardo a Boccaccio, dai trovatori provenzali a Machiavelli. Le principali linee di ricerca sono le seguenti: a) letterature romanze: vi si dedicano i prof. Barbiellini Amidei, D'Agostino, Marinoni e Mereghetti, con la collaborazione dei dott. Gambini, Lunardi, Mantovani, Sacchi, Strinna e Tagliani, e con speciale attenzione al toscano, al francese, al provenzale e allo spagnolo; b) letteratura latina medievale; vi si dedicano i prof. Chiesa e Fagnoni, con la collaborazione delle dott.sse Cupiccia e Guglielmetti e con il prof. Giovanni Orlandi; c) letteratura italiana umanistica e rinascimentale; vi si dedica la prof. Cabrini, con la collaborazione dei dott. Biancardi e Villa. Gli studiosi intendono lavorare ciascuno lungo proprie linee di ricerca, ma mantenendo stretti contatti con gli altri. Le numerose pubblicazioni uscite negli ultimi anni mostrano il frutto della ricerca.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

BARBIELLINI AMIDEI BEATRICE   Partecipante  
CHIESA PAOLO   Partecipante  
TAGLIANI ROBERTO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 18, 2007 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0