La ricerca, proseguimento del progetto presentato lo scorso anno, si incentra sui diritti fondamentali nelle società multiculturali e in particolare sui cosiddetti ¿diritti di identità¿. Si intende analizzare in che modo, in nome dell¿ ¿identità¿, vengono rivendicati diritti particolari che, seppur riconducibili a diritti e libertà fondamentali giuridicamente sanciti, sollevano problemi e questioni sociali e giuridiche di tutto rilievo e di non facile soluzione (si pensi ai conflitti, ad esempio riguardanti i simboli religiosi, che riguardano la libertà religiosa e sue manifestazioni). La situazione nella quale si trovano oggi le società multiculturali rivela quello che è stato acutamente definito da Vincenzo Ferrari come ¿il paradosso dei diritti fondamentali¿, ovvero un aumento crescente di conflitti tra diritti, in parte dovuto proprio alla richiesta di protezione e riconoscimento delle più diverse posizioni soggettive, individuali e collettive. La ricerca mira ad approfondire il tema con particolare riferimento alla situazione italiana, pur senza tralasciare opportuni riferimenti ad altre situazioni europee. In una prospettiva sociologico-giuridica verranno analizzati, da un lato, i conflitti di maggior rilievo emersi a livello sociale; dall¿altro, le reazioni e le risposte del diritto.